Pillole di digitale – per imparare ad usare il cellulare

Riprendono le 10 puntate televisive su Antenna 3 e Rete Veneta per imparare in modo semplice ad utilizzare uno smart-phone.

Le puntate: su Antenna Tre a partire dal 5 marzo ogni sabato alle ore 11.40 e domenica alle 14.00; su Rete Veneta ogni lunedì a partire dal 7 marzo al 19.40 e il sabato alle 13.30, sono riproposte gratuitamente da TELEDIFFUSIONE.

Nel sito www.pilloledidigitale.it vengono riproposte le 10 puntate, il report di valutazione e il tutorial completo.

Da questa pagina potete scaricare il comunicato stampa con tutti i dettagli.

Calendario lezioni UniVol Marzo 2022

Il MARZO di UniVol:

ancora lezioni dei moduli La gestione per progetti: metodologie e strumenti; Amministrazione, fiscalità e normativa; Evoluzione del volontariato e cura dei volontari; Evoluzione sociale e Sostenibilità.

Si apre anche il modulo dedicato a Comunicazione, Promozione.

Proseguono i Caffè dell’innovazione.

La gestione per progetti: metodologie e strumenti

  • Giovedì 3 marzo / h 15.00-17.00
    Coordinare, monitorare e rendicontare un progetto
    a cura di Chiara Sacilotto (Staff CSV)
  • Venerdì 4 marzo / h 14.30-18.30
    Venerdì 18 marzo / h 14.30-18.30
    Fundraising per le associazioni: dalla teoria alla pratica
    a cura di Luciano Zanin (Esperto di fundraising)
  • Giovedì 31 Marzo / h. 15.oo-18.00
    Aprirsi all’Europa: l’europrogettazione
    a cura di Elena Grandi (ARic-Settore Research for Global Challenges- Referente di Settore)

Amministrazione, Fiscalità e Normativa

  • Martedì 8 marzo / h 15.00-18.00
    La fiscalità delle associazioni: a che punto siamo arrivati nel percorso di riforma del Terzo Settore
    a cura di Carlo Mazzini (Esperto Terzo Settore)

Evoluzione del volontariato e cura dei volontari

  • Venerdì 11 marzo / h 15.00-18.00
    Essere volontari: per un fare capace di pensiero generativo
    a cura della Fondazione Zancan (Prof. Tiziano Vecchiato)
    Partecipazione al V modulo obbligatorio
  • Venerdì 25 marzo / h 15.00-18.00
    Pensiero creativo e relazione d’aiuto: le potenzialità creative per migliorare la relazione d’aiuto e i rapporti in associazione
    a cura di Gianpietro Buiatti (Psicologo e Formatore)

Comunicazione, Promozione

  • Martedì 15 Marzo / h 15.00-18.00
    La “buona comunicazione”. Quali strumenti utilizzare
    a cura di Paola Vescovi (Direttrice Ufficio Comunicazione e Promozione di Ateneo Area Comunicazione e Promozione Istituzionale e Culturale)

Caffè dell’innovazione

  • Giovedì 17 marzo / h 16.00-18.00
    Sostenibilità: Lavoro e professionalità
    a cura di Università Ca’ Foscari

Evoluzione sociale e Sostenibilità

  • Martedì 22 marzo / h 15.00-17.30
    Universal design, diversity life e inclusione sociale
    Testimonianze del terzo settore e del mondo imprenditoriale
  • Martedì 29 marzo / h 15.00-17.00
    La fast fashion e l’impatto sui diritti delle persone e sull’ambiente
    a cura di Valentina Ciulli (Mani tese)

 

La frequenza delle lezioni è gratuita. Tutti gli appuntamenti saranno realizzati in modalità duale, se non diversamente esplicitato.

L’iscrizione è obbligatoria compilando il form al seguente link.

 

Potete scaricare da questa pagina il calendario di marzo 2022 e la bozza del calendario completo.

Per info:
formazione@trevisovolontariato.org
0422 320191

Contributi pubblici 2021

Da questa pagina potete vedere i contributi pubblici ricevuti nel 2021 dalle associazioni.

