Attivo il mio tempo – Appuntamento Vittorio Veneto

È ora di diventare volontario

Sei prossimo alla pensione, se già in pensione o hai comunque un po’ di tempo da dedicare agli altri? Il Volontariato ha bisogno di te, incontriamoci! Partecipa all’appuntamento organizzato a Vittorio Veneto:

Martedì 15 novembre, ore 18.00-19.30

Parco Fenderl a Vittorio Veneto
accessibile a sud da Via San Gottardo e a nord da Via del Meril

Interverranno:
Antonella Caldart, Assessore al Sociale, Famiglia e Pari opportunità del Comune di Vittorio Veneto
Dott.ssa Barbara Uliana, psicologa dell’invecchiamento e della longevità
Giuseppe Maset, Sindaco del Comune di San Fior
Don Andrea Forest, direttore di Caritas Vittorio Veneto
Umberto Tronchin, presidente provinciale Auser Treviso

Modererà l’incontro Marco Napoletano di I AM Servizi.

CLICCA QUI per richiedere maggiori informazioni e per segnalare la tua presenza: GoogleForm – Incontro Vittorio Veneto

Il presente incontro fa parte del progetto “Attivo il mio tempo: un pensionamento generAt(t)ivo”, finanziato dalla Regione del Veneto e promosso da CSV Belluno Treviso con i Coordinamenti e le Associazioni dei due territori e in collaborazione con la Camera di Commercio e le Organizzazioni Sindacali.

L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Vittorio Veneto.

Per scaricare la locandina dell’incontro CLICCA QUI

Per maggiori informazioni sul progetto CLICCA QUI


Il progetto “Attivo il mio tempo: un pensionamento generAt(t)ivo”, con capofila CSV Belluno Treviso, è finanziato dalla Regione del Veneto nell’ambito del Bando “Promozione e valorizzazione dell’invecchiamento attivo” anno 2021 (DGR n.1391/2021).

Servizio Civile: bandi aperti!

Sono stati indetti due bandi di servizio civile, opportunità aperte e riservate a giovani dai 18 ai 28 anni e che prevedono, a fronte di un impegno settimanale  all’interno di una realtà pubblica o privata per un massimo di 12 mensilità, il riconoscimento di un indennizzo di servizio.

Servizio civile regionale

È indetto un bando per la selezione di 157 giovani da avviare al servizio nell’anno 2022 nei progetti di Servizio Civile Regionale.
La durata del servizio è di 12 mesi, secondo quanto previsto dai singoli progetti.
Ai giovani in Servizio civile viene corrisposta, da Azienda Zero, un’indennità di 14,65 euro al giorno, compresi i giorni festivi e di riposo, a condizione che i giovani prestino servizio 24 ore alla settimana.
L’indennità viene ridotta a 11,00 euro al giorno se i giovani prestano servizio 18 ore alla settimana.

Nel territorio di competenza di questo Centro di Servizio, sono disponibili:

24 posti nella provincia di Belluno tutti contenuti all’interno della progettazione del Comitato d’Intesa. Per maggiori informazioni, fare riferimento direttamente al loro sito.

4 posti nella provincia di Treviso, inseriti in due progettazioni diverse.
– Progetto InterAttivo. Capofila: Consorzio Sol.Co. Verona S.C.S.C.
1 posto presso Scuola dell’Infanzia Paritaria “Monumento ai Caduti” via Trento e Trieste, 16 – 31059 Zero Branco (TV)
1 posto presso Scuola dell’Infanzia Paritaria “Gesù Bambino” via B. Guolo, 40 – 31059 Zero Branco (TV)
1 posto presso Scuola dell’Infanzia Paritaria “Tullia Cortesi” via Colmello, 12 – 31045 Motta di Livenza (TV)
Qui tutte le sedi del progetto InterAttivo

Progetto Patchwork – Intrecci generazionali. Capofila: Cooperativa sociale Progetto Zattera Blu
1 posto presso la Cooperativa Kirikù di Montebelluna.

Scadenza per la presentazione della domanda: 26 settembre 2022, ore 23.59
Modalità di presentazione della domanda: compilazione del modello e consegna tramite raccomandata, a mezzo pec (al Comitato d’Intesa) oppure a mano presso le sedi di attuazione.


Servizio civile digitale

É stato pubblicato il bando che permetterà a 2.160 ragazzi di aderire al servizio civile digitale con l’obiettivo di accrescere le competenze digitali dei meno abili, favorendo l’uso dei servizi pubblici online. Gli operatori volontari selezionati saranno impegnati in attività volte a diffondere la cultura della digitalizzazione e aumentare le competenze digitali per favorire l’uso consapevole e responsabile delle nuove tecnologie e favorire il pieno godimento dei diritti di cittadinanza attiva; nell’assistenza ai servizi digitali per gli utenti più in difficoltà; nel sostegno alla diffusione di un’educazione digitale dei minori.

L’impegno per i giovani selezionati sarà di 12 mesi con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali ed un rimborso di 444,30 euro mensili.

Nel territorio di competenza di questo Centro di Servizio, sono disponibili 17 posti nella provincia di Treviso così distribuiti:

  • 12 posti nei progetti “Access point EST” e “Access point OVEST” di Associazione Comuni della Marca Trevigiana. Per maggiori informazioni clicca qui.
  • 2 posti nel progetto “Il facilitatore digitale: una risorsa per il territorio” di UNPLI. Per maggiori informazioni, clicca qui.
  • 1 posto nel progetto “Supporto al cittadino per facilitare l’accesso ai servizi digitali per l’esercizio dei diritti sociali con particolare attenzione all’utenza fragile 2022” di INAC. Per maggiori informazioni, clicca qui.
  • 2 posti nel progetto “Famiglie in rete” di AICS nella sede del Telefono Azzurro di Treviso. Per maggiori informazioni, clicca qui.

Scadenza per la presentazione della domanda: venerdì 30 settembre 2022, ore 14.00
Modalità di presentazione della domanda: tramite piattaforma DOL.


Per un aiuto nella scelta contattate l’area Promozione del Centro di Servizio per il Volontariato.

#IoSiamo – Dall’Io al Noi

Nuova tappa nell’ambito del progetto Attivo il mio tempo: un pensionamento generA(t)tivo.

Giovedì 27 ottobre Tiziana Di Masi presenta lo spettacolo #IoSiamo, dall’Io al Noi, dedicato ai volontari che hanno superato la dimensione dell’io per ragionare come un NOI.

#IoSiamo è il risultato di un viaggio in quest’Italia. Raccogliendo da nord a sud le testimonianze dei volontari impegnati su vari fronti, dalla lotta alla povertà alla tutela dei più deboli fino alla difesa dell’ambiente, Tiziana di Masi ricostruisce storie e racconta l’unica svolta possibile per creare un vero valore, superando la logica dell’autoaffermazione per dare qualcosa agli altri.

Diretta da Paolo Valerio (Teatro Nuovo di Verona) e Mirko Segalina, con le scene e i video ideati da Antonio Panzuto, Tiziana di Masi porta in scena storie speciali dedicate ai volontari di diversi territori italiani, perché il bene è ovunque, basta saperlo riconoscere.

L’appuntamento con lo spettacolo #IoSiamo è fissato per giovedì 27 ottobre alle ore 20.45 presso il Cinema Multisala Corso in Corso del Popolo n. 30 a Treviso.

INGRESSO GRATUITO.

Per prenotare il vostro posto potete chiamare o inviare un messaggio (anche whatsapp) al n. 324.6165376 o scrivere una mail all’indirizzo promozione@csvbltv.it

Attivo il mio tempo: un pensionamento generA(t)tivo è un progetto finanziato dalla Regione del Veneto nell’ambito del bando “Invecchiamento Attivo 2021” ai sensi del Decreto n. 62 del 28 dicembre 2021, e realizzato da CSV Belluno Treviso in partenariato con le associazioni Cittadini Volontari – Coordinamento per il Volontariato, Coordinamento Volontariato Treviso Sud OdV, Coordinamento del Volontariato della Castellana – OdV, Volontariato Sinistra Piave OdV, Volontarinsieme, Croce Rossa Italiana Comitato di Feltre, Associazione Bellunesi nel Mondo-Aps, Spazio Amico noi ci siamo, Coordinamento delle Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile dell’Unione Montana CLZ e la collaborazione di UST CISL Belluno Treviso, CGIL Camera del Lavoro Territoriale di Treviso, CGIL Camera del Lavoro Territoriale di Belluno, UIL Belluno, Camera di Commercio I.A.A. di Treviso-Belluno.

Tutte le informazioni sul progetto le potete trovare al seguente link: https://www.csvbltv.it/progetto-attivo-il-mio-tempo-un-pensionamento-generattivo/

Aprono le iscrizioni Università del Volontariato 2022/2023

Dal 15 settembre si aprono le iscrizioni per il nono anno accademico di Università del Volontariato® a Belluno e Treviso.
Da questa pagina puoi scaricare la brochure informativa per scoprire tutte le informazioni relative alla prossima annualità.
Nel calendario delle lezioni specialistiche troverai invece date e orari delle lezioni.

Percorso strutturato

La classe del percorso strutturato è composta da un minimo di 20 ad un massimo di 30 corsisti.

Una volta scaduti i termini di presentazione delle domande, tutti i candidati del percorso strutturato verranno invitati ad un colloquio conoscitivo a carattere motivazionale. Qualora le domande per il percorso strutturato eccedessero il numero minimo di 20 posti disponibili, la scelta dei componenti della classe seguirà gli esiti dei colloqui conoscitivi.

Ricordiamo che la partecipazione alla classe è aperta anche a corsisti provenienti dalla provincia di Belluno.

Scadenze presentazione della domanda per il percorso strutturato:

  • volontari e cittadini interessati: 23 ottobre;

  • studenti universitari: 30 ottobre. 

 

Libera frequenza alle singole lezioni specialistiche

Ricordiamo che è sempre possibile partecipare alle sole lezioni specialistiche di interesse, ma che sarà necessario provvedere comunque all’iscrizione (possibile durante tutto il corso dell’anno), compilando il form di iscrizione e selezionando “libera frequenza”.

Questo vi permetterà di ricevere i calendari tematici e la newsletter mensile.

Scadenza presentazione della domanda per la libera frequenza: nessuna scadenza.


 

Organizzazione dei percorsi: alcune informazioni

Tutti i percorsi Università del Volontariato a a Belluno e Treviso sono completamente gratuiti.

Una delle principali novità della didattica 2022/2023 sarà il rientro in aula, in presenza, a volte in forma esclusiva. Alcune lezioni, quelle più puramente informative, potranno essere previste anche in modalità duale, ma in generale Università del Volontariato, in linea con Università Ca’ Foscari, torna a valorizzare la didattica attiva come strumento di crescita personale, la relazione tra le persone e l’aspetto esperienziale del percorso di formazione .

Resta inteso che in base all’evoluzione dello scenario epidemiologico le misure prese potranno essere prontamente rimodulate, secondo le indicazioni ministeriali e regionali.

Le lezioni su Treviso si realizzeranno a presso il campus Ca’ Foscari Treviso, riviera Santa Margherita 76, Treviso. Ulteriore grande novità di quest’anno: alcune lezioni selezionate, se realizzate solo in presenza, verranno replicate anche nel territorio bellunese.

Invia la tua candidatura

Le domande dovranno pervenire attraverso l’apposito form compilabile online che è a disposizione degli interessati a partire dal 15 settembre.

Clicca qui per inviare la tua candidatura.

Per info e contatti: formazione@csvbltv.it
oppure presso i nostri uffici di

Via Isonzo, 10 – 31100 TREVISO – tel. 0422 320191
Via del Piave, 5 – 32100 BELLUNO – tel. 0437 950374

 

Chiusura per ferie estive

Gli uffici saranno chiusi al pubblico dall’8 al 19 agosto.
Riapriranno con i consueti orari a partire da lunedì 22 agosto.

Buona estate!

Avviso pubblico per cessione asciugabiancheria

La Camera di Commercio di Treviso – Belluno ha approvato un bando per la cessione di 4 asciugabiancheria per uso domestico.

Possono partecipare alla procedura:

a) Associazioni ed enti senza fini di lucro iscritti negli appositi Registri regionali e nazionali (APS, ONLUS, di volontariato o RUNTS);

b) Fondazioni e altre istituzioni di carattere pubblico o privato con personalità giuridica, senza fini di lucro;

c) Organismi di volontariato di protezione civile, iscritti negli appositi registri operanti in Italia o all’estero per scopi umanitari;

d) Cooperative sociali iscritte nell’apposito albo.

Tutti gli enti sopra menzionati, devono avere sede legale o operativa nel territorio delle province di Treviso e Belluno.

La richiesta di partecipazione dovrà essere predisposta tramite compilazione del modulo allegato da sottoscrivere digitalmente o con firma autografa accompagnata da copia del documento di identità del sottoscrittore ed inoltrata, unitamente alla relativa documentazione, esclusivamente mediante PEC con oggetto: “Richiesta di partecipazione all’estrazione per la cessione a titolo gratuito di n. 4 asciugabiancheria per uso domestico” entro il termine perentorio, pena l’esclusione, delle ore 12.00 del giorno 20 giugno 2022 all’indirizzo PEC: CCIAA@PEC.TB.CAMCOM.IT.

Potete scaricare il testo completo del bando al seguente link: https://www.trevisovolontariato.org/wp-content/uploads/2022/06/Allegato-bando.pdf

Laboratori naturalistici – Progetto COndiVIDere ’21

Al via il laboratorio Per fare una Tavola ci vuole un Orto, un percorso a diretto contatto con la natura, per offrire spunti di rilettura del paesaggio e del contesto nel quale viviamo, in sinergia con l’ambiente che ci circonda.

Il laboratorio si sviluppa in 3 incontri che si svolgeranno presso la sede dell’Associazione Culturale Respiro (Via Munara, 4 – Morgano) sabato 14, sabato 21 e sabato 28 maggio dalle 9.00 alle 12.00, con possibilità di un pranzo conviviale dopo le 12.00.

I laboratori di orticoltura sinergica proposti prevedono l’elaborazione e la consumazione di piatti originali utilizzando le verdure prodotte e le erbe spontanee raccolte in loco. In particolare, dopo una prima spiegazione teorica sul funzionamento dell’orto sinergico, si procederà alla preparazione del terreno e delle strutture necessarie al suo funzionamento, alla semina, alla piantumazione di alcune piante e alla raccolta delle primizie.

Massimo 12 partecipanti ad incontro.

Per il pranzo conviviale, è necessario essere muniti di green pass rafforzato.

Maggiori informazioni nella locandina che potete scaricare cliccando qui


Per informazioni e iscrizioni, contattate Licia al numero 348.3260069.

I laboratorio “Per fare una Tavola ci vuole un Orto”, è un’iniziativa realizzata nell’ambito della co-progettazione PERCORSI INSIEME – COndiVIDere ’21, promossa dal CSV Belluno Treviso in partenariato con Casa San Cassiano OdVAssociazione Culturale RespiroLa Casa di MichelaACAT Nordest e Spazio Blu Onlus, con il patrocinio dei Comuni di Castelfranco Veneto, Quinto di Treviso e Morgano.

Lezioni UniVol Maggio 2022

Maggio di UniVol:

ancora una lezione del modulo Economia, Impresa e Finanza per l’Innovazione sociale e una lezione di Evoluzione sociale e Sostenibilità. Ancora una lezione del modulo Comunicazione, Promozione.

Iniziano le lezioni dei nuovi moduli  Auto Mutuo Aiuto e Volontariato nell’ambito socio sanitario.

 

Auto-Mutuo-Aiuto

  • Martedì 3 maggio / h 15.00-18.00
    I gruppi A.M.A. come opportunità di promuovere la salute nella comunità
    a cura di Marisa Vidotto e Vittorina Ius (formatrici ed esperte dei gruppi A.M.A.)

