Proposte formative a.s. 2022 2023

Il Laboratorio Scuola e Volontariato è uno spazio aperto di confronto tra il mondo della scuola e l’universo del volontariato.
Promosso da CSV Belluno Treviso, è in partnership con l’Ufficio scolastico territoriale.

LSV unisce un insieme di attività fluide che mira a promuovere una cultura della solidarietà e della gratuità, ad offrire momenti di riflessione sulle tematiche forti comuni a scuola e volontariato, ma anche ad una gestione alternativa del tempo libero.

Le attività proposte dal LSV continuano ad essere una risorsa importante sia per il mondo della scuola, alla quale si propongono percorsi gratuiti, sia per l’Associazionismo, che può contare sul supporto degli operatori e dei volontari per avviare o mantenere i contatti con gli Istituti Scolastici, per costruire progetti educativi e formativi, per acquisire competenze in merito alle tecniche e metodologie da utilizzare nell’incontro con gli studenti; inoltre, attraverso la promozione del volontariato svolta dal Laboratorio, le associazioni possono coinvolgere attivamente molti studenti e studentesse all’interno delle proprie attività.

Il Laboratorio Scuola e Volontariato presenta le proposte formative per l’a.s. 2022-2023, rivolte alle Scuole Secondarie di 2° grado ed anche agli Istituti Comprensivi.

Il Telaio – proposte per tessere cittadinanza”, l’opuscolo che raccoglie i progetti a carattere provinciale per i quali il Laboratorio Scuola e Volontariato è impegnato direttamente dalla fase di ideazione alla realizzazione concreta.

Per costruire un canale di comunicazione privilegiato tra Scuola e Associazioni, è possibile fruire di
Tracce da seguire, tracce da segnare”, una guida ai percorsi formativi ideati dal volontariato trevigiano: Gli interessati potranno così interfacciarsi agilmente con i referenti delle organizzazioni, per definire tempi e modalità di realizzazione degli interventi.

Il Laboratorio Scuola e Volontariato offre un servizio di orientamento e accompagnamento ai giovani e alle giovani che desiderino sperimentarsi in un’azione di volontariato, fornendo anche un servizio di copertura assicurativa.
Per poter beneficiare della copertura assicurativa è necessario compilare il form online al seguente link.
L’informativa per la privacy è disponibile tra i download in questa pagina.

Prepariamoci al prossimo anno scolastico!

Care Associazioni,

come da tradizione il Laboratorio Scuola e Volontariato vi propone un momento di confronto per condividere le vostre esigenze e raccogliere le nuove proposte per ridisegnare il prossimo anno scolastico.

  1.  INCONTRO PER CONFRONTARCI SUL LABORATORIO SCUOLA E VOLONTARIATO

Gli obiettivi:
– Raccogliere le vostre valutazioni circa l’anno scolastico trascorso in merito al coinvolgimento della vostra associazione nelle attività scolastiche ed extra scolastiche (scuole medie e superiori)
– Raccogliere le esigenze della Vostra associazione nella relazione con le scuole e nel rapporto con i giovani volontari
– presentare le piste di lavoro del Labscuola per il prossimo a.s.
– Raccogliere nuove idee per il coinvolgimento e/o una migliore gestione dei giovani volontari
– Raccolta di idee progettuali da sviluppare in orario scolastico ed extrascolastico.

Sono stati organizzati alcuni incontri su piattaforma meet pensando ad una suddivisione territoriale, ma nel caso non riusciste a partecipare all’incontro con gli Enti del vostro territorio potete intervenire ad uno degli altri.

Mercoledì 20 luglio
Dalle ore 10.30 alle 12

Area Treviso, Oderzo, Mogliano
https://meet.google.com/tgv-xhmx-uzs

 

Giovedì 21 luglio
Dalle ore 15 alle 16.30
Area Castelfranco e Montebelluna
https://meet.google.com/vre-kfau-ojb

 

Venerdì 22 luglio
Dalle ore 10.30 alle 12

Area Conegliano, Vittorio Veneto, Pieve
https://meet.google.com/tow-synh-szu

 

Si chiede cortesemente alle associazioni di comunicare la propria partecipazione via mail a promozione@trevisovolontariato.org , indicando il nominativo e un contatto cell. della persona che parteciperà (specificando a quale incontro), entro lunedì 18 luglio.

 

  1. RACCOLTA PROPOSTE FORMATIVE DELLE ASSOCIAZIONI

Tracce da seguire, tracce da segnare

È in corso l’aggiornamento della guida “Tracce da seguire, tracce da segnare”, in vista del prossimo anno scolastico 2022/2023, guida che viene consegnata agli Istituti Scolastici della provincia.
Realizzata a partire dal 2010, favorisce un contatto diretto tra le scuole e singole associazioni, facilitando in questo modo l’organizzazione degli interventi formativi e la conoscenza reciproca.