50 sfumature di cura, il controcanto delle RSA

Da questa pagina potete scaricare il programma dell’evento “50 sfumature di cura, il controcanto delle RSA”.

Treviso, auditorium Fondazione Cassamarca (piazza delle Istituzioni).

11, 12 e 13 novembre.

 

Green pass anche per i volontari

Nella bozza del nuovo decreto legge approvato in Consiglio dei Ministri si prevede la certificazione verde anche per chi svolge attività di volontariato.

In attesa della pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale, un primo commento da parte di Cantiere Terzo Settore, clicca qui.

CSV Treviso cerca personale

La persona individuata entrerà a far parte di un gruppo di lavoro dedicato all’area promozione del volontariato e progettazione sociale. I soggetti con cui entrerà in contatto saranno prevalentemente i volontari delle associazioni del territorio e più in generale con i referenti degli enti del Terzo Settore. All’interno del CSV con i colleghi afferenti alle diverse aree: consulenza, formazione, front office, servizio civile. Farà riferimento alla direzione del CSV.

Le competenze e capacità richieste sono:
– conoscenza di tutte le fasi del processo della progettazione: ideazione, pianificazione, gestione, controllo e monitoraggio, valutazione di risultato e di impatto;
– capacità di ricercare opportunità di finanziamento per gli enti non profit: finanziamenti pubblici (ministeri, regioni e altri fondi internazionali) e finanziamenti privati (fondazioni di origine bancaria, fondazioni d’impresa e di famiglia, fondazioni di comunità);
– capacità di valutazione delle potenzialità e fattibilità del progetto attraverso una corretta analisi del rischio, del budget di costi e ricavi.
– redazione dei documenti richiesti per la partecipazione/collaborazione a bandi (domande di finanziamento, dichiarazioni, lettere di partenariato, ecc.)
– capacità di sviluppare una strategia di comunicazione in linea con gli obiettivi aziendali
– capacità di creare piani di comunicazione per promuovere l’identità e l’immagine dell’azienda
– ottima conoscenza degli applicativi Microsoft e del pacchetto Office;
– capacità di lavorare in gruppo;
– capacità di pianificare le attività per la realizzazione delle proposte progettuali.

Requisiti preferenziali:
– laurea ad indirizzo economico, giuridico o umanistico oppure diploma con comprovata esperienza.
– esperienze lavorative pregresse nella progettazione sociale e nel marketing
– conoscenza della lingua inglese.

Inquadramento:
Contratto del commercio e servizi, con orario part time (da 20 a 30 ore settimanali), risponderà direttamente al direttore della struttura.
Livello di inquadramento e compenso da valutare in base alle competenze e all’ esperienza.

Modalità della candidatura:
Inviare una e-mail con CV e lettera di presentazione a direzione@trevisovolontariato.org

Termini per la presentazione:

Il termine ultimo per inviare i curricula è fissato per il 15/12/2020.

Contributi pubblici 2020

Da questa pagina potate vedere i contributi pubblici ricevuti nel 2020 dalle varie associazioni.

ETS “CSV Belluno Treviso”

A disposizione in questa pagina l’atto di costituzione e lo statuto dell’Ente del Terzo Settore gestore del CSV dei territori di Treviso e Belluno.

Certificazione unica 2021

SOGGETTI OBBLIGATI

Le associazioni che nel 2020 hanno pagato prestatori d’opera occasionali con ritenuta d’acconto alla fonte o professionisti in regime agevolato devono per legge adempiere alla predisposizione e all’invio telematico della Certificazione Unica 2021.
Si ricorda che la Certificazione Unica è lo strumento che i sostituti di imposta utilizzano per attestare i redditi di lavoro dipendente e assimilati, i redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi relativi al periodo di imposta 2020.
Diverse le novità da considerare, in particolare debutta ufficialmente la scadenza unica del 16 marzo 2021 per la trasmissione dei dati all’Agenzia delle Entrate e la consegna al percipiente, secondo la nuova tabella di marcia stabilita dal Decreto Fiscale 2020 e rivista dal DL numero 9/2020.
Si specifica che tale termine risulta perentorio, e quindi sanzionato nel caso di mancato rispetto, per le CU dei dipendenti e delle persone fisiche non titolari di partita Iva mentre è solo ordinatorio per i titolari di partita Iva. Per questi ultimi infatti il termine per l’invio all’Agenzia delle Entrate è fissato al 31 ottobre 2021.