  • Martedì 10 maggio / h 15.00-18.00
    Ascolto attivo: linguaggio dei sentimenti
    a cura di Marisa Vidotto e Vittorina Ius (formatrici ed esperte dei gruppi A.M.A.)

  • Martedì 17  maggio / h 15.00-18.00
    La relazione e la comunicazione come strumento di benessere
    a cura di Marisa Vidotto e Vittorina Ius (formatrici ed esperte dei gruppi A.M.A.)

  • Martedì 31 maggio / h 15.00-18.00
    Il gruppo A.M.A. e le funzioni dell’empowerment
    a cura di Marisa Vidotto e Vittorina Ius (formatrici ed esperte dei gruppi A.M.A.)

          —

  • Martedì 10 maggio / h 15.00-18.00
    Funzioni e compiti del facilitatore
    a cura di Marisa Vidotto e Vittorina Ius (formatrici ed esperte dei gruppi A.M.A.)

          —

  • Martedì 17  maggio / h 15.00-18.00
    I servizi socio sanitari. La rete sul territorio
    a cura di Marisa Vidotto e Vittorina Ius (formatrici ed esperte dei gruppi A.M.A.)

          —

  • Martedì 31 maggio / h 15.00-18.00
    Valutiamo il percorso formativo… fare o essere?
    a cura di Marisa Vidotto e Vittorina Ius (formatrici ed esperte dei gruppi A.M.A.)

Volontariato nell’ambito sociosanitario – in collaborazione con AULSS 2

  • Mercoledì 4 maggio / h 15.00-17.00
    Pillole di trasparenza e integrità nella Pubblica Amministrazione – La buona amministrazione
    a cura di Marzia Volpato e Serena Candido

  • Mercoledì 11 maggio / h 15.00-17.00
    I servizi online al cittadino 
    a cura di Annarita Furlanetto e Letizia Lioneri

  • Mercoledì 18 maggio / h 15.00-17.00
    Le aggressioni in ambito sanitario – strategie di gestione
    a cura di Umberto Gasparotto, Laura Tonetto

  • Mercoledì 25 maggio / h 15.00-18.00
    Il volontario – saper ascoltare in una società che sente (solo online)
    a cura di Pasquale Borsellino

Caffè dell’innovazione

  • Venerdì 5 maggio / h 16.00-18.00
    Incontro in fase di organizzazione
    a cura di Università Ca’ Foscari

Evoluzione sociale e sostenibilità

  • Venerdì 6 maggio / h 15.00-18.00
    Fonti rinnovabili, rifiuti urbani e acque reflue. La Treviso delle eccellenze
    a cura di Paolo Pavan – Docente Università Ca’ Foscari Venezia

Volontariato nell’ambito sociosanitario – lezione singola

  • Lunedì 9 maggio / h 14.30-18.30
    Volontariato e Welfare
    a cura di Giuseppe Marcon- Docente Università Ca’ Foscari Venezia

Economia, Impresa e Finanza per l’innovazione sociale 

  • Lunedì 23 maggio / h 15.00-18.00
    La valutazione della performance e dell’impatto sociale (VIS) negli enti del Terzo Settore: un’opportunità per dimostrare il proprio valore
    a cura di Giuseppe Marcon- Docente Università Ca’ Foscari Venezia

Comunicazione, Promozione

  • Venerdì 27 maggio / h 15.00-18.00
    Volontariato, Web e Social Media: come sfruttare le loro potenzialità. Laboratorio di livello base
    a cura di Associazione Impact Student Club

 

 

La frequenza delle lezioni è gratuita. Tutti gli appuntamenti saranno realizzati in modalità duale, se non diversamente esplicitato.

L’iscrizione è obbligatoria compilando il form al seguente link.

 

Potete scaricare da questa pagina il Calendario univol- maggio 2022  ,  il calendario FORMAZIONE AMA_2022 il calendario FORMAZIONE ulss 2022 , più una bozza del calendario completo.

Per info:
formazione@trevisovolontariato.org
0422 320191

Collegamento diretto al RUNTS

Per coloro che ne avessero necessità, riportiamo il link diretto al sito del Registro Unico Nazionale Terzo Settore (RUNTS)

CLICCA QUI

Lezioni UniVol maggio 2022

Maggio di UniVol:

ancora una lezione del modulo Economia, Impresa e Finanza per l’Innovazione sociale e una lezione di Evoluzione sociale e Sostenibilità. Ancora una lezione del modulo Comunicazione, Promozione.

Iniziano le lezioni dei nuovi moduli  Auto Mutuo Aiuto e Volontariato nell’ambito socio sanitario.

 

Auto-Mutuo-Aiuto

  • Martedì 3 maggio / h 15.00-18.00
    I gruppi A.M.A. come opportunità di promuovere la salute nella comunità
    a cura di Marisa Vidotto e Vittorina Ius (formatrici ed esperte dei gruppi A.M.A.)

  • Martedì 10 maggio / h 15.00-18.00
    Ascolto attivo: linguaggio dei sentimenti
    a cura di Marisa Vidotto e Vittorina Ius (formatrici ed esperte dei gruppi A.M.A.)

  • Martedì 17  maggio / h 15.00-18.00
    La relazione e la comunicazione come strumento di benessere
    a cura di Marisa Vidotto e Vittorina Ius (formatrici ed esperte dei gruppi A.M.A.)

  • Martedì 31 maggio / h 15.00-18.00
    Il gruppo A.M.A. e le funzioni dell’empowerment
    a cura di Marisa Vidotto e Vittorina Ius (formatrici ed esperte dei gruppi A.M.A.)

  • Martedì 10 maggio / h 15.00-18.00
    Funzioni e compiti del facilitatore
    a cura di Marisa Vidotto e Vittorina Ius (formatrici ed esperte dei gruppi A.M.A.)

  • Martedì 17  maggio / h 15.00-18.00
    I servizi socio sanitari. La rete sul territorio
    a cura di Marisa Vidotto e Vittorina Ius (formatrici ed esperte dei gruppi A.M.A.)

  • Martedì 31 maggio / h 15.00-18.00
    Valutiamo il percorso formativo… fare o essere?
    a cura di Marisa Vidotto e Vittorina Ius (formatrici ed esperte dei gruppi A.M.A.)

Volontariato nell’ambito sociosanitario – in collaborazione con AULSS 2

  • Mercoledì 4 maggio / h 15.00-17.00
    Pillole di trasparenza e integrità nella Pubblica Amministrazione – La buona amministrazione
    a cura di Marzia Volpato e Serena Candido

  • Mercoledì 11 maggio / h 15.00-17.00
    I servizi online al cittadino 
    a cura di Annarita Furlanetto e Letizia Lioneri

  • Mercoledì 18 maggio / h 15.00-17.00
    Le aggressioni in ambito sanitario – strategie di gestione
    a cura di Umberto Gasparotto, Laura Tonetto

  • Mercoledì 25 maggio / h 15.00-18.00
    Il volontario – saper ascoltare in una società che sente (solo online)
    a cura di Pasquale Borsellino

Caffè dell’innovazione

  • Venerdì 5 maggio / h 16.00-18.00
    Incontro in fase di organizzazione
    a cura di Università Ca’ Foscari

Evoluzione sociale e sostenibilità

  • Venerdì 6 maggio / h 15.00-18.00
    Fonti rinnovabili, rifiuti urbani e acque reflue. La Treviso delle eccellenze
    a cura di Paolo Pavan – Docente Università Ca’ Foscari Venezia

Volontariato nell’ambito sociosanitario – lezione singola

  • Lunedì 9 maggio / h 14.30-18.30
    Volontariato e Welfare
    a cura di Giuseppe Marcon- Docente Università Ca’ Foscari Venezia

Economia, Impresa e Finanza per l’innovazione sociale 

  • Lunedì 23 maggio / h 15.00-18.00
    La valutazione della performance e dell’impatto sociale (VIS) negli enti del Terzo Settore: un’opportunità per dimostrare il proprio valore
    a cura di Giuseppe Marcon- Docente Università Ca’ Foscari Venezia

Comunicazione, Promozione

  • Venerdì 27 maggio / h 15.00-18.00
    Volontariato, Web e Social Media: come sfruttare le loro potenzialità. Laboratorio di livello base
    a cura di Associazione Impact Student Club

 

 

La frequenza delle lezioni è gratuita. Tutti gli appuntamenti saranno realizzati in modalità duale, se non diversamente esplicitato.

L’iscrizione è obbligatoria compilando il form al seguente link.

 

Potete scaricare da questa pagina il Calendario univol- maggio 2022  ,  il calendario FORMAZIONE AMA_2022 il calendario FORMAZIONE ulss 2022 , più una bozza del calendario completo.

Per info:
formazione@trevisovolontariato.org
0422 320191

Ucraina: cosa puoi fare tu

Questo articolo in continuo aggiornamento raccoglie le iniziative del territorio che ci vengono segnalate a favore della popolazione Ucraina.
Per segnalarne di ulteriori scrivere a segreteria@trevisovolontariato.org


COMUNITÀ DI SANT’EGIDIO TREVISO

  • per offrire ospitalità nella provincia di Treviso;
  • per inviare richieste di accoglienza a Treviso o di evacuazione dall’Ucraina
  • per contribuire alla raccolta e invio di beni primari

Scrivi, specificando il contatto telefonico, all’indirizzo email: santegidiotv.ucraina@gmail.com

Sarai ricontattato in breve tempo.
  • per sostenere le comunità di Sant’Egidio presenti in Ucraina e nei paesi confinanti consulta la pagina che trovi a questo link.

CARITAS TARVISINA

AIUTI IMMEDIATI
Caritas Italiana resta accanto alla Caritas in Ucraina ed alla popolazione tutta, attivandosi per fornire gli aiuti necessari per rispondere ai bisogni più urgenti. È possibile fare la donazione diretta a Caritas Tarvisina attraverso bonifico bancario (causale “Europa/Ucraina”) al seguente IBAN: IT05 G 08399 12000 000000332325, intestato a Diocesi di Treviso – Caritas Tarvisina.

Per usufruire delle detrazioni fiscali previste dalla legge si può effetturare la donazione al nostro braccio operativo Servitium Emiliani ONLUS al seguente IBAN:
IT55 H 08399 12000 000000318111

Oppure, se vuoi, puoi fare la donazione con la CARTA DI CREDITO (attualmente non detraibile): DONA

ACCOGLIENZA NELLE CASE E VOLONTARIATO
Chi ha a disposizione una casa o un appartamento o vuole condividere qualche stanza, può segnalare la propria disponibilità all’indirizzo di posta elettronica: accoglienza.migranti@diocesitreviso.it.

Qualora venisse adibito un punto di primo arrivo, gestito da Caritas diocesana, e ci fosse la necessità di volontari si possono segnalare disponibilità al seguente indirizzo di posta elettronica: accoglienza.migranti@diocesitreviso.it.


AUSER POLARIS [Silea]

Raccolta di beni di prima necessità per il popolo ucraino in collaborazione con il Comune di Silea e le associazioni del territorio.

Giornate di raccolta: mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18
Sede di raccolta: Parco dei Moreri – Silea

Per informazioni telefonare dalle 14 alle 18 al seguente numero: 346 3018753


REGIONE VENETO – protezione civile

Per informazioni relative all’emergenza Ucraina contattare il numero verde della Protezione Civile al 800.99 00 09 dalle 9.00 alle 17.00, oppure scrivere una mail a: ucraina@regione.veneto.it.

Per segnalare disponibilità di accoglienza si prega di rispondere a poche semplici domande compilando questo QUESTIONARIO 

RACCOLTA FONDI PER L’ASSITENZA AI PROFUGHI

La Regione del Veneto ha aperto un conto corrente di solidarietà su cui far confluire offerte e donazioni per l’assistenza ai profughi civili dell’Ucraina che stanno giungendo in Veneto.

Queste le coordinate:
Conto corrente intestato a REGIONE DEL VENETO
Causale SOSTEGNO EMERGENZA UCRAINA
Iban IT65G0200802017000106358023
Bic/swift UNCRITM1VF2

Si consiglia di conservare la ricevuta di bonifico, poiché ogni versamento gode di detraibilità IRPEF e deducibilità IRES come previsto per le erogazioni liberali in denaro in favore delle popolazioni colpite da calamità pubbliche o da altri eventi straordinari, anche se avvenuti in altri Stati, effettuate tramite ONLUS, amministrazioni pubbliche statali, regionali e locali, associazioni sindacali etc.

Lezioni UniVol aprile 2022

Aprile di UniVol:

ancora lezioni dei moduli Evoluzione sociale e Sostenibilità ed Evoluzione del volontariato e cura dei volontari.

Evoluzione sociale e sostenibilità

  • Venerdì 1 aprile / h 15.00-18.00
    La transizione agroecologica per nutrire il pianeta e contrastare i cambiamenti climatici
    a cura di Fabio Pranovi (Docente Università Ca’ Foscari Venezia)
  • Venerdì 8 aprile / h 15.00-18.00 LEZIONE SOLO IN PRESENZA
    Fonti rinnovabili, rifiuti urbani e acque reflue. La Treviso delle eccellenze
    a cura di Paolo Pavan (Docente Università Ca’ Foscari Venezia)

Evoluzione del volontariato e cura dei volontari

  • Martedì 12 aprile / h 15.00-18.00 LEZIONE SOLO IN PRESENZA
    La cura centrata sulla persona e sulla famiglia
    a cura di Michele Rizzo (Psicologo e coordinatore di nucleo presso ISRAA)

 

La frequenza delle lezioni è gratuita. Tutti gli appuntamenti saranno realizzati in modalità duale, se non diversamente esplicitato.

L’iscrizione è obbligatoria compilando il form al seguente link.

 

Potete scaricare da questa pagina il calendario univol di aprile 2022 e la bozza del calendario completo.

Per info:
formazione@trevisovolontariato.org
0422 320191

Direttivo Volontarinsieme

Si comunica che giovedì 10 febbraio alle ore 19.30, si terrà online il Consiglio Direttivo dell’Associazione Volontarinsieme.

Mi offro volontario… E TU?

Sei uno studente delle Scuole Superiori e vuoi essere vicino alla tua comunità?

Abbiamo l’attività che fa per te!
Partecipa al laboratorio di cittadinanza attiva che coinvolgono 2 realtà del territorio impegnate sui temi della cooperazione e dell’ambiente.

Perchè?

– Per uscire dalla tua zona di comfort
– Per intessere nuove relazioni dopo questo periodo di distanziamento
– Per conoscere realtà vicine a te
– Per essere vicino a chi vive nella tua comunità

Il laboratorio si terrà tra marzo ed aprile, e prevede 3 incontri di formazione dalle 15.00 alle 17.00 a Treviso presso la sede di CSV Belluno Treviso in Via Isonzo n. 10, e la realizzazione di un’esperienza di cittadinanza attiva, la cui data sarà concordata con i ragazzi partecipanti.

Il laboratorio si terrà nelle seguenti date:

Giovedì 24 marzo, dalle 15.00 alle 17.00, con il CSV Belluno Treviso
Giovedì 7 aprile, dalle 15.00 alle 17.00, con l’Associazione NATs per… Organizzazione di Volontariato
Mercoledì 13 aprile, dalle 15.00 alle 17.00, con l’Associazione Legambiente circolo Piavenire
– Data da definire, azione di cittadinanza attiva con le associazioni NATs per… e Legambiente circolo Piavenire

Sei interessato?

Iscriviti al laboratorio entro mercoledì 23 marzo, compilando il seguente form: https://forms.gle/CF3tB7ncs6gmj9rN8

Vuoi maggiori informazioni?

