PROROGATA AL 9 MARZO la scadenza per presentare domanda
Il 14 dicembre è uscito il bando nazionale 2021 per la selezione degli
Operatori Volontari di Servizio Civile Universale
Il Servizio Civile è una preziosa opportunità di crescita personale, ma anche professionale, aperta a tutti i giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni di età. A fronte di un impegno di 25 ore a settimana, gli operatori volontari di servizio civile ricevono un indennizzo di servizio pari a 444,30 euro mensili.
Conosci il Servizio Civile qui e qui.
Con l’apertura del bando è possibile inviare la propria candidatura, dopo aver letto e conosciuto le varie opportunità di sede e progetto (318 i posti nel trevigiano).
Per informazioni, contatti , capire modalità di ricerca/conoscenza dei progetti o richiedere un orientamento alla scelta, lo Staff Promozione di CSV Belluno Treviso (Erica e Mariapia, per la sede trevigiana) è a vostra disposizione.
promozione@trevisovolontariato.org
0422 320191
Per conoscere i progetti delle altre province del Veneto promossi da Enti aderenti allo CSEV (Coordinamento Spontaneo degli Enti di Servizio Civile del Veneto): www.csev.it
Per l’ammissione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana, ovvero di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra UE purché regolarmente soggiornante in Italia;
- aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
- non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
La domanda deve essere presentata per UNA SOLA SEDE di UN SOLO PROGETTO entro le 14.00 del 9 marzo 2022.
La candidatura avverrà esclusivamente in modalità online, grazie alla piattaforma Domande on Line (DOL), raggiungibile da PC fisso, tablet o smartphone.
Link: Guida ufficiale per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line con piattaforma DOL
IMPORTANTE: L’accesso alla piattaforma per i cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e per i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia, può avvenire esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Solo i cittadini appartenenti ad altri Paesi dell’Unione Europea e a Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, che ancora non possono disporre dello SPID, o i cittadini di Paesi extra Unione Europea in attesa di rilascio di permesso di soggiorno, potranno accedere alla piattaforma attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento.
Ecco la fotografia degli Enti progettanti e dei 318 posti disponibili nel trevigiano.
ASSOCIAZIONE COMUNI DELLA MARCA TREVIGIANA
220 i posti disponibili per i giovani interessati, suddivisi in diverse macro-aree di progetto: 7 progetti inseriti nel programma “Il telaio. La Comunità che rEsiste tessendo legami” e 1 progetto inserito nella co-programmazione con l’Unione Montana Feltrina.
Per info e contatti:
serviziocivile@comunitrevigiani.it – 0422 383338
promozione@trevisovolontariato.org – 0422 320191
*GMO = Giovani con Minori Opportunità
ISEE inferiore a 10.000 euro l’anno
AVIS SEDE DI TREVISO
Programma: Rete di giovani EMOtivati
Progetto: TI INVITO A DONARE – NORD
1 posto Treviso Avis Regionale
1 posto Treviso Avis Provinciale
1 posto Castelfranco Avis Comunale
Area di intervento: Educazione e promozione dei diritti dei cittadini
Per info e contatti:
avis.veneto@avis.it – 0422 405088
UILDM TREVISO
Programma: 2021 FAVORIRE L’INCLUSIONE DELLE PERSONE FRAGILI IN VENETO
Progetto: Next Generation for Disability
3 posti in UILDM Treviso senza vitto né alloggio
Area di intervento: Assistenza disabili
Per info e contatti:
uildmtreviso@gmail.com – 347 0100625
La bottega solidale S.C.S
PROGRAMMA: Rete equa e solidale – per tessere il futuro insieme – operazione Equità – RES 2
PROGETTO: ConsumAttori – Giovani per una economia solidale in Veneto (e Friuli)
Posti: 3 senza vitto né alloggio
di cui 2 posti presso Bottega e Uffici di Treviso, in Via Montello 4 (1 riservato a GMO* – ISEE inferiore a 10.000)
1 posto presso lo Store via Margherita Grimaldi Prati 2 Treviso
Area di intervento: Tutela e valorizzazione modelli sostenibili di consumo e di sviluppo
Per info e contatti:
serviziocivile@pacesviluppo.org – 0422 301424
ASSOCIAZIONE COMUNITÀ PAPA GIOVANNI XXIII
Programma: 2021 FAVORIRE L’INCLUSIONE DELLE PERSONE FRAGILI IN VENETO
Progetto: 2021 C’è aria di casa
1 posto con vitto e alloggio a Farra di Soligo – Casa Famiglia Anawim
Area di intervento: Assistenza disabili
Per info e contatti:
odcpace@apg23.org – 340 2241702 (whatsapp)
MANI TESE TREVISO (all’interno della programmazione di CESC Project)
Programma: Educare alla cittadinanza globale e alla pace per difendere la patria II
Progetto: Cambia il finale!
1 posto senza vitto né alloggio presso la sede di via Isonzo 10 – Treviso.