Il mancato invio telematico entro il termine predetto del 16 marzo 2021 è soggetto ad una SANZIONE di € 100 per ogni certificazione non inviata o inviata in ritardo.

E l’Agenzia delle Entrate mette in guardia: “Il flusso si considera presentato nel giorno in cui è conclusa la ricezione dei dati da parte dell’Agenzia delle Entrate. La prova della presentazione del flusso è data dalla comunicazione attestante l’avvenuto ricevimento dei dati, rilasciata per via telematica”.

COME AVVALERSI DEL NOSTRO SUPPORTO

Anche quest’anno supportiamo gratuitamente le associazioni di Volontariato e le associazioni di promozione sociale iscritte al Registro Regionale che faranno richiesta del servizio entro i tempi stabiliti.
Pertanto si invitano tutte le associazioni interessate a fornire entro 12 febbraio 2021 questa documentazione:

• ANAGRAFICA DELL’ASSOCIAZIONE completa di codice attività (lo trovate nel documento di attribuzione del codice fiscale);
• CODICE FISCALE (BEN SCRITTO!), cognome, nome e data di nascita del legale rappresentante dell’associazione;
• FATTURA/PARCELLA relativa a prestazioni da certificare;
• MODELLO F24 relativo al versamento della ritenuta;
• numero telefonico e contatto mail dell’associazione.

ATTENZONE: IL SUPPORTO DEL CSV COMPRENDE ANCHE IL MODELLO 770!!! Nel nostro servizio è compreso anche il successivo adempimento della stesura ed invio telematico del modello 770 (termine 31/10/2021).

La dott.ssa Marilisa Marian sarà a Vostra disposizione per fornirvi ulteriori chiarimenti, contattandola telefonicamente al numero 0422/320191 oppure inviando una mail a consulenze@trevisovolontariato.org

Adeguamento statuti: rinvio del termine

E’ stato rinviato al 31 marzo 2021 il termine entro il quale adeguare al Codice del Terzo Settore lo statuto di OdV, APS o ONLUS iscritte ai relativi registri.

Per ulteriori dettagli clicca qui.

Finanziamento di iniziative e progetti di OdV e APS

Ministero del Lavoro e Politiche Sociali e Regione Veneto (artt. 72 e 73 d. lgs. 117/2017).

Due linee di finanziamento, tra loro alternative:

  1. Linea di finanziamento 1 (Iniziative): attività di interesse generale, di cui all’art. 5 del D.Lgs. 117/17, costituenti Iniziative volte a fronteggiare l’emergenza da COVID 19 o il post-emergenza, compresa la rimodulazione dei servizi, dovuta alle misure di contenimento del contagio da COVID 19, tuttora in atto.
  2. Linea di finanziamento 2 (Progetti): destinata allo svolgimento di attività di interesse generale, di cui all’art. 5 del D.lgs. 117/17, costituenti Progetti a rilevanza regionale.

Scadenze:

  • 31/7 per “Iniziative – Linea di Finanziamento 1”;
  • 10/9 per “Progetti – Linea di Finanziamento 2”.

 

Da questa pagina potete scaricare il testo integrale del bando e tutta la modulistica.

Covid e centri anziani

La Conferenza delle Regioni ha aggiornato le Linee guida per la riapertura delle attività economiche, produttive e ricreative.
E’ ora possibile, dopo l’igienizzazione delle mani, consultare riviste, quotidiani e materiali informativi (tra gli altri) nei circoli ricreativi. Sarà consentito anche giocare a carte purché si indossi la mascherina, si igienizzino frequentemente le mani e le superfici di gioco e si rispetti la distanza di almeno un metro tra i giocatori dello stesso tavolo sia tra tavoli adiacenti. Ed è consigliata infine la frequente sostituzione dei mazzi di carte usati con nuovi.

Vedi la notizia completa cliccando qui.