A questo link è disponibile la guida dello scorso anno.

Le progettualità delle associazioni/enti saranno raccolte attraverso la scheda disponibile in questa pagina, la quale deve essere compilata e trasmessa via mail a promozione@trevisovolontariato.org (in formato word modificabile e allegando il vostro logo) entro lunedì 25 luglio.

Saranno inserite le proposte che non prevedono costi a carico della scuola.

ATTENZIONE! Da quest’anno raccoglieremo anche le proposte formative rivolte alle scuole dell’infanzia e scuole primarie.

Per info e contatti, Erica De Pieri
promozione@trevisovolontariato.org
cell. 324 6165376

Indagine: il dono tra le persone di origine immigrata

È da qualche tempo entrata nel vivo la nuova ricerca promossa da CSVnet e dal Centro Studi Medì di Genova “Propensioni, pratiche e percorsi del dono tra le persone di origine immigrata”.

Uno degli strumenti pensati per indagare le pratiche riconducibili al concetto di dono che vedono protagonisti volontari con un background migratorio è un questionario anonimo on-line compilabile in autonomia (da pc, tablet, smartphone). L’impegno nel volontariato delle persone coinvolte riguarda i campi più diversi; solo a titolo di esempio: donazione di sangue, collette per le esigenze dei connazionali o della collettività più ampia, aiuti inviati nella patria d’origine delle persone immigrate, ecc.

Il questionario è raggiungibile fino al 30 giugno 2022 a questo link: https://it.surveymonkey.com/r/dono_immigrati

Gli operatori del CSV Belluno Treviso sono a disposizione per un supporto nella compilazione (0437 950374 – 0422 320191).

Si invitano quante più persone possibile a compilare il questionario e a diffonderlo, per poter restituire un quadro veritiero del contributo che le persone di origine immigrata apportano al contesto in cui vivono grazie alle loro azioni nell’ambito della solidarietà.

Volontariato estivo – le opportunità per i giovani

Il Laboratorio Scuola Volontariato pubblica gli opuscolo informativi con le proposte di volontariato estivo rivolte agli studenti e alle studentesse trevigiani, nell’ambito dell’iniziativa “Un morso d’estate”.

Da questa pagina potrai scaricare le proposte attive nelle diverse aree territoriali:

Treviso, Oderzo, Mogliano (e dintorni);

Castelfranco, Montebelluna (e dintorni);

Conegliano, Vittorio Veneto, Soligo (e dintorni).

 

Per iniziare un servizio nel volontariato è necessario essere assicurati: il Laboratorio Scuola Volontariato provvede alla copertura assicurativa dei giovani, che sono invitati a beneficiarne compilando il modulo online disponibile al seguente link

https://forms.gle/LzB8KmYEh6u23qw29

Per info e contatti,

Erica De Pieri
promozione@trevisovolontariato.org; 324 6165376

 

Bando ispirato a Dino Buzzati

Nell’anno del cinquantesimo dalla sua scomparsa, un invito a scoprire, attraverso un bando letterario, la figura di Dino Buzzati. È l’iniziativa del Csv Belluno Treviso, che mira a coinvolgere gli studenti che, nei termini previsti dal bando, risultino iscritti ad un istituto universitario italiano o estero.
Unico criterio richiesto: la residenza in Veneto o in Lombardia, regioni in cui Buzzati ha vissuto e lavorato.

«Il Volontariato, oltre alla sfera dell’agire, ha a cuore la dimensione culturale, incarnata dalle azioni delle migliaia di volontari impegnati quotidianamente in tale ambito», spiega il direttivo del Csv Belluno Treviso. «Il ruolo culturale è citato in numerosi passaggi della “Carta dei valori del volontariato”, documento predisposto da FIVOL (Fondazione Italiana per il Volontariato) e dal Gruppo Abele con il coinvolgimento di tutto il volontariato italiano».

Da qui la volontà di proporre un bando letterario, introdotto da una nota illustrativa del giornalista e scrittore Sergio Frigo, riservato agli studenti universitari veneti e lombardi.
Considerando il particolare rapporto di Buzzati (anche scalatore) con le Dolomiti, gli organizzatori del concorso invitano a scrivere i propri elaborati avendo come argomento di riferimento il rapporto tra uomo e montagna.