Contattaci al numero 324.6165376 o all’indirizzo promozione@trevisovolontariato.org

 

Tutte le attività saranno realizzate nel pieno rispetto delle normative anti-covid.

I percorsi di Cittadinanza Attiva rientrano nella co-progettazione PERCORSI INSIEME – Siamo tutti coinvolti: imparare a vivere la cittadinanza, promossa e realizzata da CSV Belluno Treviso con le associazioni NATs per… Organizzazione di Volontariato, I Care Veneto OdV, Aps Sogno Numero2 Anteas, Auser il Faro, Associazione Genitori Insieme per la Scuola-Aps, Legambiente circolo Piavenire.

Serate InFormative online – Prog. COndiVIDere ’21

8 serate informative online su benessere e stili di vita sani ed ecologici, 4 rivolte agli adulti e 4 agli adolescenti.

Il primo appuntamento rivolto agli adulti è previsto per martedì 22 febbraio, dalle 20.30 alle 22.30, e vedrà la partecipazione di dottori professionisti e di un’educatrice, che affronteranno diverse tematiche per prevenire l’adozione di comportamenti rischiosi o devianti. Questo il calendario:

  • martedì 22 febbraio:NutriAMO il corpo: tutti a tavola con l’esperto“, dr. Antonio Pratesi – medico nutrizionista
  • martedì 1 marzo:AlleniAMO il corpo: tra teoria e pratica per sviluppare benessere“, dott.ssa Sara Pigozzo – specialista del movimento
  • martedì 8 marzo:TuteliAMO il corpo: sfide attuali tra comportamenti rischiosi“, dott.ssa Lisa Conte e dott.ssa Anna Silvestri – psicologhe e psicoterapeute esperte di dipendenze
  • martedì 15 marzo:SosteniAMO il corpo: scelte di vita ecologiche e sostenibili“, Linda Maggiori – educatrice, mamma, autrice di “Questione di futuro. Guida per famiglie eco-logiche”

Per partecipare agli incontri, non è necessaria l’iscrizione, ma è sufficiente collegarsi a questo linkhttps://meet.google.com/jez-bxqz-hxx

 


 

Il primo appuntamento rivolto agli adolescenti, invece, si terrà giovedì 3 marzo, dalle 20.30 alle 22.30, secondo il seguente calendario:

  • giovedì 3 marzo:NutriAMO il corpo: tutti a tavola con l’esperto“, dott.ssa Abril Gonzalez Campos – medico nutrizionista
  • giovedì 10 marzo:TuteliAMO il corpo: tutti a tavola con l’esperto“, dott.ssa Lisa Conte e dott.ssa Anna Silvestri – psicologhe e psicoterapeute esperte di dipendenze
  • giovedì 17 marzo:AlleniAMO il corpo: tra teoria e pratica per sviluppare benessere“, dott.ssa Sara Pigozzo – specialista del movimento
  • giovedì 24 marzo:SosteniAMO il corpo: scelte di vita per un futuro attento al bene comune“, Alice e Francesco – Volontari in Servizio Civile Universale

Per partecipare agli incontri non è necessaria l’iscrizione, ma è sufficiente collegarsi a questo linkhttps://meet.google.com/xgg-nwjd-qta

 


 

Per maggiori informazioni, potete contattare Francesca al numero 340.8671458, oppure inviare una mail a acatnordest@gmail.com.

Potete scaricare la locandina di presentazione degli incontri cliccando qui.

Gli incontri InFormativi online, sono un’iniziativa realizzata nell’ambito della co-progettazione PERCORSI INSIEME – COndiVIDere ’21, promossa dal CSV Belluno Treviso in partenariato con Casa San Cassiano OdVAssociazione Culturale RespiroLa Casa di MichelaACAT Nordest e Spazio Blu Onlus, con il patrocinio dei Comuni di Castelfranco Veneto, Quinto di Treviso e Morgano.

 

La formazione di CSV Belluno Treviso

I corsi non bastano più. Ora servono vere scuole per selezionare i volontari.
Solo attraverso lo studio le persone diventano libere.
Libere dall’ignoranza, dal condizionamento, dalle manipolazioni.
-Stefano Zamagni-

Da molti anni Volontarinsieme – CSV  Treviso e ora CSV Belluno Treviso forma i volontari delle associazioni del nostro territorio e sensibilizza i cittadini alle tematiche del volontariato e della cittadinanza attiva.
Dal 2015 la formazione offerta da Volontarinsieme, grazie al sostegno dell’Università Ca’ Foscari, diventa una Università: luogo di formazione e luogo di pensiero.
L’esperienza dell’Università del Volontariato nasce a Milano da un progetto formativo innovativo del Ciessevi ed ora, attraverso una rete collaborativa fra i CSV di diverse Regioni, è presente e cresce anche a Treviso.
Per conoscere Università del Volontariato nella sua interezza visita il sito www.univol.it

Da sempre Volontarinsieme- CSV Treviso e ora CSV Belluno Treviso predilige e sceglie la formazione in presenza, per questo all’avvio dell’emergenza COVID-19 la nostra prima decisione è stata quella di optare per una sospensione delle lezioni in attesa di poterci rivedere nel calore dell’incontro vis a vis. Quello che doveva essere un breve stop si è poi trasformato in una lunga nuova condizione di vita che attraversa ogni suo aspetto: familiare, lavorativo, amicale e anche di volontariato. Ci siamo quindi presi del tempo per attrezzarci e rimodularci e abbiamo dato il via ad alcuni seminari online.

La formazione per l’a.a. 2021/2022 sarà erogata -compatibilmente con l’evolversi della pandemia- in modalità duale (contemporaneamente in presenza e a distanza).
Rimane fermo che alcune lezioni potrebbero essere realizzate solo online o solo in presenza, a seconda della natura dell’insegnamento.

Per accedere alle lezioni in presenza, realizzate presso il campus trevigiano di università Ca’ Foscari – riviera Santa Margherita 76, Treviso – oltre all’obbligo di indossare la mascherina e mantenere il distanziamento fisico, sarà necessario possedere ed esibire una certificazione verde COVID-19 in corso di validità (“green pass”).

 

UNIVERSITÀ DEL VOLONTARIATO A TREVISO
IL PERCORSO FORMATIVO STRUTTURATO

I soggetti promotori
CSV Belluno Treviso, Università Ca’ Foscari Venezia, CIESSEVI Milano

Le Collaborazioni e i Partners:
Fondazione Cassamarca, Azienda ULSS 2 Marca Trevigiana

A chi è rivolto
Enti associativi (ETS, associazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, ONLUS, circoli ed università terza età), fondazioni, studenti in formazione, cittadini interessati.

IL PERCORSO UNIVERSITARIO

Il Programma ed impegno richiesto
Il percorso di studi strutturato è articolato in corsi base obbligatori (35 ore complessivamente), lezioni specialistiche a scelta (almeno 10 ore) e uno stage di volontariato (almeno 20 ore). Al termine dello stage viene richiesta l’elaborazione di un prodotto personale di restituzione dell’esperienza.
Ogni corsista viene sostenuto nella sua formazione da un tutor con il supporto del quale definisce il piano di studi più adatto alla sua situazione e che lo accompagna per tutto il percorso. Il tutor aiuta negli approfondimenti, nei rapporti con i docenti, nelle esercitazioni e nello stage.
I Collegi didattici dei corsi di studio dell’Università Ca’ Foscari valutano il percorso formativo.

Riconoscimento all’interno dei corsi dell’Università Ca’ Foscari
A partire dall’a. a. 2015-2016 ciascun Collegio Didattico dell’Università Ca’ Foscari, su proposta degli organizzatori, valuterà preventivamente il percorso formativo e i CFU riconoscibili all’interno del singolo corso di studio.

Corsi obbligatori (pensati per la classe dei corsisti)
I corsi obbligatori si concentrano sulle competenze relazionali e organizzative imprescindibili per capire il volontariato e l’impegno solidale.
Si tratta di cinque destinati al gruppo di partecipanti al percorso formativo completo. I temi:

• MOTIVARE E RELAZIONARE – Motivare i volontari, motivare se stessi come volontari e gestire le relazioni nell’esperienza associativa
• INFORMARE E COMUNICARE – La comunicazione sociale
• L’ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELL’ASSOCIAZIONE – Elementi giuridici, fiscali ed amministrativi dell’associazione
• LA TEORIA DEL CAMBIAMENTO COME STRUMENTO DI GESTIONE STRATEGICO ORGANIZZATIVA
Come migliorare il processo di progettazione, e come implementare modelli di valutazione di
impatto sociale.
• ESSERE VOLONTARI: PER UN FARE CAPACE DI PENSIERO GENERATIVO LEZIONI SPECIALISTICHE

Lezioni specialistiche (aperte a tutti)
I corsisti possono scegliere un’area tematica specifica d’approfondimento e frequentarne le lezioni previste in base alle esigenze di formazione ed al piano didattico individuale costruito con il tutor. Le aree tematiche delle lezioni specialistiche sono:
A. AMMINISTRAZIONE, FISCALITÀ, NORMATIVA;
B. ECONOMIA, IMPRESA E FINANZA PER L’INNOVAZIONE SOCIALE;
C. LA GESTIONE PER PROGETTI: METODOLOGIE E STRUMENTI;
D. EVOLUZIONE DEL VOLONTARIATO E CURA DEI VOLONTARI;
E. COMUNICAZIONE E PROMOZIONE;
F. LA RELAZIONE DI AIUTO ORIZZONTALE – I GRUPPI AMA;
G. VOLONTARIATO E PARTECIPAZIONE NELLA PROGRAMMAZIONE;
H. EVOLUZIONE SOCIALE E SOSTENIBILITÀ;
I. CAFFÈ DELL’INNOVAZIONE.

Le lezioni specialistiche possono essere scelte anche tra più ambiti d’interesse ma devono comunque essere organizzati all’interno di un piano di formazione individualizzato coerente con i bisogni formativi della persona e l’ipotesi di spendibilità nell’organizzazione.
Le lezioni specialistiche, facendo parte dell’offerta formativa di Volontarinsieme, sono aperte a tutti, vi possono perciò partecipare anche coloro che non sono iscritti al percorso formativo completo.

Stage
Uno stage di volontariato, che potrebbe essere svolto anche all’interno dell’organizzazione di appartenenza, completerà l’iter necessario per il conseguimento dell’attestato finale e sarà la dimostrazione della capacità di trasferire in un contesto concreto le competenze acquisite durante il corso.
Gli studenti verranno affiancati, oltre che dal proprio tutor di corso, anche da un tutor interno all’organizzazione ospitante, dedicato allo svolgimento dello stage.
Il lavoro svolto dai corsisti per la restituzione personale del proprio percorso verrà valutato da un’apposita Commissione.

Lavoro di restituzione personale

Nella seconda parte dell’anno accademico i coristi sono accompagnati nella scelta di un prodotto di restituzione personale scritto da presentare alla commissione scientifica del percorso. Le modalità e i tempi di stesura saranno illustrati ai corsisti nel corso dell’anno accademico.

Gratuità del percorso
Il percorso formativo e i corsi specialistici sono completamente gratuiti.

Sede
I corsi si svolgeranno presso la sede del Campus Ca’ Foscari Treviso
presso Palazzo San Paolo – Riviera Santa Margherita 76.

Referenti:
Per CSV Belluno Treviso
Referente organizzativo: Marilisa Marian
Referente tutoraggio: Maria Pia Scattareggia
tel. 0422 320191 – mail: formazione@trevisovolontariato.org
Per Università Ca’ Foscari Venezia
Referente per gli studenti universitari
per il Campus Ca’ Foscari Treviso:
tel 0422 513622 – mail: treviso@unive.it
per l’Ufficio Sostenibilità
tel 041 2348076 – mail: sostenibile@unive.it

 

LE LEZIONI SPECIALISTICHE

Durante l’intero anno accademico volontari e cittadini interessati possono iscriversi alle lezioni specialistiche compilando la scheda di iscrizione e/o inviando una mail a formazione@trevisovolontariato.org

 

Invia la tua candidatura

Le domande dovranno pervenire attraverso l’apposito form compilabile online che è a disposizione degli interessati a partire dal 1^ settembre.

Clicca qui per inviare la tua candidatura.

Per info e contatti: formazione@trevisovolontariato.org 
oppure presso i nostri uffici di

Via Isonzo, 10 – 31100 TREVISO – tel. 0422 320191
Via del Piave, 5 – 32100 BELLUNO – tel. 0437 950374

 

Calendario lezioni UniVol Febbraio 2022

Il FEBBRAIO di UniVol: ancora lezioni dei moduli La gestione di progetti: metodologie e strumenti ed Evoluzione sociale e la sostenibilità. Si apre anche il modulo dedicato a Economia, Impresa e Finanza per l’Innovazione sociale.

Evoluzione del volontariato e cura dei volontari

  • Venerdì 4 febbraio / h 15.30-18.30
    Ascoltare se stessi, ascoltare le proprie emozioni
    a cura di Gianpietro Buiatti (Psicologo e formatore)
    SOLO ONLINE. Lezione a numero chiuso

Economia, impresa e finanza per l’innovazione sociale

  • Venerdì 11 febbraio / h 14.30-18.30
    La Valutazione delle performance e dell’Impatto Sociale (VIS) negli ETS: un’opportunità per dimostrare il proprio valore
    a cura di Giuseppe Marcon (Docente Università Ca’ Foscari)
  • Venerdì 18 febbraio / h 14.30-18.30
    La teoria del cambiamento. I parte: volontariato e sviluppo sociale
    a cura di Giancarlo Corò (Docente Università Ca’ Foscari) e Nicola cabria (Social business manager Human Foundation)
    Lezione a numero chiuso
  • Sabato 19 febbraio / h 9.00-13.00
    La teoria del cambiamento. II parte: lo SROI, uno strumento di valutazione di impatto sociale
    a cura di Nicola cabria (Social business manager Human Foundation)
    Lezione a numero chiuso

La gestione di progetti: metodologie e strumenti

  • Martedì 22 febbraio / h 15.00-17.00
    Coordinare, monitorare e rendicontare un progetto
    a cura di Chiara Sacilotto (Staff CSV)

Evoluzione sociale e sostenibilità

  • Venerdì 25 febbraio / h 15.00-17.30
    Universal design, diversity life e inclusione sociale. La responsabilità sociale nel mondo imprenditoriale
    a cura di Ivana Padoan (Docente Università Ca’ Foscari), Cristina Ribul Moro (responsabile Medialabor), Grazia Iaconinoto (Centro Territoriale di Supporto Treviso) e Ilse Vanderstukken (Docente University Hasselt School of Expert Education in Belgio)

 

La frequenza delle lezioni è gratuita. Tutti gli appuntamenti saranno realizzati in modalità duale, se non diversamente esplicitato.
L’iscrizione è obbligatoria compilando il form a questo link.

 

Potete scaricare da questa pagina il calendario di febbraio 2022 e la bozza del calendario completo.

Per info:
formazione@trevisovolontariato.org
0422 320191

Laboratorio teatrale – Prog. COndiVIDere ’21

Un laboratorio teatrale per ripararci, per trovare riparo, per aggiustarci, per riscoprirci viventi. Con Vasco Mirandola, incontri quindicinali, di domenica a partire dal 13 febbraio 2022, dalle ore 10 alle 12 e dalle 13 alle 15.
Con un piccolo contributo Casa Respiro può offrire un piatto di pasta o una zuppa per il pranzo.

Per informazioni e iscrizioni scrivere a respiroassociazione@gmail.com o chiamare Annarita (328 4460205).

Per partecipare, è richiesto il green pass rafforzato.

Riparare i Viventi è un’iniziativa realizzata nell’ambito della co-progettazione PERCORSI INSIEME – COndiVIDere ’21, promossa dal CSV Belluno Treviso in partenariato con Casa San Cassiano OdVAssociazione Culturale RespiroLa Casa di MichelaACAT Nordest e Spazio Blu Onlus, con il patrocinio dei Comuni di Castelfranco Veneto, Quinto di Treviso e Morgano.