Bando Questi siamo noi 2020

Intervento per la redazione e la stampa di materiale promozionale delle Associazioni, sia iscritte ai Registri Regionali che non iscritte, purché formalmente costituite e con lo statuto in linea con i principi del Volontariato.

Importo massimo di 500 euro.

Il bando sarà attivo fino ad esaurimento dei fondi disponibili per l’anno 2020.

Coronavirus: fase 3

Le strutture residenziali e semiresidenziali extraospedaliere dedicate ad anziani, disabili, minori, dipendenze e salute mentale, presentano delle caratteristiche che richiedono una particolare attenzione nelle strategie di sanità pubblica finalizzate al contenimento della diffusione di SARS-CoV-2 in tali contesti di vita.

Da questa pagina potete scaricare le relative linee di indirizzo emanate dalla Regione Veneto.

Volontarinsieme: documenti di bilancio

Da questa pagina potete visualizzar tutti i documenti rlativi al bilancio 2019.

L’assemblea verrà convocata non appena possibile.

Emergenza Covid e provvedimenti per il III settore

Da questa pagina potete scaricare un riassunto di quanto previsto dall’Ordinanza della Regione Veneto n. 50 del 23/05/20 e dal Decreto Rilancio e di interesse per gli Enti del Terzo Settore.

Covid19: novità circa gli adempimenti

1. Proroga del termine per l’adeguamento dello statuto al Codice del Terzo settore.

L’art. 35, commi 1 e 2, del decreto-legge Cura Italia (D.L. 17 marzo 2020 , n. 18) proroga il termine per l’adeguamento degli statuti delle organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e Onlus con la modalità semplificata dal 30 giugno 2020 al 31 ottobre 2020. Si ricorda che la modalità semplificata consente di modificare gli statuti in adeguamento alle norme inderogabili del Codice del Terzo settore con le modalità previste per l’assemblea ordinaria (anziché straordinaria).

 

2. Proroga del termine per l’approvazione dei bilanci.

Il testo definitivo del decreto-legge Cura Italia (D.L. 17 marzo 2020 , n. 18) prevede che, per l’anno 2020, tutti gli enti non profit / non commerciali (tra cui, quindi, anche organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e Onlus) per i quali la scadenza del termine di approvazione dei bilanci ricade all’interno del periodo emergenziale (31 gennaio 2020 – 31 luglio 2020, salvo proroghe), possono approvare i propri bilanci entro il 31 ottobre 2020, anche in deroga alle eventuali previsioni di leggi statali o regionali, regolamenti o dello statuto.

 

3. Possibilità di riunire gli organi sociali in videoconferenza
Il Decreto “Cura Italia” ha previsto (all’art.73, c.4) per le associazioni e le fondazioni la facoltà di riunire gli organi sociali in videoconferenza, anche qualora tale modalità non sia espressamente contemplata nello statuto. Ciò è possibile fino al 31 luglio 2020.

 

4. Proroga del termine per la conferma ai Registri Regionale OdV e APS.

La Regione Veneto comunica che le Org. di Volontariato e le Ass. Promozione Sociale, la cui iscrizione nei registri regionali è in scadenza nell’arco temporale compreso tra marzo e maggio 2020, potranno procedere alla presentazione dell’istanza di conferma a conclusione della fase emergenziale correlata all’epidemia del COVID-19 verosimilmente entro il 30 giugno 2020.

 

5. Adempimenti fiscali

Comunicazione variazioni del modello EAS – termine posticipato dal 31/03 al 30/06/2020

Certificazione Unica:

  • Redazione: termine posticipato dal 07/03 al 31/03/2020
  • Consegna: termine posticipato dal 31/03 al 30/04/2020

 

6. Termini relativi al cinque per mille

  • Le Odv, le Aps e le Onlus sono state autorizzate a svolgere le attività correlate ai fondi del 5 per mille 2017 (e precedenti, se erogati nel corso del 2019) entro la data del 31 ottobre 2020 (se la scadenza per l’utilizzo non sia precedente al 31 gennaio) e rendicontarli entro 18 mesi dalla loro erogazione.
  • Invariati i termini di presentazione nuove iscrizioni al beneficio (7/5/2020) e di invio Dich. Sost. Atto notorio, solo per nuove iscrizione o per variazione rappresentante legale (30/6/2020).