L’elaborato può consistere in un tema, saggio breve o relazione. Non  potrà superare le sei cartelle editoriali (1.800 battute spazi inclusi cadauna) da una base minima di tre cartelle.
Ogni concorrente può partecipare con un solo elaborato, che dovrà essere in lingua italiana ed inedito e c’è tempo fino al 31 dicembre 2022.
I premi per i primi tre elaborati selezionati consistono nell’assegnazione di una somma in denaro: 600 euro al primo premio, 500 al secondo, 400 al terzo.

Per informazioni ci si può rivolgere ai seguenti contatti: 348.1303140, 0437.950374, cendoc@csvbelluno.it.

Il bando gode del patrocinio dell’Associazione Internazionale Dino Buzzati e dell’Associazione Cultuale Villa Buzzati S. Pellegrino.

Si sono chiusi nel febbraio scorso gli altri due bandi letterari del Csv Belluno Treviso dedicati a Mario Rigoni Stern e Andrea Zanzotto.
La giuria è al lavoro sui testi pervenuti e ai finalisti sarà data in seguito comunicazione.

I materiali:

Locandina
Bando del concorso letterario
Informativa privacy

Avviso di finanziamento Regione del Veneto

Regione del Veneto – Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di rilevanza regionale promossi da Organizzazioni di Volontariato, Associazioni di Promozione Sociale e Fondazioni del Terzo settore, in attuazione dell’Accordo di programma 2021 (D.M. n. 9 del 29 gennaio 2021 e artt. 72 e 73 del D.Lgs. 117/2017 – Codice del Terzo settore)

Link: http://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioDgr.aspx?id=473107
Scadenza: ore 12.00 del 10.05.2022
Ambiti di intervento:

  • Contrastare ogni forma di povertà, anche educativa, a favore di preadolescenti, adolescenti, giovani e NEET
  • Contrastare ogni forma di povertà
  • Ridurre le ineguaglianze
  • Assicurare la salute ed il benessere per tutti
  • Creare la cultura del dono per una cittadinanza consapevole

Importo finanziato: il finanziamento non potrà superare la percentuale massima dell’80% del costo complessivo del progetto, che dovrà essere compreso tra 25.000,00 e 39.999,00 € per i progetti a valenza locale-provinciale, e tra 40.000,00 e 70.000,00 € per quelli a valenza interprovinciale-regionale
Chi può presentare una richiesta di finanziamento: ogni soggetto proponente potrà partecipare, con una sola proposta progettuale, in forma singola o in partenariato. I soggetti proponenti, singoli, capofila e partner, che devono avere la sede (legale, oppure operativa stabile/organizzata/individuabile) e svolgere la propria attività sul territorio regionale, sono:

  • Organizzazioni di Volontariato (ODV) iscritte al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (Runts) o al Registro regionale ai sensi della L.R. 40/1993;
  • Associazioni di Promozione Sociale (APS) iscritte al Runts o al Registro regionale ai sensi della LR 27/2001, art. 43 o, per le articolazioni territoriali e le associazioni affiliate ad Associazioni di carattere nazionale, al Registro nazionale delle Aps, ai sensi della L. 383/2000;
  • Fondazioni del Terzo Settore iscritte al Runts o all’Anagrafe unica delle onlus, presso l’Agenzia delle entrate.

Possono essere partner anche le Reti Associative se rivestono la qualifica di ODV o APS e sono iscritte ai relativi Registri. È inoltre favorita la collaborazione gratuita con soggetti diversi quali enti pubblici o privati; questi soggetti non potranno beneficiare in nessun modo del contributo assegnato al capofila.

Per maggiori informazioni, potete consultare le slide della presentazione realizzata dagli operatori del CSV Belluno Treviso il 14 aprile, oppure contattarci ai seguenti recapiti:

  • Per la sede di Treviso, 0422.320191 – promozione@trevisovolontariato.org (Chiara)
  • Per la sede di Belluno, 0437.950374 – cendoc@csvbelluno.it (Nicola)

Volontariato estivo – le proposte delle Associazioni

Il Laboratorio scuola volontariato sta raccogliendo le proposte estive delle realtà del territorio trevigiano da promuovere verso gli studenti e le studentesse degli Istituti Superiori di Secondo grado del territorio.

Le Associazioni e le realtà interessate ad accogliere i giovani nel servizio devono trasmettere la propria proposta entro il 2 maggio compilando la scheda disponibile in questa pagina, che va inviata in formato modificabile alla mail promozione@trevisovolontariato.org, allegando il logo della vostra realtà.

La vostra proposta deve essere contenuta in una facciata, quindi deve essere sintetica ma chiara.

Le proposte raccolte saranno promosse presso gli Istituti Scolastici e attraverso incontri dedicati.