Vasco Mirandola
Lavora in cinema (premio Oscar con Mediterraneo di Gabriele Salvatores, con Carlo Mazzacurati ne “Il Toro” e “Il Prete Bello”, per citarne alcuni), in televisione, in teatro, nel cabaret. Ha pubblicato cinque libri di aforismi e poesie: Non urlare che mi rovini il prezzemolo (ed. Studio Tesi), Il solito tram tram il 16 il 16 (ed. Comix), Carpe Diem Trote Gnam, E se fosse lieve (ed. Cleup), 100 Poesie in gioco (ed. Campi Magnetici). Da alcuni anni si occupa in particolare della diffusione della poesia attraverso readings e spettacoli che utilizzano vari linguaggi.

Bando di finanziamento: avviso di rettifica

Agenzia per la Coesione Territoriale – Avviso pubblico per l’erogazione di finanziamenti ad Organizzazioni di Volontariato, Associazioni di Promozione Sociale e Organizzazioni non lucrative di utilità sociale impegnate nell’emergenza Covid-19 nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia e Regioni Lombardia e Veneto

Link: https://www.agenziacoesione.gov.it/opportunita-e-bandi/avviso-agenzia-coesione-territoriale-per-il-sostegno-agli-enti-del-terzo-settore-ets-impegnati-nellemergenza-covid-19/

Scadenza: ore 23.59 del 04.02.2022

In data odierna (27 gennaio 2022) l’Agenzia per la Coesione Territoriale ha pubblicato il seguente chiarimento, relativo al punto 7A) dell’avviso “Criteri per la valutazione delle istanze e determinazione del contributo: criterio finanziario”.

L’Agenzia comunica quanto segue:

A seguito di interlocuzioni tra l’ACT e il Ministero del Lavoro, si è provveduto ad una modifica della piattaforma informatica che, da oggi 27 gennaio 2022, consente anche agli ETS che hanno avuto nel corso del 2020 entrate superiori all’anno 2019 di caricare l’istanza.

Servizio Civile Universale 2021 – PROROGA DEL BANDO

PROROGATA AL 9 MARZO la scadenza per presentare domanda

Il 14 dicembre è uscito il bando nazionale 2021 per la selezione degli
Operatori Volontari di Servizio Civile Universale

Il Servizio Civile è una preziosa opportunità di crescita personale, ma anche professionale, aperta a tutti i giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni di età. A fronte di un impegno di 25 ore a settimana, gli operatori volontari di servizio civile ricevono un indennizzo di servizio pari a 444,30 euro mensili.

Conosci il Servizio Civile qui e qui.

Con l’apertura del bando è possibile inviare la propria candidatura, dopo aver letto e conosciuto le varie opportunità di sede e progetto  (318 i posti nel trevigiano).

Per informazioni, contatti , capire modalità di ricerca/conoscenza dei progetti o richiedere un orientamento alla scelta, lo Staff  Promozione di CSV Belluno Treviso (Erica e Mariapia, per la sede trevigiana) è  a vostra disposizione.
promozione@trevisovolontariato.org
0422 320191

Per conoscere i progetti delle altre province del Veneto promossi da Enti aderenti allo CSEV (Coordinamento Spontaneo degli Enti di Servizio Civile del Veneto): www.csev.it

Per l’ammissione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana, ovvero di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra UE purché regolarmente soggiornante in Italia;
  • aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
  • non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

La domanda deve essere presentata per UNA SOLA SEDE di UN SOLO PROGETTO entro le 14.00 del 9 marzo 2022

La candidatura avverrà esclusivamente in modalità online, grazie alla piattaforma Domande on Line (DOL), raggiungibile da PC fisso, tablet o smartphone.

Link: Guida ufficiale per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line con piattaforma DOL

IMPORTANTEL’accesso alla piattaforma per i cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e per i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia, può avvenire esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Solo i cittadini appartenenti ad altri Paesi dell’Unione Europea e a Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, che ancora non possono disporre dello SPID, o i cittadini di Paesi extra Unione Europea in attesa di rilascio di permesso di soggiorno, potranno accedere alla piattaforma attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento.

 

Ecco la fotografia degli Enti progettanti e dei 318 posti disponibili nel trevigiano.

ASSOCIAZIONE COMUNI DELLA MARCA TREVIGIANA

220 i posti disponibili per i giovani interessati, suddivisi in diverse macro-aree di progetto: 7 progetti inseriti nel programma “Il telaio. La Comunità che rEsiste tessendo legami” e 1 progetto inserito nella co-programmazione con l’Unione Montana Feltrina.

Progetto Area di intervento Posti disponibili
TESSERE FUTURO – accompagnare i minori in crescita sociale – minori  37 posti, di cui 9 per GMO*

Elenco sedi

NODI intergenerazionali – intrecci e scambi a sostegno delle marginalità sociale – adulti e terza età  42 posti, di cui 11 per GMO*

Elenco sedi

RICAMI – rafforzare l’autonomia delle persone con disabilità sociale – persone con disabilità  13 posti, di cui 3 per GMO*

Elenco sedi

ORDITI & trame – Ripensare i luoghi della cultura cultura – patrimonio storico artistico  45 posti, di cui 12 per GMO*

Elenco sedi

TRAME & orditi – Ripensare i luoghi della cultura cultura – patrimonio storico artistico 52 posti, di cui 13 per GMO*

Elenco sedi

FILI – percorsi educativi per tessere comunità educazione e promozione culturale e ambientale, del turismo sostenibile e dello sport  12 posti, di cui 3 per GMO*

Elenco sedi

 RETI AMBIENTE – reti di protezione per l’ambiente patrimonio ambientale e riqualificazione urbana  15 posti, di cui 4 per GMO*

Elenco sedi

RETE di protezione civile Patrimonio Ambientale e Riqualificazione Urbana 4 posti

Elenco sedi

Per info e contatti:
serviziocivile@comunitrevigiani.it – 0422 383338
promozione@trevisovolontariato.org – 0422 320191

 *GMO = Giovani con Minori Opportunità
ISEE inferiore a 10.000 euro l’anno

 


AVIS SEDE DI TREVISO 

Programma: Rete di giovani EMOtivati
Progetto: TI INVITO A DONARE – NORD

1 posto Treviso Avis Regionale
1 posto  Treviso Avis Provinciale
1 posto Castelfranco Avis Comunale
Area di intervento: Educazione e promozione dei diritti dei cittadini

Per info e contatti:
avis.veneto@avis.it  – 0422 405088

 


UILDM TREVISO 

Programma: 2021 FAVORIRE L’INCLUSIONE DELLE PERSONE FRAGILI IN VENETO
Progetto: Next Generation for Disability

3 posti in UILDM Treviso senza vitto né alloggio
Area di intervento: Assistenza disabili

Per info e contatti:
uildmtreviso@gmail.com – 347 0100625

 


La bottega solidale S.C.S

PROGRAMMA: Rete equa e solidale – per tessere il futuro insieme – operazione Equità – RES 2
PROGETTO: ConsumAttori – Giovani per una economia solidale in Veneto (e Friuli)

Posti: 3 senza vitto né alloggio
di cui 2 posti presso Bottega e Uffici di Treviso, in Via Montello 4 (1 riservato a GMO* – ISEE inferiore a 10.000)
1 posto presso lo Store via Margherita Grimaldi Prati 2 Treviso
Area di intervento: Tutela e valorizzazione modelli sostenibili di consumo e di sviluppo

Per info e contatti:
serviziocivile@pacesviluppo.org – 0422 301424

 


ASSOCIAZIONE COMUNITÀ PAPA GIOVANNI XXIII

Programma: 2021 FAVORIRE L’INCLUSIONE DELLE PERSONE FRAGILI IN VENETO
Progetto: 2021 C’è aria di casa

1 posto con vitto e alloggio a Farra di Soligo – Casa Famiglia Anawim
Area di intervento: Assistenza disabili

Per info e contatti:
odcpace@apg23.org – 340 2241702 (whatsapp)

 


MANI TESE TREVISO (all’interno della programmazione di CESC Project)

Programma: Educare alla cittadinanza globale e alla pace per difendere la patria II
Progetto: Cambia il finale!

1 posto senza vitto né alloggio presso la sede di via Isonzo 10 – Treviso.
Area di intervento: educazione allo sviluppo sostenibile

Per info e contatti:
cecotti@manitese.ittreviso@manitese.it – 0422 436 348

 


UNPLI Treviso – Unione delle Pro Loco

Programma: Le Pro Loco per la rinascita delle comunità. Il patrimonio culturale e ambientale per la ripartenza dell’Italia
Progetto: Il gusto della tradizione, un viaggio nell’enogastronomia veneta

28 posti, di cui:

  • 1 Breda
  • 3 Cimadolmo
  • 3 Comitato regionale (sede a Miane)
  • 2 Fregona
  • 3 Miane
  • 2 Morgano
  • 1 Paese
  • 1 Pieve di Soligo
  • 3 Portobuffolè
  • 2 Revine Lago
  • 1 Sarmede
  • 2 Unione Nazionale Pro Loco (sede a Revine)
  • 4 Valdobbiadene

Area di intervento: Valorizzazione storie e culture locali

Per info e contatti:
treviso@unpliveneto.itserviziocivile@unpliveneto.it  – 0438 893385

 


FEDERAZIONE SCS/CNOS SALESIANI PER IL SOCIALE

25 posti inseriti in 5 progetti all’interno del programma “Educare in relazione”.

Progetto Area di intervento Posti disponibili
Chi ama educa Attività di tutoraggio scolastico 3 posti presso l’Istituto Salesiano E. Di Sardagna, via Roma, Castello di Godego

 

3 posti presso il Collegio Immacolata delle Salesiane di Don Bosco, via Madonna, Conegliano

 

2 posti presso l’Istituto Maria Ausiliatrice, via Risorgimento, Montebelluna

 

3 posti presso il Collegio Salesiano Astori, via Guglielmo Marconi, Mogliano Veneto

Donboscoland Animazione culturale verso giovani 1 posto presso l’Istituto Salesiano E. Di Sardagna, via Roma, Castello di Godego

 

1 posto presso l’Istituto Maria Ausiliatrice, via Risorgimento, Montebelluna

 

1 posto presso il Collegio Salesiano Astori, via Guglielmo Marconi, Mogliano Veneto

GXG – Giovani per i giovani Animazione culturale verso minori 2 posti presso il Collegio Immacolata delle Salesiane di Don Bosco, via Madonna, Conegliano

 

2 posti presso l’Istituto Maria Ausiliatrice, via Risorgimento, Montebelluna

Intelligenza nelle mani Attività di tutoraggio scolastico 1 posto presso il Collegio Immacolata delle Salesiane di Don Bosco, via Madonna, Conegliano
Un mondo a colori Animazione culturale verso minori 1 posto presso la Scuola dell’infanzia Paritaria “Gesù Bambino”, via Bruno Guolo, Zero Branco

1 presso la Scuola dell’infanzia Paritaria “Tullia Cortesi”, via Colmello, Motta Di Livenza

1 presso la Scuola dell’infanzia paritaria “Monumento ai caduti” e nido integrato, via Trento e Trieste, Zero Branco

1 posto presso il Collegio Immacolata delle Salesiane di Don Bosco, via Madonna, Conegliano

2 posti presso il Collegio Immacolata delle Salesiane di Don Bosco 6, via Camillo Benso Conte di Cavour, Vittorio Veneto

Tutti i posti sono senza vitto né alloggio.

Per info e contatti:
scn@donboscoland.it – 041.5498302 o 347.2567886

 


C.N.C.A. – Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza

Programma: 2021 NLB – Nobody Left Behind
Progetto: DaFF: Da Ferite a Feritoie

3 posti a Crocetta presso la cooperativa Kirikù, Via dei Martiri 85/A, di cui 1 per GMO* (ISEE inferiore a 10.000)
Area di intervento: assistenza minori

 

Programma: 2021 NLB – Nobody Left Behind
Progetto: StarBAS: star bene a scuola

3 posti a Montebelluna presso la cooperativa Kirikù, via Silvio Pellico 38, di cui 1 per GMO* (ISEE inferiore a 10.000)
Area di intervento: Animazione culturale verso minori

Per info e contatti:
serviziocivile@cnca.it – tel. 06 44230403 – 44230395 – 44292379

 


Comunità di Capodarco Veneto

Programma: 2021 NLB – Nobody Left Behind
Progetto: Storie ancora da scrivere

1 posto a Cavaso del tomba – Comunità di Capodarco Veneto
Area di intervento: assistenza minori

Per info e contatti:
infobando@cescproject.org

 


CONFCOOPERATIVE FEDERSOLIDARIETÀ

PROGRAMMA: Fragilmente forti
PROGETTO: Senza limiti

Posti 1 con vitto, senza alloggio presso la Cooperativa F.A.I. Il girasole, Orsago
Area di intervento: Assistenza disabili

Per informazioni
Il Girasole
Via XXV Aprile, 1 – 31010 Orsago (TV)
telefono 0438 990807
ilgirasole@coopsocialefai.it

Per info e contatti:
serviziocivile@confcooperative.it – 06 6800 0219; 06 6800 0233

 

PROGRAMMA: Persone e territori in evoluzione
PROGETTO: No gap – prevenire e ridurre il disagio

Ambito: persone affette da dipendenze
Posti: 2 presso Castelfranco, Altivole

Per informazioni:
Referente Territoriale: Lorena Gobbi
Telefono: 0498901212
Mail: serviziocivile@venetoinsieme.it

 


ACLI

Progetto Area di intervento Posti disponibili
Andiamo a studiare

(programma: Uniti contro la povertà educativa)

Attività di tutoraggio scolastico 1 presso ENAIP Nazionale Impresa Sociale, viale Venezia 12, Conegliano
Essere protagonisti: fà la scelta giusta

(programma: Rights. Quali sono i nostri diritti)

Educazione e promozione dei diritti del cittadino 1 presso il patronato A.C.L.I., via Cesare Battisti 5/D, Conegliano
Occhi sul Mondo: educazione alla pace, alla solidarietà e alla mondialità

(programma: Rights. Quali sono i nostri diritti)

Educazione e promozione della pace, dei diritti umani, della nonviolenza e della difesa non armata della Patria 1 presso la Fondazione PIME, Via Sebastiano Venier 32, Treviso


Per info e contatti: 

Tel. numero unico 0422 1836144 ; e-mail: treviso@acli.it

 


FOCSIV – VOLONTARI NEL MONDO

4 posti totali in due progetti del programma “Educare per includere: cantiere dei diritti e delle opportunità”.

Progetto Area di intervento Posti disponibili
Percorsi educativi e di integrazione per bambini e giovani in Liguria e Veneto Lotta all’evasione e all’abbandono scolastici e all’analfabetismo di ritorno 2 posti senza vitto né alloggio presso DE LA SALLE, via San Giacomo, Pieve del Grappa
Studenti protagonisti per l’inclusione scolastica e sociale Lotta all’evasione e all’abbandono scolastici e all’analfabetismo di ritorno 2 posti senza vitto né alloggio presso ENGIM Treviso Via Francesco da Milano 7, Treviso

 


Università Ca’ Foscari

Programma: Generazione futuro: i migliori servizi per accompagnare la carriera di studenti e studentesse
Progetto: Ca’ Foscari in linea: per rispondere ai bisogni degli studenti

1 posto a Treviso per GMO* (ISEE inferiore a 10.000), presso il Campus Ca’ Foscari Treviso, Riviera Santa Margherita 76, TV
Area di intervento: Attività di tutoraggio scolastico

Per info e contatti:
serviziocivile.cafoscari@unive.it ; tel. 041 234 8256

 


Unione italiana dei ciechi e ipovedenti

Programma: Nuovi orizzonti di attivismo civico: un patto formativo per l’inclusione sociale
Progetto: Percorsi di inclusione sociale permanente

2 posti a Treviso, presso UICI, viale Orleans 4 Treviso
Area di intervento: assistenza disabili

Per info e contatti:
Telefono: 0422547766;  email:uictv@uiciechi.it

 


ENTE NAZIONALE UNSIC ISTRUZIONE PROFESSIONALE – ENUIP

Programma: GenerAzioni: promuovere l’inclusione sociale
Progetto: Giovani per il futuro

1 posto presso ENUIP, via Santa Margherita 33/35, Treviso
Area di intervento: Sportelli informa

Per info e contatti:
06 58333803; info@enuip.it

 


FEDERAZIONE ITALIANA COMUNITÀ TERAPEUTICHE F.I.C.T. 