 

Per ulteriori approfondimenti rimandiamo al sito di CSVnet e al testo del decreto “Cura Italia” (con le modifiche della legge di conversione.

Pubblicati i modelli di bilancio per gli ETS

Il 18 aprile sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale i modelli di bilancio degli Enti del Terzo Settore (art. 13, d. lgs. 117/2017).

Dovranno essere obbligatoriamente utilizzati a partire dal bilancio relativo al primo esercizio finanziario successivo a quello in corso alla data della pubblicazione. In pratica, ai bilanci del 2021 (da approvare nel 2022).

In particolare:

  • ETS con entrate non inferiori a € 220.000: bilancio di esercizio formato da stato patrimoniale, rendiconto gestionale e relazione di missione;
  • ETS con entrate inferiori a € 220.000: rendiconto per cassa.

Da questa pagina potete scaricare la relativa documentazione.

Elenco contributi pubblici di Volontarinsieme

Ecco i contributi pubblici ricevuti da Volontarinsieme nel corso dell’anno 2019:

  • 6 febbraio 2019 – 27.000,00 Euro – da Regione Veneto – per progetto Stacco 2018
  • 14 febbraio 2019 – 73.500,00 Euro – da Regione Veneto – per progetto Stacco 2019
  • 14 febbraio 2019 – 17.926,76 Euro – da AULSS 2 – per progetto Formazione Alzheimer

Elenco contributi pubblici di Volontarinsieme

Ecco i contributi pubblici ricevuti da Volontarinsieme nel corso dell’anno 2020:

  • 27/1/2020 – € 31.500 – da Regione Veneto – per progetto Stacco 2020;
  • 2/3/2020 – € 73.500 – da Regione Veneto – per progetto Stacco 2020;
  • 3/12/2020 – € 105.000 – da Regione Veneto – per progetto Stacco 2020.

Bando Formazione 2020

Il presente bando indica i criteri e le modalità per la presentazione delle domande di contributo a sostegno di progetti di formazione proposti direttamente da Associazioni di volontariato iscritte al Registro Regionale.

Considerando l’intervento di Volontarinsieme – CSV Treviso integrativo e non sostitutivo degli impegni dei proponenti, ciascuna richiesta di contributo, qualora approvata, potrà godere di un finanziamento fino ad un massimo di 800 Euro se la proposta proviene da una o due associazioni, fino ad un massimo di 1.500 Euro se la proposta proviene da una rete di almeno 3 Associazioni.

Da questa pagina potete scaricare il testo completo del bando e i moduli di presentazione.

 

 

Certificazione unica 2021

SOGGETTI OBBLIGATI

Le associazioni che nel 2020 hanno pagato prestatori d’opera occasionali con ritenuta d’acconto alla fonte o professionisti in regime agevolato devono per legge adempiere alla predisposizione e all’invio telematico della Certificazione Unica 2021.
Si ricorda che la Certificazione Unica è lo strumento che i sostituti di imposta utilizzano per attestare i redditi di lavoro dipendente e assimilati, i redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi relativi al periodo di imposta 2020.
Diverse le novità da considerare, in particolare debutta ufficialmente la scadenza unica del 16 marzo 2021 per la trasmissione dei dati all’Agenzia delle Entrate e la consegna al percipiente, secondo la nuova tabella di marcia stabilita dal Decreto Fiscale 2020 e rivista dal DL numero 9/2020.
Si specifica che tale termine risulta perentorio, e quindi sanzionato nel caso di mancato rispetto, per le CU dei dipendenti e delle persone fisiche non titolari di partita Iva mentre è solo ordinatorio per i titolari di partita Iva. Per questi ultimi infatti il termine per l’invio all’Agenzia delle Entrate è fissato al 31 ottobre 2021.

Il mancato invio telematico entro il termine predetto del 16 marzo 2021 è soggetto ad una SANZIONE di € 100 per ogni certificazione non inviata o inviata in ritardo.