Area di intervento: educazione allo sviluppo sostenibile
Per info e contatti:
cecotti@manitese.it; treviso@manitese.it – 0422 436 348
UNPLI Treviso – Unione delle Pro Loco
Programma: Le Pro Loco per la rinascita delle comunità. Il patrimonio culturale e ambientale per la ripartenza dell’Italia
Progetto: Il gusto della tradizione, un viaggio nell’enogastronomia veneta
28 posti, di cui:
- 1 Breda
- 3 Cimadolmo
- 3 Comitato regionale (sede a Miane)
- 2 Fregona
- 3 Miane
- 2 Morgano
- 1 Paese
- 1 Pieve di Soligo
- 3 Portobuffolè
- 2 Revine Lago
- 1 Sarmede
- 2 Unione Nazionale Pro Loco (sede a Revine)
- 4 Valdobbiadene
Area di intervento: Valorizzazione storie e culture locali
Per info e contatti:
treviso@unpliveneto.it; serviziocivile@unpliveneto.it – 0438 893385
FEDERAZIONE SCS/CNOS SALESIANI PER IL SOCIALE
25 posti inseriti in 5 progetti all’interno del programma “Educare in relazione”.
Progetto |
Area di intervento |
Posti disponibili |
Chi ama educa |
Attività di tutoraggio scolastico |
3 posti presso l’Istituto Salesiano E. Di Sardagna, via Roma, Castello di Godego
3 posti presso il Collegio Immacolata delle Salesiane di Don Bosco, via Madonna, Conegliano
2 posti presso l’Istituto Maria Ausiliatrice, via Risorgimento, Montebelluna
3 posti presso il Collegio Salesiano Astori, via Guglielmo Marconi, Mogliano Veneto |
Donboscoland |
Animazione culturale verso giovani |
1 posto presso l’Istituto Salesiano E. Di Sardagna, via Roma, Castello di Godego
1 posto presso l’Istituto Maria Ausiliatrice, via Risorgimento, Montebelluna
1 posto presso il Collegio Salesiano Astori, via Guglielmo Marconi, Mogliano Veneto |
GXG – Giovani per i giovani |
Animazione culturale verso minori |
2 posti presso il Collegio Immacolata delle Salesiane di Don Bosco, via Madonna, Conegliano
2 posti presso l’Istituto Maria Ausiliatrice, via Risorgimento, Montebelluna |
Intelligenza nelle mani |
Attività di tutoraggio scolastico |
1 posto presso il Collegio Immacolata delle Salesiane di Don Bosco, via Madonna, Conegliano |
Un mondo a colori |
Animazione culturale verso minori |
1 posto presso la Scuola dell’infanzia Paritaria “Gesù Bambino”, via Bruno Guolo, Zero Branco
1 presso la Scuola dell’infanzia Paritaria “Tullia Cortesi”, via Colmello, Motta Di Livenza
1 presso la Scuola dell’infanzia paritaria “Monumento ai caduti” e nido integrato, via Trento e Trieste, Zero Branco
1 posto presso il Collegio Immacolata delle Salesiane di Don Bosco, via Madonna, Conegliano
2 posti presso il Collegio Immacolata delle Salesiane di Don Bosco 6, via Camillo Benso Conte di Cavour, Vittorio Veneto |
Tutti i posti sono senza vitto né alloggio.
Per info e contatti:
scn@donboscoland.it – 041.5498302 o 347.2567886
C.N.C.A. – Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza
Programma: 2021 NLB – Nobody Left Behind
Progetto: DaFF: Da Ferite a Feritoie
3 posti a Crocetta presso la cooperativa Kirikù, Via dei Martiri 85/A, di cui 1 per GMO* (ISEE inferiore a 10.000)
Area di intervento: assistenza minori
Programma: 2021 NLB – Nobody Left Behind
Progetto: StarBAS: star bene a scuola
3 posti a Montebelluna presso la cooperativa Kirikù, via Silvio Pellico 38, di cui 1 per GMO* (ISEE inferiore a 10.000)
Area di intervento: Animazione culturale verso minori
Per info e contatti:
serviziocivile@cnca.it – tel. 06 44230403 – 44230395 – 44292379
Comunità di Capodarco Veneto
Programma: 2021 NLB – Nobody Left Behind
Progetto: Storie ancora da scrivere
1 posto a Cavaso del tomba – Comunità di Capodarco Veneto
Area di intervento: assistenza minori
Per info e contatti:
infobando@cescproject.org
CONFCOOPERATIVE FEDERSOLIDARIETÀ
PROGRAMMA: Fragilmente forti
PROGETTO: Senza limiti
Posti 1 con vitto, senza alloggio presso la Cooperativa F.A.I. Il girasole, Orsago
Area di intervento: Assistenza disabili
Per informazioni
Il Girasole
Via XXV Aprile, 1 – 31010 Orsago (TV)
telefono 0438 990807
ilgirasole@coopsocialefai.it
Per info e contatti:
serviziocivile@confcooperative.it – 06 6800 0219; 06 6800 0233