Programma: GIOVANI@SCU – una scelta di comunità
Progetto: ABBRACCIO percorsi di contrasto alle dipendenze

1 posto per GMO* (bassa scolarizzazione) presso il CEIS, via Zero Branco 8, Mogliano
1 posto per GMO* (bassa scolarizzazione) presso il CEIS, via Sant’Artemio 16/a, Treviso
Area di intervento: Assistenza persone affette da dipendenze

Per info e contatti:
Tel. 0422/307438 ; mail info@ceistreviso.it

 


SOS TELEFONO AZZURRO TREVISO (dentro la programmazione di AICS)

Programma: Diritti in Rete: Ripartiamo dai Giovani
Progetto: Educare insieme

6 posti a Treviso, presso la sede del Telefono azzurro, via Isola di Mezzo 33
Area di intervento: Educazione e promozione della pace, dei diritti umani, della nonviolenza e della difesa non armata della Patria

Per info e contatti:
0422 545404 – telefonoazzurro.tv@gmail.com


PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA – COTTOLENGO

Programma: PERSONE E TERRITORI IN EVOLUZIONE
Progetto: Il Cottolengo e la scuola senza barriere in Veneto

4 posti di cui 1 per GMO* (ISEE inferiore a 10.000), presso la PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA – COTTOLENGO, Piazza Guadagnini 26, Valdobbiadene
Area di intervento: Servizi all’infanzia

 


I.N.A.C. – ISTITUTO NAZIONALE ASSISTENZA CITTADINI

Programma: OPEN – Nuovo Patto per Territori Solidali e Inclusivi
Progetto: TERZA ETÀ IN VENETO: BENESSERE, SALUTE, DIRITTI E SERVIZI

1 posto per GMO* (ISEE inferiore a 10.000), presso INAC in via Noalese 75 a Treviso (https://www.inac-cia.it/)

 


Per le schede di adesione e le relative modalità di invio vi invitiamo a visitare i singoli siti.

Avviso chiusura uffici

Gli uffici del CSV Belluno Treviso saranno chiusi per le festività dal 24 dicembre 2021 al 9 gennaio 2022.

Auguriamo a tutti delle felici e serene feste!

 

Bando di finanziamento

Agenzia per la Coesione Territoriale – Avviso pubblico per l’erogazione di finanziamenti ad Organizzazioni di Volontariato, Associazioni di Promozione Sociale e Organizzazioni non lucrative di utilità sociale impegnate nell’emergenza Covid-19 nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia e Regioni Lombardia e Veneto

Link: https://www.agenziacoesione.gov.it/opportunita-e-bandi/avviso-agenzia-coesione-territoriale-per-il-sostegno-agli-enti-del-terzo-settore-ets-impegnati-nellemergenza-covid-19/

Scadenza: ore 23.59 del 04.02.2022

Ambiti di intervento: il contributo è destinato agli enti che hanno svolto, in coerenza con i rispettivi statuti, nel periodo compreso tra il 31.01.2020 e il 31.12.2021, almeno una delle seguenti attività di interesse generale previste all’articolo 5, comma 1, del D.lgs. n. 117/2017:
a) interventi e servizi sociali ai sensi dell’articolo 1, commi 1 e 2, della Legge 8 novembre 2000 n. 328, e successive modificazioni, e interventi, servizi e prestazioni di cui alla Legge 5 febbraio 1992, n. 104, e alla Legge 22 giugno 2016, n. 112 e successive modificazioni;
c) prestazioni socio-sanitarie di cui al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 febbraio 2001, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 129 del 6 giugno 2001, e successive modificazioni;
d) educazione, istruzione e formazione professionale, ai sensi della Legge 28 marzo 2003, n. 53, e successive modificazioni, nonché le attività culturali di interesse sociale con finalità educativa;
e) interventi e servizi finalizzati alla salvaguardia e al miglioramento delle condizioni dell’ambiente e all’utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali, con esclusione dell’attività, esercitata abitualmente, di raccolta e riciclaggio dei rifiuti urbani, speciali e pericolosi, nonché alla tutela degli animali e prevenzione del randagismo, ai sensi della Legge 14 agosto 1991, n. 281;
f) interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio, ai sensi del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e successive modificazioni;
i) organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generali di cui all’art. 5 del D.lgs. n. 117/2017;
l) formazione extra-scolastica, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica e al successo scolastico e formativo, alla prevenzione del bullismo e al contrasto della povertà educativa;
m) servizi strumentali ad Enti del Terzo settore resi da enti composti in misura non inferiore al settanta per cento da Enti del Terzo Settore;
p) servizi finalizzati all’inserimento o al reinserimento nel mercato del lavoro dei lavoratori e delle persone di cui all’articolo 2, comma 4, del Decreto Legislativo recante revisione della disciplina in materia di impresa sociale, di cui all’articolo 1, comma 2, lettera c), della Legge 6 giugno 2016, n. 106;
q) alloggio sociale, ai sensi del decreto del Ministero delle infrastrutture del 22 aprile 2008, e successive modificazioni, nonché ogni altra attività di carattere residenziale temporaneo diretta a soddisfare bisogni sociali, sanitari, culturali, formativi o lavorativi;
r) accoglienza umanitaria ed integrazione sociale dei migranti;
s) agricoltura sociale, ai sensi dell’articolo 2 della Legge 18 agosto 2015, n. 141, e successive modificazioni;
t) organizzazione e gestione di attività sportive dilettantistiche;
u) beneficienza, sostegno a distanza, cessione gratuita di alimenti o prodotti di cui alla legge 19 agosto 2016, n. 166, e successive modificazioni, o erogazione di denaro, beni o servizi a sostegno di persone svantaggiate o di attività di interesse generale a norma dell’art. 5 del D.lgs. n. 117/2017;
v) promozione della cultura della legalità, della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata;
w) promozione e tutela dei diritti umani, civili, sociali e politici, nonché dei diritti dei consumatori e degli utenti delle attività di interesse generale di cui al presente articolo, promozione delle pari opportunità e delle iniziative di aiuto reciproco, incluse le banche dei tempi di cui all’articolo 27 della Legge 8 marzo 2000, n. 53, e i gruppi di acquisto solidale di cui all’articolo 1, comma 266, della Legge 24 dicembre 2007, n. 244;
z) riqualificazione di beni pubblici inutilizzati o di beni confiscati alla criminalità organizzata.

Importo finanziato: massimo 10.000,00 €

Chi può presentare una richiesta di finanziamento:

  • Organizzazioni di Volontariato con sede operativa in una delle regioni indicate nell’avviso che, alla data di pubblicazione dello stesso risultino iscritte nei registri di cui alla Legge 11 agosto 1991, n. 266;
  • Associazioni di promozione sociale con sede operativa in una delle regioni indicate nell’avviso che alla data di pubblicazione dello stesso risultino iscritte nei registri nazionale, regionali previsti dall’articolo 7 della Legge 7 dicembre 2000, n. 383;
  • Organizzazioni non lucrative di utilità sociale di cui all’articolo 10 del Decreto Legislativo 4 dicembre 1997, n. 460 con sede operativa in una delle regioni indicate nell’avviso che alla data di pubblicazione dello stesso risultino iscritte nella relativa anagrafe.

Videoregistrazioni e materiali UniVol a.a. 2021/2022

Molte delle lezioni di Università del Volontariato a Treviso vengono registrate; è possibile rivederle e/o scaricare i materiali per tutto l’anno accademico in corso.

 AMMINISTRAZIONE FISCALITÀ E NORMATIVA

  • 24 settembre 2021 – Cinzia Cassiadoro
    Aggiornamenti normativi in materia di protezione dei dati personali
    Videoregistrazione / Materiali
  • 9 novembre 2021 – Ilaria Beraldo
    Costituire e gestire un’associazione: i fondamenti della nuova normativa
    Materiali
  • 16 novembre 2021 – Marilisa Marian
    Videoregistrazione / Materiali
  • 19 novembre 2021 – Riccardo Bemi
    La Riforma del Terzo Settore: a che punto siamo?
    Videoregistrazione / Materiali
  • 11 gennaio 2022 – Marilisa Marian
    Le nuove norme sulla rendicontazione delle raccolte fondi
    VideoregistrazioneMateriali

LA GESTIONE PER PROGETTI: METODOLOGIE E STRUMENTI


EVOLUZIONE DEL VOLONTARIATO E CURA DEI VOLONTARI

  • 16 dicembre 2021 – Pietro Marongiu
    Tecniche creative: come far fiorire la nostra creatività
    Videoregistrazione
  • 21 dicembre 2021 – Mariapia Scattareggia
    La gestione positiva dei conflitti
    Videoregistrazione / Materiali
  • 4 febbraio 2022 – Gianpietro Buiatti
    Ascoltare se stessi, ascoltare le proprie emozioni
    Materiali
  • 28 gennaio 2022 – Valentina Pasin, Cristina Panisi
    Universal design, diversity life e inclusione sociale
    Caratteristiche della Neurodiversità ed i domini di valore nel contesto lavorativo
    Materiali
  • 25 febbraio 2022 – Ivana Padoan, Cristina Ribul Moro, Grazia Iaconinoto, Angelo Magoga, Ilse Vandestukken
    Universal design, diversity life e inclusione sociale
    La Responsabilità sociale del mondo imprenditoriale
    Videoregistrazione / Materiali

ECONOMIA IMPRESA E FINANZA PER L’INNOVAZIONE SOCIALE

  • 11 febbraio 2022 – Giuseppe Marcon
    La valutazione della performance e dell’impatto sociale (VIS) negli enti del Terzo Settore: un’opportunità per dimostrare il proprio valore
    Videoregistrazione / Materiali
  • 18 e 19 febbraio 2022 – Giancarlo Corò e Nicola Cabria
    La teoria del cambiamento
    Videoregistrazione: parte I e parte II / Materiali

RipartiAMO, un Terzo Settore per un mondo migliore

Csv Belluno Treviso, per celebrare la Giornata mondiale del Volontariato (5 dicembre), propone una rassegna di eventi che si terranno dal 4 al 7 dicembre 2021 sui territori di Belluno e Treviso.

Il titolo è “RipartiAMO, un Terzo Settore per un mondo migliore“.

Di seguito gli eventi:

 

Dopo due anni di pandemia, ripartiamo dal Codice del Terzo Settore

Sabato 04/12, ore 10.00

Centro Sociale, Mogliano Veneto (TV)

Incontro col prof. Alceste Santuari (Università di Bologna)

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

 

Lo stato della pandemia e le sue prospettive evolutive

Sabato 04/12, ore 16.00

Auditorium Biblioteca Comunale di Montebelluna (TV)

Incontro col prof. Fabrizio Ernesto Pregliasco (direttore sanitario IRCCS Istituto Galeazzi Milano e presidente nazionale ANPAS)

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

 

Protagonisti nel sociale: il bando per la co-progettazione 2021 del CSV Belluno Treviso

Sabato 04/12, ore 18.30

Sala Regione di Palazzo “Bembo”, Belluno (BL)

Racconto alla cittadinanza dei progetti presentati dalle associazioni bellunesi per il bando per la co-progettazione sociale 2021 del CSV

Iscrizione consigliata al link: https://www.survio.com/survey/d/protagonistinelsociale; accesso libero fino ad esaurimento posti.

 

Passi verso l’Altrove

Domenica 05/12, ore 10.30

Cinema Corso, Treviso (TV)

Proiezione del documentario prodotto dalla Fondazione Zanetti ONLUS. Testimonianza live di due protagonisti del documentario (Renzo Cristofoli e Flora Teot). L’evento è patrocinato da Università del Volontariato, Università Ca’ Foscari e Fondazione Zanetti

Iscrizione obbligatoria al link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-passi-verso-laltrove-proiezione-al-cinema-213664515317

Scarica qui la locandina dell’evento

 

Col Cuore in mano

Martedì 07/12, ore 18.00

Aula magna ITC “A. Colotti”, Feltre (BL)

Testimonianze sul volontariato locale e focus sulle opportunità di mobilità all’estero per adulti con Nicolò Triacca (responsabile Area Europa di CSVNet). In occasione dell’evento sarà proiettato il docufilm “CuorinMano” realizzato dal Laboratorio “Inquadrati” del CSV Belluno Treviso

Iscrizione consigliata al link:  https://www.survio.com/survey/d/colcuoreinmano; accesso libero fino ad esaurimento posti.

 

Per informazioni: 0437 950374 (Belluno) oppure 0422 320191 (Treviso).
Accesso agli eventi con obbligo di mascherina e Green Pass.

Mostra del Libro – Prog. Siamo tutti coinvolti

Dal 27 novembre al 17 dicembre si terrà la 10° Mostra del Libro organizzata nell’ambito della co-progettazione PERCORSI INSIEME – Siamo tutti coinvolti: imparare a vivere la cittadinanza, promossa e realizzata da CSV Belluno Treviso con le associazioni Auser “Il Faro”, I Care Veneto OdV, NATs per… Organizzazione di Volontariato, Aps Sogno Numero2 Anteas e Associazione Genitori Insieme per la Scuola-Aps, e la collaborazione del Comune di Quinto di Treviso e dell’Istituto Comprensivo Statale Quinto di Treviso e Morgano.

La mostra sarà allestista presso la Sala Parrocchiale San Giorgio di Quinto di Treviso, e avrà i seguenti orari: sabato 15.00-19.00, domenica 9.30-12.30 e 15.00-19.00.

All’interno della mostra sarà possibile trovare libri in sconto al 15% e un mercatino del riuso e del riciclo.

Il ricavato dell’iniziativa sarà devoluto all’Istituto Comprensivo di Quinto di Treviso.

Sempre all’interno della mostra, sarà possibile partecipare, nella giornata di domenica 5 dicembre dalle 15.00 alle 16.30, al primo incontro sulla genitorialità e sull’educazione di bambini e ragazzi preadolescenti dal titolo “Cosa penso e cosa sento da genitore“, tenuto da Carlotta Rizzato, psicologa professionista dell’Associazione Casa San Cassiano di Quinto di Treviso.