E l’Agenzia delle Entrate mette in guardia: “Il flusso si considera presentato nel giorno in cui è conclusa la ricezione dei dati da parte dell’Agenzia delle Entrate. La prova della presentazione del flusso è data dalla comunicazione attestante l’avvenuto ricevimento dei dati, rilasciata per via telematica”.

COME AVVALERSI DEL NOSTRO SUPPORTO

Anche quest’anno supportiamo gratuitamente le Org. di Volontariato e le Ass. di Promozione Sociale iscritte al Registro Regionale che faranno richiesta del servizio entro i tempi stabiliti.
Pertanto si invitano tutte le associazioni interessate a fornire entro 12 febbraio 2021 questa documentazione:

• ANAGRAFICA DELL’ASSOCIAZIONE completa di codice attività (lo trovate nel documento di attribuzione del codice fiscale);
• CODICE FISCALE (BEN SCRITTO!), cognome, nome e data di nascita del legale rappresentante dell’associazione;
• FATTURA/PARCELLA relativa a prestazioni da certificare;
• MODELLO F24 relativo al versamento della ritenuta;
• numero telefonico e contatto mail dell’associazione.

ATTENZONE: IL SUPPORTO DEL CSV COMPRENDE ANCHE IL MODELLO 770!!! Nel nostro servizio è compreso anche il successivo adempimento della stesura ed invio telematico del modello 770 (termine 31/10/2021).

La dott.ssa Marilisa Marian sarà a Vostra disposizione per fornirvi ulteriori chiarimenti, contattandola telefonicamente al numero 0422/320191 oppure inviando una mail a consulenze@trevisovolontariato.org

 

Bozza Statuto CSV Belluno-Treviso

Da questa pagina potete scaricare la bozza di statuto che sarà sottoposta all’Assemblea di Volontarinsieme il prossimo 29 novembre.

Scioglimento Co.Ge. Veneto e nomina OTC

A seguito del Decreto Ministeriale n. 129 del 27/9/2019, pubblicato il 2/10/2019, repertorio n. 100/2019, che istituisce l’Organismo Territoriale di Controllo di Ambito 4 per il territorio della Regione Veneto, e di quanto disposto dagli artt. 65 e 101, c. 5, D.Lgs. 117/2017 il Comitato di Gestione del Fondo Speciale regionale per il Volontariato è da intendersi sciolto ex lege a far data dal 2/10/2019, aprendosi la fase della sua liquidazione.

ETS: proroga adeguamenti statutari

Gli enti del Terzo settore hanno ora tempo fino al 31 maggio 2022 per adeguare i propri statuti alle prescrizioni del Codice del Terzo Settore con le maggioranze semplificate.

La modifica è prevista dal d.l. “Semplificazioni” (d.l. n. 77 del 31 maggio 2021), art. 66 e riguarda:

  • Organizzazioni di Volontariato (Odv);
  • Associazioni di Promozione Sociale (APS);
  • Onlus,

iscritte nei rispettivi registri (e costituite prima del 3 agosto 2017).

 

Finanziamento iniziative invecchiamento attivo

La Regione Veneto ha approvato il Programma attuativo annuale – 2019, i criteri e le modalità per il finanziamento delle azioni progettuali previste dallo stesso, nonché l’avviso con i relativi modelli riguardanti il bando di finanziamento.
La partecipazione è riservata a:

  • soggetti privati no profit, compresi associazioni di volontariato e di promozione sociale, fondazioni,  enti religiosi aventi sede nel territorio della regione Veneto;
  • soggetti e istituzioni di natura pubblica.

In forma singola o in partenariato tra loro, che forniscano servizi a carattere socio−sanitario e le cui attività ricadano nell’ambito dell’oggetto del bando.

Per info e moduli clicca qui.