 

Pane e Tulipani 2021 2022

“Pane e tulipani” è un’iniziativa aperta alle scuole di ogni ordine e grado della provincia di Treviso, promossa dal CSV Belluno Treviso e Treviso – Ufficio scolastico territoriale USR per il Veneto – Ufficio VI, in collaborazione con una rete di associazioni ed enti del territorio, impegnate sul fronte della lotta alle vecchie e nuove povertà.

Nata nel 2010, la finalità di questa iniziativa consiste nello stimolare la crescita di una sensibilità personale e di una partecipazione significativa riguardo le povertà economiche e relazionali presenti nel nostro territorio.

Modalità di adesione

Ciascuna scuola interessata sarà invitata, attraverso circolare dell’UST, ad aderire al progetto entro il 31 dicembre, scegliendo il periodo dell’anno e l’associazione (o le associazioni) con cui gemellarsi. Il modulo di adesione andrà spedito alla segreteria organizzativa istituita presso CSV Belluno Treviso (Laboratorio Scuola e Volontariato) alla mail promozione@trevisovolontariato.org.

Le associazioni scelte, con il supporto degli operatori del Laboratorio Scuola e Volontariato, cureranno l’approfondimento formativo intorno alle povertà e alla solidarietà, e costruiranno con i ragazzi il percorso di collaborazione, in accordo con i docenti referenti.

Ciascuna scuola sarà libera di organizzare l’eventuale raccolta di generi alimentari e di prima necessità come ritiene più opportuno (una singola giornata, una settimana un mese,…).

I gruppi aderenti potranno anche pianificare visite guidate presso le sedi delle associazioni per conoscere da vicino, nella loro varietà e organizzazione, i servizi offerti alle famiglie in difficoltà: dal centro di ascolto, ai gruppi di sostegno, dal magazzino alimentare, a quello dei vestiti.

Circolare Ufficio Scolastico

Progetto Pane e Tulipani_21_22

Scheda_adesione_21_22

Pieghevole pagina unica

Chiusura estiva

I nostri uffici saranno chiusi dal 9 al 20 agosto.
Riapriremo a partire dal 23 agosto.

A tutti voi auguriamo un buon proseguimento di estate.
Lo Staff

Il volontariato che immagini

Nell’ambito del progetto “A scuola di legame sociale – Wake up” è aperto il concorso “Il volontariato che immagini”, che ha l’obiettivo di stimolare la creatività dei giovani come forma di espressione di sé e veicolo di relazione, e occasione per riflettere e condividere le proprie idee e i propri valori attraverso strumenti e linguaggi originali e personali.

Cosa vuol dire essere cittadini attivi per i ragazzi? Qual è il significato che danno al volontariato? Quale concretezza racchiude la parola “solidarietà”?
Le opere presentate dovranno avere come tema proprio questo: come i giovani sentono e immaginano il volontariato.

Chi può partecipare
Gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, singolarmente o in gruppo. I progetti, inediti e originali, non dovranno essere legati a case editrici e l’autore dovrà essere, a pena esclusione, pienamente in possesso di tutti i diritti.

Categorie ammesse
Fotografia
Video e cortometraggi
Disegno e dipinti

Presentazione della domanda
I lavori dovranno avere le seguenti caratteristiche:
1. Essere accompagnati dalla domanda di partecipazione redatta sull’apposito modulo, scaricabile dal sito www.wakeupgiovani.it o ai link in questa pagina;
2. Pervenire via e-mail all’indirizzo padova@wakeupgiovani.it (se l’opera è trasmissibile in via informatica), a mano o a mezzo posta entro il 31 gennaio 2020. Sulle buste dovrà essere indicata la dicitura “CONCORSO Il volontariato che immagini”.
Per gli elaborati inviati a mezzo posta farà fede la data del timbro postale. Gli elaborati che per le caratteristiche proprie dell’opera dovranno essere consegnati a mano, potranno essere consegnati anche nella sede dei CSV partner (trovi gli indirizzi nella scheda di partecipazione): Rovigo, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza, sempre rispettando la data ultima di presentazione.

Valutazione degli elaborati
Per la valutazione delle opere verrà nominata una commissione ad hoc formata da rappresentanti dei CSV partner del progetto e da esperti di comunicazione, che giudicherà le opere considerando:
l’originalità dell’opera
la rilevanza e la coerenza delle proposte in riferimento al tema assegnato
il messaggio trasmesso
l’impatto emotivo
la modalità di realizzazione

Premi
Sono previsti premi per ciascuna categoria espressiva (Fotografia, Video e cortometraggi, Disegno e dipinti) e per ciascuna tipologia di scuola (secondaria di primo e di secondo grado), per un totale di 12 premi.
Al primo classificato per ogni categoria espressiva e per ciascuna tipologia di scuola sarà assegnato un buono acquisto Feltrinelli (o simile) del valore di 250 euro, al secondo un buono acquisto Feltrinelli (o simile) del valore di 150 euro. La giuria può riservarsi la facoltà di istituire eventuali premi speciali.