Per maggiori informazioni sulla mostra del libro potete contattare l’Associazione Auser “Il Faro” ai numeri 0422.379474 – 328.2928292 o all’indirizzo auserquinto@tiscali.it, altrimenti potete scaricare il pieghevole al seguente link: https://www.trevisovolontariato.org/wp-content/uploads/2021/11/CSVTreviso-MostraLibro-Pieghevole-def2.pdf

Per maggiori informazioni sugli incontri sulla genitorialità e sull’educazione di bambini e ragazzi preadolescenti, potete contattare le associazioni Aps Sogno Numero2 Anteas e Associazione Genitori Insieme per la Scuola-Aps al numero 0422.348101 o all’indirizzo info@sogno2.it, altrimenti potete scaricare la locandina al seguente link: https://www.trevisovolontariato.org/wp-content/uploads/2021/11/CSVTreviso-Incontri-Genitori-FLYER-rev2.pdf

 

Calendario lezioni UniVol Gennaio 2022

Il GENNAIO di UniVol inizia con un appuntamento sull’amministrazione, fiscalità e normativa. Per proseguire con la gestione di progetti: metodologie e strumenti e concludere con un incontro sull’evoluzione sociale e la sostenibilità

Amministrazione, fiscalità e normativa

  • Martedì 11 gennaio/ h 15.00-17.00
    Le nuove norme sulla rendicontazione delle raccolte fondi
    a cura di Marilisa Marian (Staff CSV)

La gestione di progetti: metodologie e strumenti

  • Martedì 18 maggio / h 16.00-18.00
    Il primo passo di ogni nuova progettazione: l’analisi dei bisogni del territorio
    a cura di Giuseppe Marcon (Docente Università Ca’ Foscari)
  • Martedì 25 gennaio / h 16.00-18.00
    Il ciclo di vita di un progetto
    a cura di Giuseppe Marcon (Docente Università Ca’ Foscari)

Evoluzione sociale e sostenibilità

  • Venerdì 28 gennaio / h 15.00-17.30
    Universal design, diversity life e inclusione sociale. Caratteristiche della Neurodiversità ed i domini di valore nel contesto lavorativo
    a cura di Cristina Panisi (Medico e dottore in psicologia e neuroscienze), Valentina Pasin (Psicologa con LM in Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica)

 

La frequenza delle lezioni è gratuita. Tutti gli appuntamenti saranno realizzati in modalità duale, se non diversamente esplicitato. L’iscrizione è obbligatoria compilando il form a questo link.

 

Potete scaricare da questa pagina il calendario di gennaio 2022 e la bozza del calendario completo.

Per info:
formazione@trevisovolontariato.org
0422 320191

Volontarinsieme: rinnovo organi associativi

Si avvicina la scadenza del mandato per gli Organi Associativi di Volontarinsieme.

L’Assemblea elettiva si terrà il giorno:  venerdì 22 ottobre 2021 ore 12 presso la sede di Volontarinsieme oppure in seconda convocazione

Sabato 23 ottobre 2021 alle ore 9
presso l’Hotel BHR
Quinto di Treviso, via Postumia Castellana, 2

 

Ordine del giorno

  1. approvazione verbale seduta precedente;
  2. ratifica Commissione Elettorale;
  3. delibera numero componenti Consiglio Direttivo;
  4. nuove adesioni;
  5. relazione del Presidente;
  6. presentazione candidati;
  7. dalle ore 11: apertura seggio elettorale per svolgimento elezioni rinnovo organi;
  8. ore 12.30 chiusura seggio elettorale;
  9. comunicazione della Commissione Elettorale in merito ai risultati della votazione.

Per partecipare alla riunione sarà necessario il Green Pass.

 

Questo l’elenco dei candidati e le relative associazioni di appartenenza

CONSIGLIO DIRETTIVO

  1. Baldoni Lorenza, Comitato dei Diritti del Malato
  2. Barro Alice, Aiutodonna Oderzo
  3. Basso Livio, Auser Volontariato di Treviso ODV
  4. Corò Anna, AVESS
  5. Delle Foglie Nicola, ODV Anteas Sole e sorriso
  6. Favero Francesco, AIDO sezione provinciale di Treviso
  7. Gigli Mario, Coordinamento Volontariato Treviso Sud ODV
  8. Nave Attilio, AVIS comunale Carbonera ODV
  9. Perin Paola, Auser Il Filo d’argento arcobaleno ODV
  10. Piazza Oscar, Coordinamento del Volontariato della Castellana ODV
  11. Prete Maria Luisa, AVIS comunale Casier
  12. Sollima Giovanni, Volontariato Sinistra Piave ODV
  13. Tonelato Adriano, AVO Treviso ODV

Nel file allegato elenco riepilogativo dei candidati.

Corso di fundraising per Volontari

Aperte le iscrizioni per il Corso di Fundraising rivolto ai volontari delle Associazioni del territorio trevigiano e organizzato nell’ambito della co-progettazione PERCORSI INSIEME – COndiVIDere ’21, promossa dal CSV Belluno Treviso in partenariato con Casa San Cassiano OdV, Associazione Culturale Respiro, La Casa di Michela, ACAT Nordest e Spazio Blu Onlus.

Il corso si terrà online il lunedì, nelle date 18 e 25 ottobre, 8 e 15 novembre, dalle 18:00 alle 20:00, a cura della Dott.ssa Bonifaccio Federica, esperta in progettazione sociale e fundraising.

I quattro incontri verteranno sui seguenti temi:

  • il vasto mondo della raccolta fondi: introduzione al Fundraising
  • ci vuole un metodo: buone prassi e gestione delle strategie
  • la lunga storia d’amore tra il donatore e la sua organizzazione non profit
  • emozioni e analitica: 2 facce della stessa medaglia

Iscrizione obbligatoria! Solo 30 posti disponibili!

Per informazioni e iscrizioni, potete contattare l’Associazione ACAT Nordest al numero 0423.720581 o all’indirizzo acatnordest@gmail.com

La locandina la potete scaricare cliccando qui.

QUESTIONARIO_Stop Motion-Fotografie in movimento

Compila il Questionario sui nuovi bisogni del Terzo Settore // Stop Motion_Fotografie in movimento

Informiamo le associazioni e le varie realtà del Terzo Settore della Provincia di Treviso che è possibile compilare un questionario online per collaborare ad una raccolta di informazioni sulla natura, le attività e i bisogni degli Ets alla luce dei cambiamenti legati alla pandemia e alla Riforma del Terzo Settore.

Il questionario è realizzato da Volontarinsieme e fa parte del progetto STOP MOTION – FOTOGRAFIE IN MOVIMENTO, finanziato dalla Regione del Veneto.

Si compone di quattro parti:

• DATI DELL’ ENTE
• STATO DELL’ASSOCIAZIONE IN SEGUITO ALLA PANDEMIA
• VOLONTARINSIEME
• BISOGNI E OBIETTIVI

La compilazione, che richiede circa 20 minuti, va effettuata entro il 16 MARZO 2022 e si trova a questo link.

Sulla base delle risposte sarà poi realizzato un report che rileverà le nuove istanze del Terzo Settore nel nostro territorio e sarà strumento utile per creare nuove sinergie e dar voce ai bisogni con gli interlocutori di interesse.

Buona compilazione e grazie per la vostra preziosa collaborazione e il tempo che vorrete dedicarci!

COndiVIDo: Spazio Ascolto per adolescenti e genitori

Da oggi è attivo COndiVIDo, un servizio di consulenza telefonica gratuita gestito da psicologi professionisti e rivolto a ragazze e ragazzi adolescenti e ai loro genitori, che a causa della pandemia di Covid-19 in corso ha vissuto, o sta vivendo, dei momenti di difficoltà.

Per qualsiasi necessità, contattaci al numero 377.3152424 il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 13:00 alle 15:00, il martedì e il giovedì dalle 17:00 alle 19:00.

Puoi scaricare la locandina dello Spazio Ascolto cliccando qui.

COndiVIDo è un’iniziativa realizzata nell’ambito della co-progettazione PERCORSI INSIEME – COndiVIDere ’21, promossa dal CSV Belluno Treviso in partenariato con Casa San Cassiano OdVAssociazione Culturale RespiroLa Casa di MichelaACAT Nordest e Spazio Blu Onlus.

5 dicembre: vieni al cinema con noi

Siamo lieti di invitarvi ad un evento per noi particolarmente significativo: una matinée al cinema.

Passi verso l’Altrove
proiezione del documentario di Fondazione Zanetti

Domenica 5 dicembre 2021
h 10.45-12.00
@Cinema Multisala Corso – Treviso

Informazioni:

Ci sono persone che scelgono di dedicarsi all’Altro senza clamore, in silenzio.

In occasione della Giornata Internazionale del Volontariato, 5 dicembre 2021, per celebrare le migliaia di volontari che quotidianamente si impegnano sui nostri territori, CSV Belluno Treviso in collaborazione con la Fondazione Zanetti Onlus offre la proiezione del documentario “Passi verso l’Altrove” (realizzato da Fondazione Zanetti) all’interno della programmazione Università del Volontariato.

10 storie di chi ha scelto di fare passi verso l’Altro e verso l’Altrove.

Ad aprire la mattinata, la testimonianza live di due dei protagonisti: Flora Teot e il marito Renzo Cristofoli.

 

La proiezione si terrà presso il Cinema Multisala Corso, Corso del Popolo 30 – Treviso.
Per accedere al cinema sarà necessario essere in possesso ed esibire il green pass.

L’evento è gratuito, ma con prenotazione obbligatoria al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-passi-verso-laltrove-proiezione-al-cinema-213664515317

 

Speriamo vivamente di avervi tra i partecipanti, per celebrare assieme la Giornata Internazionale del Volontariato 2021 e per parlare di speranza e belle storie a lieto fine.
E in questo periodo, di speranza e di belle storie, ne sentiamo davvero il bisogno.

Laboratorio Scuola e Volontariato

Il Laboratorio Scuola e Volontariato è uno spazio aperto di confronto tra il mondo della scuola (superiori in particolare) e il volontariato, promosso in partnership con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Treviso.
I progetti e i percorsi formativi seguono l’andamento dell’anno scolastico.
LSV unisce un insieme di attività fluide che mira a promuovere una cultura della solidarietà e della gratuità, ad offrire momenti di riflessione sulle tematiche forti comuni a scuola e volontariato, ma anche ad una gestione alternativa del tempo libero.
Le attività proposte dal LSV continuano ad essere una risorsa importante sia per il mondo della scuola, alla quale si propongono percorsi gratuiti, sia per l’Associazionismo, che può contare sul supporto degli operatori e dei volontari per avviare o mantenere i contatti con gli Istituti Scolastici, per costruire progetti educativi e formativi, per acquisire competenze in merito alle tecniche e metodologie da utilizzare nell’incontro con gli studenti; inoltre, attraverso la promozione del volontariato svolta dal Laboratorio, le associazioni possono coinvolgere attivamente molti studenti all’interno delle proprie attività.

Il Laboratorio Scuola e Volontariato presenta le proposte formative per l’a.s. 2021-2022, rivolte agli Istituti Scolastici di primo e secondo grado.

Il Telaio – proposte per tessere cittadinanza”, un opuscolo che raccoglie i progetti a carattere provinciale
per i quali il Laboratorio Scuola e Volontariato è impegnato direttamente dalla fase di ideazione alla realizzazione concreta.

Per costruire un canale di comunicazione privilegiato tra Scuola e Associazioni, è possibile fruire di
Tracce da seguire, tracce da segnare”, una guida ai percorsi formativi ideati dal volontariato trevigiano
per gli studenti degli Istituti secondari di primo e secondo grado.
Gli interessati potranno così interfacciarsi agilmente con i referenti delle organizzazioni, per definire tempi e modalità di realizzazione degli interventi.

Il Laboratorio Scuola e Volontariato offre un servizio di orientamento e accompagnamento ai giovani e alle giovani che desiderino sperimentarsi in un’azione di volontariato, fornendo anche un servizio di copertura assicurativa.
Per poter beneficiare della copertura assicurativa è necessario compilare il form online al seguente link.
L’informativa per la privacy è disponibile tra i download nello spazio a sinistra.

E’ possibile scaricare i materiali da questa pagina.

Il Telaio – Scuole medie
Il  Telaio – Scuole superiori
Tracce da seguire tracce da segnare – Scuole medie e superiori

Consulenza alla progettazione

Hai un’idea progettuale ma non sai come richiedere un finanziamento?
Vorresti realizzare un’iniziativa ma non sai quali sono le opportunità a disposizione?

Il CSV Belluno Treviso ha attivato il servizio di consulenza alla progettazione, per supportare le associazioni nella ricerca dei bandi e nella presentazione dei propri progetti.

Il servizio si rivolge principalmente alle Organizzazioni di Volontariato (OdV), ma saranno prese in considerazione anche richieste provenienti da Associazioni di Promozione Sociale (Aps) e dagli altri Enti del Terzo Settore.

Per aiutarvi nella presentazione delle vostre idee progettuali, ci impegneremo nell’erogazione dei seguenti servizi:

  • Ricerca bandi: costante monitoraggio sui bandi emanati dai vari enti erogatori (pubblici e privati) che potete trovare a questo link
  • Consulenza e accompagnamento:
    – indicazioni sul possesso o meno dei requisiti per poter partecipare ai bandi di finanziamento individuati
    – lettura dei bandi e chiarimenti su specifici punti o sulla modulistica necessaria per la presentazione del progetto o per la rendicontazione dello stesso
    – invio di richieste di informazioni, se di interesse generale, agli enti finanziatori
    – promozione della messa in rete tra associazioni per la realizzazione di progetti condivisi

Il CSV Belluno Treviso non si occuperà della scrittura vera e propria del vostro progetto, ma vi accompagnerà nel percorso di presentazione dello stesso.

Per poter accedere al servizio, sarà necessario farne richiesta contattando uno dei seguenti uffici:

  • per le associazioni della provincia di Belluno
    – cendoc@csvbelluno.it
    – tel. 0437.950374
  • per le associazioni della provincia di Treviso
    – segreteria@trevisovolontariato.org
    – tel. 0422.320191

Le richieste di supporto alla progettazione dovranno tenere conto delle effettive disponibilità degli operatori dedicati. Non sarà pertanto garantito l’espletamento del servizio di consulenza e accompagnamento per le richieste che perverranno a ridosso delle scadenze fissate dai bandi di finanziamento. Per questo motivo, vi chiediamo di contattarci con almeno 15 giorni lavorativi di anticipo rispetto alle scadenze stesse.

Ulteriori dettagli sul servizio, li potete trovare all’interno della Carta dei servizi.

InfoBandi

In questa sezione del sito trovate una raccolta di link utili, che potete consultare per richiedere un finanziamento per i vostri piccoli-grandi progetti.

Nella parte motori di ricerca sono presenti collegamenti a siti che fungono da raccoglitori di bandi, in favore degli Enti del Terzo Settore.
Nella sezione bandi aperti troverete, invece, una selezione dei bandi che più rispondono alle necessità del mondo del volontariato.


MOTORI DI RICERCA:


BANDI APERTI:

Chiesa Apostolica in Italia

Link: https://www.chiesapostolica.it/amministrazione-trasparente/
Scadenza: 30.09.2022
Ambiti di intervento: verranno accolti progetti che riguardano cultura, educazione e formazione a scopo sociale di particolare rilievo, attività sociali nel territorio nazionale, attività missionarie in ambito internazionale
Importo finanziato: libero
Ambito territoriale: territorio nazionale e internazionale
Chi può presentare una richiesta di finanziamento:

  • chiese, istituzioni e organismi aventi parte nell’ordinamento della Chiesa Apostolica in Italia
  • altre chiese italiane o estere
  • organismi associativi (italiani o esteri)
  • cooperative sociali


Impresa Sociale Con i Bambini – Interventi sperimentali per favorire l’inclusione sociale dei minori con disabilità e bisogni educativi speciali in condizioni di povertà educativa

Link: https://www.conibambini.org/bandi-e-iniziative/tutti-inclusi/
Scadenza: ore 13.00 del 30.09.2022
Ambiti di intervento: il bando si propone di garantire la piena partecipazione alla vita sociale e scolastica dei minori con disabilità in condizioni di povertà educativa. Intende sostenere interventi innovativi e sperimentali che rimuovano o riducano le barriere, sia fisiche che culturali, nell’accesso a opportunità educative e ludiche, garantendo la piena inclusione dei minori in situazione di “doppio svantaggio” (povertà e disabilità).
Saranno sostenute iniziative rivolte a minori e giovani che non abbiano all’avvio del progetto più di 18 anni, che:

  • rispondano adeguatamente ai bisogni di socializzazione e di integrazione con azioni che garantiscano pari dignità e opportunità ai minori con disabilità, agendo anche sull’eliminazione delle barriere fisiche e culturali, in contesti caratterizzati da povertà educativa;
  • stimolino il protagonismo dei minori con disabilità nella costruzione del proprio progetto di vita, favorendone lo sviluppo personale in ottica funzionale, e la partecipazione alla comunità di coetanei;
  • prevedano la presa in carico personalizzata, precoce e tempestiva, dei minori con disabilità, in ambito scolastico ed extrascolastico, incentivandone la motivazione, il coinvolgimento attivo e l’autodeterminazione;
  • supportino e potenzino le famiglie, specie quelle in condizioni di vulnerabilità socio-economica, nel loro complesso ruolo di accompagnamento e di sostegno, valorizzando il ruolo dei siblings;
  • intervengano nei contesti informali, attraverso attività culturali, ludiche e ricreative (es. parchi gioco, sport), per potenziare le competenze relazionali e l’autonomia dei beneficiari coinvolti ed anche nei contesti scolastici, tramite la sperimentazione di metodologie e pratiche didattiche ed educative;
  • promuovano una diffusa sensibilizzazione sulle tematiche dell’inclusione dei minori con disabilità, anche attraverso il coinvolgimento delle comunità educanti;
  • prevedano attività finalizzate al capacity building, coordinamento, riflessione formative e supervisione degli operatori, educatori e docenti.