Adeguamenti statutari Codice del terzo settore

 

Volontarinsieme – CSV Treviso organizza una serie di appuntamenti sul territorio per illustrare i fac simili di statuto per Ass. di Promozione Sociale e per Org. di Volontariato da utilizzare per adeguare lo statuto attualmente vigente al Codice del Terzo Settore:

  • SILEA, 7 maggio – ore 18, Sala Tamai (via Roma, 81)
  • MOGLIANO V.TO, 9 maggio – ore 18, c/o Centro Pastorale (p.le Mons. Fedato, 1)
  • CASTELFRANCO, 11 maggio – ore 10, c/o Coordinamento Castellana (via Verdi, 3)
  • ODERZO, 14 maggio – ore 19, Palazzo Moro (via Garibaldi)
  • MONTEBELLUNA, 15 maggio – ore 20.30, c/o Coordinamento Cittadini Volontari (via Mattiello 4)
  • VITTORIO V. TO, 16 maggio – ore 18, c/o Coordinamento Sin. Piave (via San Gottardo, 91)

Tutti gli incontri hanno gli stessi contenuti, per dare modo alle Associazioni della provincia di scegliere la sede più comoda.

Riforma del Terzo Settore: adeguamenti statutari

La Regione Veneto ed i Centri di Servizio per il Volontariato hanno elaborato i fac simili di statuto per Ass. di Promozione Sociale e per Org. di Volontariato da utilizzare per adeguare lo statuto attualmente vigente al Codice del Terzo Settore.
In particolare, per ognuna delle due tipologie di associazione, trovate due fac simili.

1- “ADEGUAMENTI STATUTARI ODV/APS GIA’ ISCRITTE”, per associazioni:
• già iscritte al relativo Registro e che abbiano utilizzato, per lo statuto vigente, il precedente fac simile regionale,
• e che non riescano a raggiungere il quorum per l’Assemblea straordinaria,
• e solo nel caso in cui si intendano apportare allo statuto esclusivamente le modifiche obbligatorie rispetto al Codice del Terzo Settore.

2- “SCHEMA STATUTO PER NUOVE ISCRIZIONI ODV/APS”, per associazioni:
• non ancora iscritte al Registro,
• oppure per chi è già iscritto e riesca a raggiungere il quorum per l’Assemblea straordinaria,
• e comunque obbligatorio per le associazioni che, pur iscritte, intendano apportare allo statuto modifiche non obbligatorie ai sensi del Codice del Terzo Settore.

Per le Org. di volontariato clicca qui, fondo pagina
Per le Ass. di Promozione Sociale clicca qui, fondo pagina.

Da questa pagina potete anche scaricare il fac simile di verbale per adottare il nuovo statuto.

Nuova privacy: incontri illustrativi

Volontarinsieme – CSV Treviso organizza una serie di appuntamenti sul territorio per illustrare normativa e adempimenti in tema di privacy, alla luce del nuovo Regolamento Europeo (Reg. UE 2016/679 – GDPR):

 

  • MONTEBELLUNA
    20 marzo
    Coord. Cittadini Volontari (via L. Mattiello, 4)
  • TREVISO
    25 marzo
    CSV (via Isonzo, 10)
  • CASTELFRANCO
    1 aprile
    Coord. Castellana (via Verdi, 3)
  • CONEGLIANO
    3 aprile
    Centro Conf. ULSS2 – sala Mons. Dal Col (v. le Spellanzon, 53)
  • ODERZO
    11 aprile
    sala Parrocchiale (via del Campanile – Campiello Duomo, 1)

 

Tutti gli incontri iniziano alle 20.30 e hanno gli stessi contenuti, per dare modo alle Associazioni della provincia di scegliere la sede più comoda.

Elenco contributi pubblici Enti Terzo Settore 2019

La legge 124/2017 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza) ha introdotto alcuni obblighi di pubblicità e trasparenza a carico di una pluralità di soggetti che intrattengono rapporti economici con la Pubblica Amministrazione, tra cui anche gli enti del Terzo Settore.
L’articolo 1 prevede la pubblicazione, nei propri siti o portali digitali, entro il 30 giugno di ogni anno, delle informazioni relative a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque a vantaggi economici di qualunque genere superiori ad € 10.000.

Ove l’ente non disponga di alcun portale digitale, Volontarinsieme mette a disposizione dei propri soci questa pagina per l’obbligo di pubblicazione (vedi allegati in download)

Per veder pubblicati i vostri documenti è sufficiente inviare lo schema a consulenze@trevisovolontariato.org

Per il testo della legge e della circolare esplicativa del Ministero clicca qui.