 

Allegati

Flyer

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL CONCORSO MAGGIORENNI

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL CONCORSO MINORENNI

In Your Shoes – special edition

Il concorso è rivolto agli alunni delle scuole superiori di primo grado della provincia di Treviso, statali e paritarie, e agli alunni presso l’Istituto Penale per i Minorenni di Treviso.

L’obiettivo è sensibilizzare gli studenti al tema della disabilità, dell’accoglienza e valorizzazione delle diversità attraverso il confronto e l’incontro con persone e realtà del territorio impegnate in questo settore, e favorire l’attivazione e il protagonismo degli studenti stessi, al fine di promuovere i valori della solidarietà e della cittadinanza attiva.

Il concorso intende premiare gli studenti (gruppi classe, interclasse o inter-istituto), che con l’aiuto degli insegnanti ed in collaborazione con associazioni di volontariato ed Enti del territorio predispongano e realizzino progetti di sensibilizzazione e/o intervento nelle aree della disabilità.

I progetti potranno essere articolati in forma diversa (ricerca, convegno, raccolta fondi, partecipazione ad attività di volontariato, ideazione di laboratori condivisi, produzione di cortometraggi,…) ma non potranno prescindere dalla condivisione e dal coinvolgimento attivo di almeno un Ente impegnato nell’ambito della disabilità.

L’adesione al concorso deve essere trasmessa alla segreteria organizzativa utilizzando l’apposito modulo entro venerdì 9 novembre 2018 (domenica 10 novembre ricorre la VII Giornata provinciale della disabilità).

Gli Enti promotori sono la Consulta Provinciale degli studenti, insieme con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Treviso, Volontarinsieme – CSV Treviso, la Provincia di Treviso, l’Azienda Ulss 2 e gli altri Enti aderenti al Tavolo Provinciale della disabilità (Provincia di Treviso, Conferenza dei Sindaci ULSS 2, Direzione Servizi Sociali AULSS 2, Comitato Provinciale UNPLI Treviso, Fondazione Il Nostro Domani Onlus, Consorzio Pro Loco Quartier del Piave, Consulta Provinciale del Volontariato e Promozione Sociale Onlus e C.P.A.H.).

Proposte formative 2018 2019

Il Laboratorio Scuola e Volontariato presenta le proposte formative per l’a.s. 2018-2019, rivolte agli Istituti Scolastici di primo e secondo grado.

“Il Telaio – proposte per tessere cittadinanza”, un opuscolo che raccoglie i progetti a carattere provinciale
per i quali il Laboratorio Scuola e Volontariato è impegnato direttamente dalla fase di ideazione alla realizzazione concreta.

Per costruire un canale di comunicazione privilegiato tra Scuola e Associazioni, è possibile fruire di
“Tracce da seguire, tracce da segnare”, una guida ai percorsi formativi ideati dal volontariato trevigiano
per gli studenti degli Istituti secondari di primo e secondo grado.
Gli interessati potranno così interfacciarsi agilmente con i referenti delle organizzazioni, per definire tempi e modalità di realizzazione degli interventi.

E’ possibile scaricare i materiali da questa pagina.

Bottega Grafica IPM. Ideazione materiale di comunicazione

La Bottega Grafica è un’opportunità per le Associazioni di fruire di un servizio gratuito per l’ideazione di materiale di comunicazione: realizzazione di loghi, brochure, locandine, per attività continuative o per singoli eventi, ma anche piccoli gadget o prototipi con stampante 3D.

I lavori sono realizzati da alcuni detenuti dell’Istituto Penale per i Minorenni di Treviso che frequentano il corso di Computer Grafica, a cura del CPIA “A. Manzi” di Treviso.
L’obiettivo alla base del progetto è fornire ai ragazzi delle competenze tecniche, ma anche permettere loro di mantenere i contatti con la realtà esterna, in particolare entrando in relazione con il mondo dell’associazionismo e della solidarietà che anima il nostro territorio.

Uno scambio, dunque, di competenze per accrescere valore.

Tutte le associazioni sono invitate a fruire della Bottega Grafica, e incontrare i ragazzi in una dimensione di reciprocità, in cui ciascuno offre qualcosa di sé.

Le associazioni interessate possono scrivere a bottegagrafica.ipmtv@gmail.com

In your shoes

In your shoes

Camminiamo insieme per incontrarci – 2° edizione

Concorso rivolto a gruppi di studenti

Il presente bando di concorso è rivolto agli alunni delle scuole superiori di secondo grado della provincia di Treviso, statali e paritarie, dei centri di formazione professionale e agli alunni presso l’Istituto Penale per i Minorenni di Treviso, per sensibilizzare gli studenti ai temi della disabilità, dell’accoglienza e valorizzazione delle diversità.