PROGRAMMA: Persone e territori in evoluzione
PROGETTO: No gap – prevenire e ridurre il disagio
Ambito: persone affette da dipendenze
Posti: 2 presso Castelfranco, Altivole
Per informazioni:
Referente Territoriale: Lorena Gobbi
Telefono: 0498901212
Mail: serviziocivile@venetoinsieme.it
ACLI
Progetto |
Area di intervento |
Posti disponibili |
Andiamo a studiare
(programma: Uniti contro la povertà educativa) |
Attività di tutoraggio scolastico |
1 presso ENAIP Nazionale Impresa Sociale, viale Venezia 12, Conegliano |
Essere protagonisti: fà la scelta giusta
(programma: Rights. Quali sono i nostri diritti) |
Educazione e promozione dei diritti del cittadino |
1 presso il patronato A.C.L.I., via Cesare Battisti 5/D, Conegliano |
Occhi sul Mondo: educazione alla pace, alla solidarietà e alla mondialità
(programma: Rights. Quali sono i nostri diritti) |
Educazione e promozione della pace, dei diritti umani, della nonviolenza e della difesa non armata della Patria |
1 presso la Fondazione PIME, Via Sebastiano Venier 32, Treviso |
Per info e contatti:
Tel. numero unico 0422 1836144 ; e-mail: treviso@acli.it
FOCSIV – VOLONTARI NEL MONDO
4 posti totali in due progetti del programma “Educare per includere: cantiere dei diritti e delle opportunità”.
Università Ca’ Foscari
Programma: Generazione futuro: i migliori servizi per accompagnare la carriera di studenti e studentesse
Progetto: Ca’ Foscari in linea: per rispondere ai bisogni degli studenti
1 posto a Treviso per GMO* (ISEE inferiore a 10.000), presso il Campus Ca’ Foscari Treviso, Riviera Santa Margherita 76, TV
Area di intervento: Attività di tutoraggio scolastico
Per info e contatti:
serviziocivile.cafoscari@unive.it ; tel. 041 234 8256
Unione italiana dei ciechi e ipovedenti
Programma: Nuovi orizzonti di attivismo civico: un patto formativo per l’inclusione sociale
Progetto: Percorsi di inclusione sociale permanente
2 posti a Treviso, presso UICI, viale Orleans 4 Treviso
Area di intervento: assistenza disabili
Per info e contatti:
Telefono: 0422547766; email:uictv@uiciechi.it
ENTE NAZIONALE UNSIC ISTRUZIONE PROFESSIONALE – ENUIP
Programma: GenerAzioni: promuovere l’inclusione sociale
Progetto: Giovani per il futuro
1 posto presso ENUIP, via Santa Margherita 33/35, Treviso
Area di intervento: Sportelli informa
Per info e contatti:
06 58333803; info@enuip.it
FEDERAZIONE ITALIANA COMUNITÀ TERAPEUTICHE F.I.C.T.
Programma: GIOVANI@SCU – una scelta di comunità
Progetto: ABBRACCIO percorsi di contrasto alle dipendenze
1 posto per GMO* (bassa scolarizzazione) presso il CEIS, via Zero Branco 8, Mogliano
1 posto per GMO* (bassa scolarizzazione) presso il CEIS, via Sant’Artemio 16/a, Treviso
Area di intervento: Assistenza persone affette da dipendenze
Per info e contatti:
Tel. 0422/307438 ; mail info@ceistreviso.it
SOS TELEFONO AZZURRO TREVISO (dentro la programmazione di AICS)
Programma: Diritti in Rete: Ripartiamo dai Giovani
Progetto: Educare insieme
6 posti a Treviso, presso la sede del Telefono azzurro, via Isola di Mezzo 33
Area di intervento: Educazione e promozione della pace, dei diritti umani, della nonviolenza e della difesa non armata della Patria
Per info e contatti:
0422 545404 – telefonoazzurro.tv@gmail.com
PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA – COTTOLENGO
Programma: PERSONE E TERRITORI IN EVOLUZIONE
Progetto: Il Cottolengo e la scuola senza barriere in Veneto
4 posti di cui 1 per GMO* (ISEE inferiore a 10.000), presso la PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA – COTTOLENGO, Piazza Guadagnini 26, Valdobbiadene
Area di intervento: Servizi all’infanzia
I.N.A.C. – ISTITUTO NAZIONALE ASSISTENZA CITTADINI
Programma: OPEN – Nuovo Patto per Territori Solidali e Inclusivi
Progetto: TERZA ETÀ IN VENETO: BENESSERE, SALUTE, DIRITTI E SERVIZI
1 posto per GMO* (ISEE inferiore a 10.000), presso INAC in via Noalese 75 a Treviso (https://www.inac-cia.it/)
Per le schede di adesione e le relative modalità di invio vi invitiamo a visitare i singoli siti.