Importo finanziato: contributo compreso tra 250 mila e 1 milione di euro, per progetti con durata non inferiore a 36 e non superiore ai 48 mesi
Ambito territoriale: territorio nazionale. L’intervento deve essere localizzato in un’unica regione
Chi può presentare una richiesta di finanziamento: gli Enti del Terzo settore che alla data di pubblicazione del bando (26/05/2022) abbiano le seguenti caratteristiche:

  • essere costituiti da almeno 2 anni in forma di atto pubblico o di scrittura privata autenticata o registrata;
  • non avere mai svolto attività in contrasto con le finalità del Fondo;
  • aver presentato un solo progetto in risposta al presente bando;
  • avere la sede legale nella regione di intervento;
  • non avere più di un progetto, in qualità di soggetto responsabile, finanziato da Con i Bambini e ancora in corso.

Fondazione Zanetti Onlus – Sostegno di progetti nazionali e internazionali

Link: https://fondazionezanetti-onlus.org/richiesta-di-sostegno/#:~:text=La%20presentazione%20del%20progetto%2C%20con,la%20data%20di%20spedizione)%20all’
Scadenza: 14 ottobre 2022
Ambiti di intervento: aiutare i minori in difficoltà, attraverso il sostegno e la promozione di progetti internazionali e nazionali (con attenzione a quelli che si sviluppano nel territorio del Veneto e dell’Emilia Romagna). Le aree di intervento che la Fondazione sostiene e promuove sono:

  • assistenza alimentare e sanitaria
  • accoglienza e supporto psicologico
  • istruzione e formazione

Importo finanziato: libero. L’erogazione a favore di un progetto può avere carattere di co-finanziamento o essere destinata alla copertura totale dei costi progettuali
Ambito territoriale: nazionale (in particolare nei territori delle regioni Veneto e Emilia Romagna) e internazionale
Chi può presentare una richiesta di finanziamento: enti o associazioni, pubbliche o private, senza scopo di lucro, legalmente riconosciute, con almeno 3 anni di comprovata esperienza nel settore, con sede in Italia

 

Fondazione Prosolidar

Link: http://www.fondazioneprosolidar.org/index.php/progetti
Scadenza: 28.10.2022
Ambiti di intervento:

  • sostenere iniziative a favore delle popolazioni in difficoltà, in particolare nei Paesi in Via di Sviluppo
  • favorire la formazione dei cittadini dei Paesi in Via di Sviluppo in campo sociale, educativo, assistenziale e sanitario
  • promuovere interventi che favoriscano lo sviluppo economico (formazione professionale, investimenti produttivi)

Importo finanziato: libero
Ambito territoriale: territorio nazionale e internazionale
Chi può presentare una richiesta di finanziamento: Enti del Terzo Settore


Impresa Sociale Con i Bambini – Iniziative in cofinanziamento, edizione 2021

Link: https://www.conibambini.org/bandi-e-iniziative/iniziative-in-cofinanziamento-terza-edizione/
Scadenza: 30.12.2022
Ambiti di intervento: con il bando si intendono perseguire due obiettivi principali: da un lato, attrarre risorse supplementari coerenti con le finalità del Fondo, dall’altro favorire un positivo confronto con le esperienze di altri soggetti, arricchendo reciprocamente la conoscenza, le pratiche e le esperienze sui temi relativi alla povertà educativa minorile. Oltre a questo, il bando intende sperimentare forme di innovazione, sia negli ambiti di intervento sia nelle modalità operative e metodologiche scelte, nelle forme di contrasto delle forme di povertà educativa minorile
Importo finanziato: contributo minimo di 250.000,00 € e fino ad un massimo di 1.500.000,00 €, che corrisponde al 50% del costo del progetto
Ambito territoriale: almeno il 70% delle risorse sarà destinato a progettualità a carattere nazionale che intervengono in ognuna delle tre aree principali del Paese (Nord, Centro e Sud). Il restante 30% può essere destinato al finanziamento di iniziative a carattere regionale, o comunque non rispondente alla definizione di “nazionale” così come definito dal bando
Chi può presentare una richiesta di finanziamento: Enti del Terzo Settore


Banca d’Italia

Link: https://www.bancaditalia.it/chi-siamo/impegno-ambientale-sociale/index.html
Scadenze: è possibile presentare le richieste di finanziamento dall’1 gennaio al 28 febbraio e dall’1 luglio al 31 agosto di ogni anno
Ambiti di intervento:

  • la ricerca, la cultura e l’educazione in campi affini alle funzioni istituzionali (economia, moneta, credito, finanza). La Banca fornisce sostegno a università, associazioni e fondazioni scientifiche per: progetti di ricerca o eventi specifici (convegni, seminari, ecc.); programmi di dottorato e master universitari, borse di studio e di ricerca;
  • la ricerca scientifica, la promozione culturale, la formazione giovanile e scolastica, fra cui rilevano:
    • ricerca scientifica e innovazione tecnologica, con riguardo a: progetti di istituzioni e aree scientifiche di eccellenza, eventualmente in collaborazione con università, istituti nazionali e consorzi inter-universitari di ricerca, anche tramite il finanziamento di borse di studio; ricerche in campo biomedico, attraverso il finanziamento per investimenti in attrezzature scientifiche e strumentazioni d’avanguardia che agevolino l’attività di ricerca; trasferimento del know-how scientifico e tecnico al sistema economico-produttivo; acquisto di strumentazioni, attrezzature diagnostiche e terapeutiche presso strutture sanitarie e ospedaliere;
    • attività di accademie e istituzioni culturali di primario rango operanti a livello nazionale nella promozione e nel sostegno della cultura umanistica, storica e scientifica, con particolare riguardo a: studi e iniziative divulgative in campo storico, letterario e scientifico; eventi, mostre ed esposizioni, con l’esclusione di iniziative meramente celebrative di ricorrenze;
    • promozione a livello nazionale della qualità della formazione giovanile e scolastica, con particolare riguardo a: progetti, anche a carattere audiovisivo, volti allo sviluppo di opportunità educative che incidano sulla crescita qualitativa del sistema scolastico e sulla formazione culturale e scientifica dei giovani; progetti di alta formazione, promossi da centri accreditati e di rilievo nazionale, volti allo sviluppo di professionalità coerenti con i fabbisogni espressi dal mercato del lavoro;
  • beneficienza, solidarietà e pubblico interesse, con particolare riguardo a progetti di primarie associazioni, enti e istituzioni finalizzati all’assistenza e al sostegno di: minori e anziani in stato di bisogno; malati e disabili; persone colpite da forme di esclusione e disagio sociale.

Importo finanziato: libero. Il finanziamento concesso sarà pari al 50% del costo del progetto
Ambito territoriale: territorio nazionale
Chi può presentare una richiesta di finanziamento: tutti gli enti senza scopo di lucro

 

Fondazione Intesa Sanpaolo Onlus

Link: https://www.fondazioneintesasanpaoloonlus.org/
Scadenza: libera
Ambiti di intervento: realizzazione di progetti di utilità sociale, ovvero di progetti connotati da finalità solidaristiche, diretti a recare beneficio a persone in situazione di svantaggio in ragione di condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari o ad apportare aiuti umanitari a componenti di collettività estere
Importo finanziato: libero. Le elargizioni di norma riguardano progetti di medie piccole dimensioni della durata massima di un anno
Ambito territoriale: territorio nazionale e internazionale
Chi può presentare una richiesta di finanziamento:

  • Enti del Terzo Settore regolarmente costituiti ai sensi di legge che siano registrati nel Registro Unico del Terzo Settore (RUNTS) o, nelle more della piena operatività della riforma del Terzo Settore, ad almeno uno dei registri pubblici operativi (es.: Anagrafe Onlus, Registri delle APS, ecc.)
  • Enti Pubblici che operino in via prevalente e diretta nei settori di cui al terzo alinea del punto 1 dell’Art. 3 dello Statuto (ad es. Consorzio per la gestione di servizi sociali)


Fondazione San Zeno

Link: https://www.fondazionesanzeno.org/presentare-un-progetto
Scadenza: libera
Ambiti di intervento:

  • EDUCAZIONE. I percorsi sostenuti dalla Fondazione in ambito educativo ricoprono diverse attività, relative allo studio e alla formazione scolastica.
    Nello specifico: attività di sviluppo della didattica volte all’alfabetizzazione, all’inclusione e alla prevenzione della dispersione scolastica; progetti di formazione umana, inerenti al supporto sociale, psicologico, educativo di minori e adulti, sostegno al funzionamento delle strutture, alla costruzione degli edifici scolastici e dei centri formativi laddove si intravveda una programmaticità e sostenibilità futura del progetto educativo.
  • LAVORO. I percorsi sostenuti in quest’area riguardano attività di sostegno all’occupazione, quali tirocini, inserimenti lavorativi e corsi di formazione professionale, volti a fornire non solo competenze tecniche ed organizzative, ma umane e relazionali necessarie per inserirsi o reinserirsi nel mercato del lavoro.
    Si sono approfonditi percorsi portati avanti da enti ed associazioni che da anni operano con competenza ed attenzione alla persona, alla ricerca di modalità nuove e sempre più efficaci nel processo formativo. La Fondazione ha dato particolare attenzione ad iniziative rivolte a persone in situazioni di difficoltà, donne vulnerabili, giovani drop-out o in condizione di privazione della libertà. Percorsi dove il lavoro diventa strumento di prevenzione del disagio sociale, di reinserimento, di costruzione dell’autonomia individuale.

Importo finanziato: libero
Ambito territoriale: territorio nazionale e internazionale, prediligendo interventi in aree dove la Fondazione è già presente
Chi può presentare una richiesta di finanziamento: enti o associazioni, pubbliche o private, senza scopo di lucro


Gruppo Intesa San Paolo

Link: https://group.intesasanpaolo.com/it/sociale/fondo-di-beneficenza
Scadenza: libera, fino ad esaurimento dei fondi a disposizione. È preferibile inviare le richieste di finanziamento entro la prima metà dell’anno.
Ambiti di intervento:

  • AREA SOCIALE
    • supporto psicologico ai malati di Covid e ai soggetti maggiormente colpiti dalla pandemia;
    • formazione e inserimento lavorativo di soggetti fragili, con particolare attenzione per le nuove povertà;
    • supporto agli adolescenti e ai giovani in situazione di fragilità;
    • contrasto alla povertà educativa prevalentemente in favore dei minori fino alla scuola secondaria di primo grado;
    • contrasto alla povertà sanitaria e malattie;
    • progetti a sostegno delle persone con disabilità fisica e intellettiva;
    • sport dilettantistico e inclusivo;
    • progetti sociali che si caratterizzano anche per i loro risvolti culturali, attraverso attività che coinvolgano direttamente i beneficiari.
  • AREA RELIGIOSA. Progetti di enti religiosi di qualsiasi credo improntati su una visione solidaristica e di centralità della persona, quali iniziative di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale a beneficio di soggetti svantaggiati e ai margini della società.
  • AREA RICERCA. Progetti di ricerca medica che hanno come fine il miglioramento della vita degli individui, cercando una possibile risposta a gravi problematiche o a bisogni emergenti.
  • INTERVENTI INTERNAZIONALI. Progetti da realizzarsi in Paesi Terzi finalizzati allo sviluppo delle comunità e dei territori nei quali il Gruppo Intesa San Paolo opera con le proprie controllate estere; oppure nei Paesi che hanno un Indice di Sviluppo Umano basso o medio, con particolare interesse per le seguenti tematiche: sviluppo economico e formazione professionale, povertà educativa, povertà alimentare, povertà sanitaria, empowerment delle donne e dei giovani; oppure, interventi in Paesi poveri o emergenti colpiti da calamità naturali.

Per maggiori informazioni sugli ambiti di intervento dei progetti, è possibile consultare le linee guida a questo link.

Importo finanziato: libero. I progetti di importo massimo pari a 5.000,00 € sono riferiti al sostegno di piccole iniziative di diretto impatto locale; i progetti di importo superiore a 5.000,00 € sono riferiti al sostegno di iniziative di rilievo dal punto di vista tematico delle risorse utilizzate, con un impatto sociale significativo e che interessano preferibilmente aree territoriali estese (intero paese, più regioni, intera regione); i progetti di importo superiore a 100.000,00 € dovranno prevedere il monitoraggio e la valutazione esterna delle attività e dei risultati raggiunti a cura di una delle Istituzioni universitarie individuate dal Fondo.
Ambito territoriale: territorio nazionale e internazionale, prediligendo interventi in aree dove la Fondazione è già presente
Chi può presentare una richiesta di finanziamento: enti o associazioni, pubbliche o private, senza scopo di lucro


Fondazione Terzo Pilastro Internazionale

Link: https://www.fondazioneterzopilastrointernazionale.it/solidarieta/
Scadenza: libera
Ambiti di intervento:

  • sanità
  • ricerca scientifica
  • assistenza alle categorie sociali deboli
  • istruzione e formazione
  • arte e cultura

Le aree prioritarie di intervento sono:

  • progetti che riguardano le malattie rare (nel campo della ricerca scientifica);
  • progetti riguardanti l’assistenza socio-sanitaria ai malati e il sostegno ai loro famigliari;
  • progetti che investono la problematica dell’avvio al lavoro dei giovani;
  • progetti che prevedono l’organizzazione di percorsi formativi per disabili e immigrati finalizzati al loro inserimento lavorativo e organizzati da enti di comprovata e pluriennale esperienza nel settore;
  • progetti finalizzati alla riscoperta e alla valorizzazione delle arti e dei mestieri anche attraverso programmi di istruzione e formazione.