PREMESSA

Il bando di concorso si colloca all’interno delle iniziative promosse nell’ambito della Giornata provinciale della disabilità, istituita nel 2012, che affonda le radici nella giornata “Frutto di un sostegno sociale”, nata nel 2000 e promossa dalla Fondazione il Nostro Domani Onlus e dal Consorzio Pro Loco Quartier del Piave, con l’obiettivo di raccogliere fondi per costruire e sostenere l’attività delle comunità-alloggio per persone adulte con disabilità intellettiva e fisica che non possono vivere in famiglia.

Tradizionalmente la Giornata provinciale della disabilità “Frutto di un sostegno sociale” si svolge la seconda domenica di novembre nelle piazze della provincia, per raccogliere fondi attraverso la vendita di mele a favore di progetti rivolti a persone con disabilità.

Nel 2015 il Tavolo di Coordinamento ha deciso di ampliare le iniziative, istituendo una apposita proposta per gli Istituti superiori di secondo grado al fine di sensibilizzare intorno ai temi della disabilità.

Questa è la cornice all’interno della quale si colloca il presente concorso, giunto alla seconda edizione.

È promosso da:

Volontarinsieme – CSV Treviso insieme con gli atri Enti aderenti al Coordinamento provinciale della disabilità: Provincia di Treviso, Conferenza dei Sindaci ULSS 2, Direzione Servizi Sociali AULSS 2, Comitato Provinciale UNPLI Treviso, Fondazione Il Nostro Domani Onlus, Consorzio Pro Loco Quartier del Piave, Consulta Provinciale del Volontariato e Promozione Sociale Onlus, C.P.A.H.

Laboratorio Scuola e Volontariato 2017/2018

Sono disponibili le proposte formative del Laboratorio Scuola e Volontariato per l’a.s. 2017/2018.
I docenti interessati possono contattare i referenti per concordare percorsi, tempi e modalità.

Volontarinsieme – CSV Treviso attraverso il progetto Laboratorio Scuola e Volontariato presenta le proposte formative per l’a.s. 2017-2018 consegnando “Il telaio – proposte per tessere cittadinanza”, un opuscolo che raccoglie i progetti a carattere provinciale per i quali il Laboratorio Scuola e Volontariato è impegnato direttamente dalla fase di ideazione alla realizzazione concreta.

Al fine di garantire percorsi significativi, gli operatori del Laboratorio punteranno a lavorare con classi o gruppi interclasse motivati.
I docenti interessati sono invitati a prendere contatto con i referenti del Laboratorio Scuola e Volontariato per concordare le modalità di realizzazione e la programmazione di queste iniziative, entro il giorno 30 ottobre ai recapiti indicati.

Inoltre, per costruire un canale di comunicazione privilegiato tra Scuola e Associazioni, si rende disponibile il volume “Tracce da seguire, tracce da segnare”, una guida ai percorsi formativi ideati dal volontariato trevigiano per gli studenti degli istituti superiori. Gli interessati potranno così interfacciarsi agilmente con i referenti delle organizzazioni, per definire tempi e modalità di realizzazione degli interventi.

Laboratorio Scuola e Volontariato
Erica De Pieri
tel. 0422 320191
e-mail promozione@trevisovolontariato.org

Laboratorio Scuola e Volontariato

Il Laboratorio Scuola e Volontariato è uno spazio aperto di confronto tra il mondo della scuola superiore e l’universo del volontariato.

Promosso da Volontarinsieme – CSV Treviso, è in partnership con l’Ufficio scolastico territoriale Treviso XI.

Il LSV propone in tutta la provincia percorsi formativi, gruppi di interesse e approfondimento su tematiche sociali e stage di volontariato sul campo rivolti ai ragazzi degli istituti superiori e concordati con gli insegnanti: un insieme di attività che mira a promuovere una cultura della solidarietà e della gratuità, ma anche una gestione alternativa del tempo libero.

Le diverse proposte del LSV, dentro e fuori l’orario scolastico, nascono da una progettazione condivisa fra tutti i protagonisti: gli insegnanti, i giovani e le organizzazioni di volontariato.
Per le associazioni è un’opportunità di parlare ai giovani, trasmettendo loro un’idea di solidarietà intesa come forza viva, in grado di trasformare e migliorare la società attraverso il contributo di tutti.
Per gli insegnanti il LSV può diventare uno strumento didattico in più, che sfrutta l’interdisciplinarietà, il dialogo con il territorio e gli spunti di attualità, per affiancare e arricchire il programma di studio dei ragazzi.
Per i giovani è un’occasione per conoscere se stessi e le proprie potenzialità, ma anche per avvicinarsi ai temi sociali, scoprendo una dimensione del tempo libero come tempo solidale.