Importo finanziato: minimo 50.000,00 € – massimo 100.000,00 €
Ambito territoriale: territorio nazionale e Paesi del Mediterraneo
Chi può presentare una richiesta di finanziamento: enti pubblici o privati senza scopo di lucro, che operano nel territorio nazionale e nei Paesi del Mediterraneo


Unipol Gruppo: Corporate Sponsorship Program

Link: https://sponsoring.gruppounipol.it/it/
Scadenza: libera
Ambiti di intervento:

  • Cultura, patrimonio artistico ed editoriale
  • Ricerca Sociale e Utilità Sociale
  • Sport
  • Relazioni pubbliche, Convegni, Iniziative speciali
  • Ambiente

Importo finanziato: libero
Ambito territoriale: territorio nazionale e internazionale
Chi può presentare una richiesta di finanziamento: enti pubblici o privati senza scopo di lucro


Fondazione Alta Mane Italia

Link: https://www.altamaneitalia.org/
Scadenza: libera. La Fondazione non opera mediante bandi ma individua e sceglie possibili partner, valutando annualmente un numero ristretto di proposte di progetto
Ambiti di intervento:

  • in contesti di emarginazione sociale: laboratori/interventi artistici di lunga durata per bambini, adolescenti e giovani adulti
  • in contesti terapeutici: laboratori artistici di lunga durata per bambini, adolescenti e giovani adulti
  • interscambi: visite ai reciproci siti di progetto dei partner
  • sensibilizzazione: video, tournée, spettacoli, festival principalmente collegati ai progetti in corso realizzati dai partner
  • ricerca: pubblicazioni, convegni, valutazioni di impatto

Importo finanziato: libero
Ambito territoriale: territorio nazionale e internazionale.

  • Contesti emarginazione sociale caratterizzati da povertà, violenza, abusi, carenza di servizi educativi/culturali, aree rurali svantaggiate, periferie metropolitane, quartieri urbani degradati, baraccopoli, campi nomadi, carceri, aree di violenza urbana
  • Contesti terapeutici: reparti ospedalieri, day hospital, comunità terapeutiche

Chi può presentare una richiesta di finanziamento: Associazioni, Onlus, Fondazioni, Cooperative sociali


Fondazione Prima Spes Onlus

Link: http://www.fondazioneprimaspes.org/
Scadenza: libera
Ambiti di intervento:

  • sostegno sociale a favore di bambini e ragazzi in situazione di disagio personale e/o familiare, a nuclei in condizione di fragilità e difficoltà, a persone con disabilità, a giovani vittime di dipendenze, a ragazzi e giovani adulti senza lavoro e a rischio di emarginazione sociale;
  • interventi umanitari e di sviluppo nei Paesi del Sud del Mondo, attraverso aiuti concreti destinati ad emergenze alimentari e sanitarie, con focus su assistenza di tipo sociale e nel settore dell’istruzione;
  • tutela degli animali e dell’ambiente, con iniziative per salvaguardare i loro diritti (diritto alla vita di ogni essere vivente, difesa delle biodiversità e diffusione di una cultura basata sui principi di convivenza, in modo corretto, con gli animali), che porti gli esseri umani da una visione antropocentrica ad una biocentrica;
  • promozione della cultura e della ricerca scientifica, favorendo tra le giovani generazioni esperienze di vita che consentano l’acquisizione di conoscenze, competenze e capacità finalizzate ad una crescita sana e armoniosa della persona. Sostiene la ricerca medico-scientifica indirizzata allo studio di patologie di particolare rilevanza sociale, con un’attenzione particolare ai giovani studiosi, attraverso l’erogazione di borse di studio;
  • prima speranza, attraverso la predisposizione di un sostegno mirato e tempestivo, coinvolgendo i servizi sociali competenti del comune di residenza e di altre organizzazioni del privato sociale, che possano garantire prossimità e conoscenza diretta di ciascun caso, a favore delle categorie sociali più deboli, in particolare a persone e nuclei famigliari in condizioni di grave e urgente difficoltà.

Importo finanziato: libero
Ambito territoriale: territorio nazionale e internazionale
Chi può presentare una richiesta di finanziamento: enti pubblici o privati non profit e organizzazioni senza finalità di lucro, aventi le caratteristiche di Onlus ovvero con struttura e scopo assimilabili ad una Onlus


Otto per Mille a diretta gestione statale

Link: https://www.governo.it/it/dipartimenti/dip-il-coordinamento-amministrativo/dica-att-8×1000/9303
Scadenza: il 30 settembre di ciascun anno
Ambiti di intervento:

  • interventi straordinari per la fame nel mondo
  • calamità naturali
  • assistenza ai rifugiati e ai minori non accompagnati
  • conservazione di beni culturali
  • interventi riguardanti immobili destinati all’istruzione scolastica

Importo finanziato: libero
Ambito territoriale: territorio nazionale e internazionale
Chi può presentare una richiesta di finanziamento:

  • pubbliche amministrazioni
  • persone giuridiche
  • enti pubblici e privati


Caritas Italiana – Microprogetti di Sviluppo

Link: https://www.caritas.it/pls/caritasitaliana/v3_s2ew_consultazione.mostra_pagina?id_pagina=5572
Scadenza: libera
Ambiti di intervento:

  • acqua e igiene: pozzi, pompe, sistemi di adduzione, cisterne, latrine, sanificazione, ecc.
  • ambiente e sicurezza alimentare: agricoltura, allevamento, vivai, sfruttamento sostenibile delle risorse naturali, energie rinnovabili, ecc.
  • istruzione: arredi scolastici, materiale didattico, biblioteche, attrezzature informatiche, ecc.
  • promozione socio-economica: formazione professionale, laboratori, microcredito e auto-mutuo aiuto, microimprese, cooperative, agricoltura e allevamento come attività generatrici di reddito, ecc.
  • sanità: attrezzature medico-sanitarie, stock iniziali di medicinali, riabilitazione e fisioterapia, prevenzione, ecc.
  • sociale: persone con disabilità, persone con disagio mentale, detenuti, migranti, rifugiati, minoranze, ecc.

Importo finanziato: massimo 5.000,00 €
Ambito territoriale: tutti i Paesi in cui vi siano difficili condizioni sociali, politiche ed economiche con comunità in stato di forte bisogno
Chi può presentare una richiesta di finanziamento:

  • la Chiesa locale attraverso tutte le sue espressioni caritative (parrocchie, gruppi, associazioni, missionari, comunità religiose, ecc.)
  • altre organizzazioni e associazioni aventi l’approvazione formale del Vescovo locale per il MicroProgetto che intendono realizzare

Mobilità europea: scopri i nostri servizi!

SCOPRI I NOSTRI SERVIZI DEDICATI ALLA
MOBILITÀ EUROPEA

rivolti a

  • Giovani under 30 (residenti)
  • Enti del Terzo Settore
  • Scuole secondarie di secondo grado

delle province di Belluno e Treviso

 

Cosa offriamo:

Sportello di volontariato all’estero

Sei un giovane under 30 residente a Belluno o Treviso? Sei interessato a un’esperienza all’estero?
Rivolgiti al nostro sportello per un colloquio individuale.
Individueremo per te i progetti di volontariato più idonei, finanziati dal programma European Solidarity Corps e ti supporteremo in tutte le fasi.

Sei un ente del Terzo Settore interessato a ad ospitare giovani volontari stranieri? Possiamo accompagnarti a diventare hosting organization per progetti di volontariato finanziati dal programma European Solidarity Corps.


Sportello di mobilità per visite studio e corsi di formazione all’estero

Sei un giovane under 30 o un volontario presso un Ente del Terzo Settore di Belluno o Treviso?
Sei interessato a rafforzare le tue competenze o a visitare buone pratiche affini alla tua organizzazione?

Grazie al nostro sportello puoi partecipare a corsi di formazione e a visite studio all’estero, finanziate dal programma Erasmus+.


Programmi Erasmus+ ed European Solidarity Corps (Incontri di formazione e di co-progettazione)

Sei un giovane under 30 residente a Belluno o Treviso? Partecipa al corso di formazione sui “Solidarity Project”: acquisirai così le nozioni base per presentare un progetto da realizzare nel tuo territorio, finanziato dal programma European Solidarity Corps. Potrai inoltre trasformare la tua idea in una proposta concreta nell’ambito dei tavoli di co-progettazione.

Sei un volontario presso un Ente del Terzo Settore di Belluno o Treviso? Sei interessato ad attivare progetti di scambi giovanili o corsi di formazione? Chiedici come accedere al corso di formazione sul programma Erasmus+ (Asse Gioventù).


Sportello di alternanza scuola lavoro all’estero

Sei un insegnante di Belluno o Treviso? Contatta il nostro sportello per concordare incontri informativi e promozionali sulle opportunità offerte dai programmi Erasmus+ ed European Solidarity Corps.
Attiviamo inoltre specifiche convenzioni di alternanza scuola lavoro tra il tuo istituto e il nostro ente: permetterai ai tuoi studenti di prendere parte ad esperienze di mobilità e di volontariato all’estero, riconosciute come esperienze di alternanza scuola lavoro.


Contattaci: europa@csvbelluno.it

Assemblea 28 maggio 2021

Si allegano i seguenti documenti utili per l’assemblea prevista per venerdì 28 maggio 2021:

 

OPEN DAY UNIVOL – non mancare!

Giovedì 24 settembre 2021
h. 18-19

OPEN DAY UNIVERSITÀ DEL VOLONTARIATO
Coltivare il futuro
a.a. 2021/2022

Abbiamo il piacere di invitarvi all’open day di UniVol Treviso, un incontro in diretta streaming sui nostri canali Facebook e Youtube.

Una finestra su UniVol Treviso, un incontro dedicato a cittadini, volontari/e e aspiranti volontari/e, studentesse e studenti universitari per scoprire un’esperienza formativa unica nel suo genere, promossa da oltre 7 anni da Csv Belluno Treviso in collaborazione con Università Ca’ Foscari Venezia.

Un’occasione di confronto con docenti e corsisti per esplorare l’offerta formativa, sciogliere dubbi, richiedere informazioni, conoscere le opportunità di crescita per le persone, i volontari, le associazioni, le realtà del terzo settore.

Aprono le iscrizioni Università del Volontariato 2021/2022

Dal 1^ settembre si aprono le iscrizioni per l’ottavo anno accademico di Università del Volontariato® a Treviso.
Da questa pagina puoi scaricare la brochure informativa per scoprire tutte le informazioni relative alla prossima annualità.
Nel calendario delle lezioni specialistiche (non ancora disponibile) troverai invece date e orari delle lezioni.

Percorso strutturato

La classe del percorso strutturato è composta da un minimo di 20 ad un massimo di 30 corsisti.

Una volta scaduti i termini di presentazione delle domande, tutti i candidati del percorso strutturato verranno invitati ad un colloquio conoscitivo a carattere motivazionale. Qualora le domande per il percorso strutturato eccedessero il numero minimo di 20 posti disponibili, la scelta dei componenti della classe seguirà gli esiti dei colloqui conoscitivi.

Ricordiamo che la partecipazione alla classe è aperta anche a tre corsisti provenienti dalla provincia di Belluno, che saranno colloquiati e seguiti dai colleghi della provincia di Belluno.

Scadenze presentazione della domanda per il percorso strutturato:

  • volontari e cittadini interessati: 10 ottobre;

  • studenti universitari: 20 ottobre. 

 

Libera frequenza alle singole lezioni specialistiche

Ricordiamo che è sempre possibile partecipare alle sole lezioni specialistiche di interesse, ma che sarà necessario provvedere comunque all’iscrizione (possibile durante tutto il corso dell’anno), compilando il form di iscrizione e selezionando “libera frequenza”.

Questo vi permetterà di ricevere a cadenza mensile il calendario delle lezioni e iscrivervi di volta in volta agli appuntamenti di vostro interesse.

Scadenze presentazione della domanda per la libera frequenza: nessuna scadenza.


 

Organizzazione dei percorsi: alcune informazioni

Tutti i percorsi Università del Volontariato a Treviso sono completamente gratuiti.

Saranno svolti nel rispetto delle normative di contrasto all’emergenza pandemica Covid-19.
Compatibilmente con gli sviluppi dell’emergenza, gli incontri saranno realizzati perlopiù in modalità duale: in presenza e a distanza.

Rimane fermo che alcune lezioni potrebbero essere realizzate solo online o solo in presenza, a seconda della natura dell’insegnamento.

Per accedere alle lezioni in presenza, realizzate presso il campus trevigiano di università Ca’ Foscari – riviera Santa Margherita 76, Treviso – oltre all’obbligo di indossare la mascherina e mantenere il distanziamento fisico, sarà necessario possedere ed esibire una certificazione verde COVID-19 in corso di validità (“green pass”).

 

Invia la tua candidatura

Le domande dovranno pervenire attraverso l’apposito form compilabile online che è a disposizione degli interessati a partire dal 1^ settembre.

Clicca qui per inviare la tua candidatura.

Per info e contatti: formazione@trevisovolontariato.org 
oppure presso i nostri uffici di

Via Isonzo, 10 – 31100 TREVISO – tel. 0422 320191
Via del Piave, 5 – 32100 BELLUNO – tel. 0437 950374

 

Auguri di Buona Pasqua

Auguriamo a Tutti Voi una Serena Pasqua e con l’occasione comunichiamo che gli uffici saranno chiusi venerdì 2 aprile dalle 13.00. Riapriremo con i consueti orari a partire da martedì 6 aprile.

Calendario lezioni UniVol Giugno 2021

Giugno: non perderti gli ultimi appuntamenti dell’anno 2020/21.

Evoluzione del volontariato e cura dei volontari

  • Giovedì 3 giugno / h 15.30-18.30 (a numero chiuso)
    Cercare e accogliere nuovi volontari (II PARTE)
    a cura di Alessia Crespan ed Erica De Pieri – ACMT e CSV Belluno Treviso

 

  • Martedì 8 e martedì 15 giugno / 15.00-17.30 (2 incontri)
    Tecniche creative: come far fiorire la nostra creatività
    a cura di Pietro Marongiu – Lead Italia

Amministrazione, Fiscalità e Normativa

  •  Venerdì 4 giugno / 15.00-18.00
    Arriva il RUNTS: primi adempimenti e sviluppi per le organizzazioni
    Registro Unico del Terzo settore: cosa fare, come cambia la fiscalità e cenni sui nuovi rapporti con l’amministrazione pubblica

    a cura di Carlo Mazzini – Esperto del Terzo Settore

 

  • Martedì 22 giugno / 17.30-19.30
    Eventi e sagre in era Covid-19. Come organizzarle in sicurezza
    a cura di:
    Cinzia Teodoro – Ispettorato Territoriale del Lavoro BL
    Nicoletta De Marzo – Responsabile UOSD Attività Motoria e Promozione della Salute Ulss1
    Marco Bogo – Consulente Sicurezza sui luoghi di lavoro
    Fabio Jerman – Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Comando Vigili del Fuoco di Belluno
  • Lunedì 28 giugno / 17.00-19.30
    Codice del Terzo settore: un focus sulle Attività di interesse generale (Art. 5 del CTS) e ultimissimi aggiornamenti Ministeriali sulle Attività diverse (Art. 6 del CTS)
    a cura di Maurizio Postal – Consigliere Delegato Area “No Profit” del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

Evoluzione sociale e sostenibilità

  • Giovedì 10 giugno / h 15.00-18.00
    Fonti rinnovabili, rifiuti urbani e acque reflue. La Treviso delle eccellenze
  • a cura di Paolo Pavan – Docente Università Ca’ Foscari Venezia

 

  • Martedì 29 giugno / 15.00-18.00
    La violenza maschile contro le donne. Comprendere il fenomeno per  promuovere il cambiamento
    a cura di:
    Chiara Moretti – Coordinatrice “Cambiamento Maschile” – Spazio di ascolto per uomini che agiscono violenza nelle relazioni affettive
    Laura Miotto – Coordinatrice Centro antiviolenza “Stella Antares”
    Michele Poli – Presidente C.A.M. Centro di Ascolto uomini Maltrattanti Ferrara

 

La frequenza delle lezioni è gratuita. Tutti gli appuntamenti saranno realizzati su piattaforma online. L’iscrizione è obbligatoria compilando il form a questo link.

 

Potete scaricare da questa pagina il calendario di giugno e il calendario completo (ultimo aggiornamento: 28/05/2021).

Per info:
formazione@trevisovolontariato.org
0422 320191

Sei una Associazione?