Chi fosse interessato al Laboratorio Scuola e volontariato, o volesse informazioni sulle opportunità di volontariato per i giovani, può scrivere a promozione@trevisovolontariato.org.

Servizio Civile

E’ un’opportunità per i giovani dai 18 ai 29 anni (non compiuti al momenti di presentazione della domanda) di dedicare un anno al servizio comunitario.
Permette ai giovani di fare un’esperienza in settori quali l’assistenza e la solidarietà sociale, la promozione culturale e la salvaguardia dell’ambiente, contribuendo alla crescita della comunità in cui si vive, ma anche alla propria crescita umana e professionale.

Esistono diverse forme di Servizio Civile:

  • Servizio Civile Nazionale – promosso dall’Ufficio Nazionale del Servizio Civile, ha durata di 12 mesi per 30 ore di servizio alla settimana; prevede un’indennità di servizio pari a 433,80 € al mese, ed è possibile svolgerlo anche all’estero.
    I bandi di progettazione e selezione hanno cadenza annuale.
    Per saperne di più: Dipartimento Nazionale per il Servizio Civile
    Conosci la più grande rete di Servizio Civile del nostro territorio: Associazione Comuni della Marca Trevigiana
  • Servizio Civile Regionale – promosso dalla Regione Veneto, ha una durata che può variare dai 6 ai 12 mesi, per un impegno orario dalle 18 alle 30 ore settimanali. L’indennità di servizio è proporzionale al monte ore settimanale previsto dal singolo progetto: per 30 ore sarà di 433,80 € al mese.
    I bandi di progettazione e selezione vengono emanati in base agli stanziamenti di bilancio della Regione Veneto, quindi non hanno una cadenza regolare.
    Per saperne di più: Regione Veneto

Volontarinsieme – CSV Treviso è partner dell’Associazione Comuni della Marca Trevigiana per la presentazione di progetti e accoglienza di giovani in servizio. Per info promozione@trevisovolontariato.org

Un’altra forma di servizio incentivato:

  • Servizio Volontario Europeo – promosso dall’Unione Europea attraverso il programma Erasmus+, rivolto ai giovani dai 18 ai 30 anni; la sua durata può variare dai 2 ai 12 mesi. Lo SVE mira a sviluppare solidarietà, comprensione reciproca e tolleranza tra i giovani, per contribuire a rafforzare la coesione sociale e promuovere la cittadinanza attiva. Per la durata del progetto i volontari beneficiano della copertura delle spese di vitto e alloggio, di una copertura assicurativa e di un’indennità (in alcuni casi è richiesta una partecipazione alle spese di viaggio).
    Per saperne di più: Portale Europeo per i Giovani
    Conosci l’associazione che a Treviso ti può accompagnare alla costruzione della tua esperienza SVE: Eurogems

 

Pane e Tulipani

Pane e tulipani è una raccolta di generi di prima necessità per persone in difficoltà che chiede qualcosa in più di una donazione e restituisce molto di più di un semplice grazie.

L’idea
I fenomeni di povertà e disagio economico – evidenti o nascosti, dichiarati o taciuti – sono sempre più diffusi nella nostra provincia. Non riguardano più soltanto famiglie straniere o situazioni di marginalità estrema. Colpiscono ovunque: sono la conseguenza della perdita del lavoro o della difficoltà di trovarne uno, di una malattia, di una separazione o del venir meno dei legami familiari… Circostanze nelle quali ciascuno di noi può trovarsi, da un giorno all’altro. È importante dare una risposta concreta a questi fenomeni, e Pane e tulipani lo fa, promuovendo una raccolta di generi di prima necessità lunga un anno. Ma la scelta di lavorare con bambini e ragazzi, attraverso la scuola e con l’apporto dell’Unicef, nasconde un obiettivo più ampio: quello di costruire consapevolezza sul disagio economico e sociale delle famiglie, di parlare di povertà senza che sia un tabù, di far capire che il nostro benessere non è poi così scontato. Perché soltanto da questa consapevolezza può germogliare una solidarietà autentica, che non si esaurisce nel semplice gesto del dono ma si completa nella relazione con l’altro.

Come funziona?
Pane e tulipani è una raccolta di generi di prima necessità che si svolge durante l’anno scolastico in tutte le scuole della provincia di Treviso – elementari, medie, superiori – che vorranno partecipare. Ciascuna scuola sarà libera di scegliere un mese in cui concentrare la raccolta e una o più realtà associative,tra quelle impegnate sul fronte della povertà e aderenti al progetto, cui destinare i generi raccolti. A loro volta le associazioni proporranno alla scuola interventi e brevi percorsi informativi sui temi della marginalità sociale e del disagio economico, aprendo così una finestra sulla realtà del nostro territorio, sulle trasformazioni in corso e sulle azioni che insieme possiamo fare per contrastarle.

Attraverso questa pagina e il nostro profilo di Facebook, cercheremo di aggiornare in tempo reale sulle singole iniziative di raccolta da parte delle diverse scuole e sulla distribuzione da parte delle associazioni. Non tanto, e non solo, per render conto di quel che si fa, quanto piuttosto per dare evidenza alla nascita di una rete di solidarietà che intreccia e coinvolge ragazzi, famiglie e associazioni in tutta la provincia.

Chi coinvolge?
Pane e Tulipani è promosso da Volontarisnieme – CSV Treviso e dall’Ufficio Scolastico Territoriale Treviso VI, in collaborazione con il comitato Unicef di Treviso.

Le associazioni aderenti sono:
Caritas Tarvisina, Caritas di Vittorio Veneto, di Castelfranco e di Montebelluna, Croce Rossa di Treviso, Società San Vincenzo de Paoli di Treviso, Società San Vincenzo de Paoli Consiglio Centrale di Vittorio Veneto, I Care, Uniti per la vita CAV MPV Treviso, Centro Aiuto alla Vita di Vittorio Veneto, Donne Senegalesi, Granello di Senapa, Apio, Coordinamento del Volontariato della Castellana, Cittadini Volontari-Coordinamento territoriale di Montebelluna, Coordinamento Associazioni di volontariato della sinistra Piave.

Voci di dentro, Voci di fuori

L’idea

Il percorso di educazione alla cittadinanza Voci di fuori, Voci di dentro, nato nel 2004, offre un’esperienza
formativa attiva che si basa sul confronto tra studenti delle scuole superiori della provincia e ragazzi detenuti
all’interno dell’Istituto Penale Minorile di Treviso.
Il cuore del percorso si sostanzia nell’“incontro faccia a faccia tra mondi di vita differenti”, che permette lo
scambio di pensieri e riflessioni intorno a tematiche comuni, ma che soprattutto consente ai ragazzi coinvolti
(di fuori, come di dentro) di lavorare su aspetti importanti del vivere nel mondo con gli altri (quali il
riconoscimento dell’alterità, una maggiore consapevolezza di sé e il rafforzamento della propria identità), e del
vivere in un contesto sociale più ampio, contribuendo a promuovere il senso di cittadinanza attiva che si esplica
anche attraverso l’educazione alla legalità. Tutto questo attraverso un confronto continuo e diretto tra i ragazzi
(pur considerando i vincoli imposti da un regime di restrizione delle libertà individuali), con la costante
presenza di educatori, docenti e volontari.

Altre attività nate dal progetto

• Giornalino d’istituto “Innocenti evasioni”– redazione interna all’IPM per raccontare il lavoro del progetto in itinere;

• Doposcuola “peer to peer” – giovani volontari delle scuole superiori, affiancati dagli insegnanti interni
all’Istituto, aiutano i ragazzi ristretti con lo studio;

• Voci in campo – Torneo di calcio — con la partecipazione dei ragazzi delle scuole superiori della
provincia di Treviso, un’occasione di conoscenza, relazione e svago, per diversificare le opportunità
di incontro.

 

Queste attività sono promosse da Volontarinsieme – CSV Treviso, Ufficio Scolastico Territoriale Treviso XI e Istituto Penale per i Minorenni di Treviso e realizzato in partnership con NATs per…onlus.

Realtà che partecipano

Volontarinsieme – CSV Treviso, Ufficio Scolastico Territoriale Treviso XI e l’Istituto Penale per i Minorenni di Treviso,
NATs per… Onlus
con la collaborazione del C.P.I.A. di Treviso, Amnesty International, La Prima Pietra, Rete Radié Resh, Caritas Treviso.

Proposte formative 2016/2017

Pubblichiamo le guide del Volontariato trevigiano; i percorsi formativi curati dal Laboratorio Scuola e Volontariato raccolti nell’opuscolo “Il Telaio”, e le proposte formative delle Associazioni della provincia, contenute nella guida “Tracce da seguire, tracce da segnare”, rivolte agli studenti delle scuole superiori della provincia di Treviso.
Le proposte sono gratuite. Le modalità di adesione sono specificate all’interno di ogni proposta.

Sei una Associazione?