Da questa pagina potete scarica un fac simile per la dichiarazione (allegato in download)

Bando Regionale per OdV e APS

Il bando fissa criteri e modalità per il finanziamento di iniziative e progetti a rilevanza regionale, promossi da organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale, iscritte ai Registri regionali.

Scadenza: 1 luglio.

Per tutti i dettagli e la modulistica clicca qui.

Pubblicità contributi pubblici

La legge 124/2017 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza) ha introdotto alcuni obblighi di pubblicità e trasparenza a carico di una pluralità di soggetti che intrattengono rapporti economici con la Pubblica Amministrazione, tra cui anche gli enti del Terzo Settore.
L’articolo 1 prevede la pubblicazione, nei propri siti o portali digitali, delle informazioni relative a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque a vantaggi economici di qualunque genere superiori ad € 10.000.
La nuova disciplina è applicabile a partire dal 2019, relativamente ai vantaggi economici ricevuti a partire dal 1° gennaio 2018. La pubblicazione deve avvenire entro il 28 febbraio 2019.

Ecco gli elementi da pubblicare, preferibilmente in forma schematica:

a) denominazione e codice fiscale del soggetto ricevente;
b) denominazione del soggetto erogante;
c) somma incassata (per ogni singolo rapporto giuridico sottostante);
d) data di incasso;
e) causale.

 

Tali elementi devono essere pubblicati sui siti internet o sui portali digitali degli enti percipienti. In mancanza del sito internet, è possibile la pubblicazione sulla pagina Facebook.
Ove l’ente non disponga di alcun portale digitale, la pubblicazione in parola potrà avvenire anche sul sito internet della rete associativa alla quale l’ente del Terzo settore aderisce. Per questo motivo Volontarinsieme mette a disposizione dei propri soci una sezione del proprio sito.
Per veder pubblicati i vostri documenti è sufficiente inviare lo schema a consulenze@trevisovolontariato.org.

Per il testo della legge e della circolare esplicativa del Ministero clicca qui.

Da questa pagina potete scaricare un fac simile.

Concorso di idee 2019

Volontarinsieme – CSV Treviso ha riservato una quota di finanziamento alle attività delle organizzazioni di volontariato atte a fornire nuove risposte in rete ai bisogni del territorio, con il coinvolgimento degli altri soggetti del Terzo settore e dei servizi del territorio, finalizzata alla costituzione di Tavoli Progettuali intesi come luoghi di incontro, condivisione e avvio di progetti.

Si tratta di procedere ad una raccolta di idee ed alla costituzione di tavoli di co-progettazione che abbiano come obbiettivo la trasformazione di idee in progetti, nonché lo scopo e la capacità di allargare la rete. A Volontarinsieme – CSV Treviso spetta il compito di supervisione, coordinamento e sostegno di ciascuno dei tavoli progettuali e di capofila nei progetti che ne sortiranno.

Da questa pagina potete scaricare il testo integrale del concorso e la scheda di presentazione dell’idea progettuale (Allegato 1).

Bando Questi siamo noi 2019

Intervento per la redazione e la stampa di materiale promozionale delle Associazioni, sia iscritte ai Registri Regionali che non iscritte, purché formalmente costituite e con lo statuto in linea con i principi del Volontariato.

Importo massimo di 500 euro.

Il bando sarà attivo fino ad esaurimento dei fondi disponibili per l’anno 2019.

Bando Regionale eliminazione barriere architettoniche.

Il provvedimento è stato approvato dalla Giunta Regionale durante la seduta del 30 ottobre.

Si deve trattare di edifici aperti al pubblico, ubicati esclusivamente nel territorio della regione del Veneto, in proprietà o disponibilità per un congruo periodo, di Enti del Terzo settore e di Enti di Culto.

Tutti i dettagli cliccando qui.

Scuola Socio-Politica: “Conoscere la democrazia”

Nel percorso di incontri verranno approfonditi alcuni dei fattori che rischiano di compromettere le basi su cui si regge la democrazia, allargando lo sguardo all’Europa e ponendo una particolare attenzione all’Italia.

 

Bando Formazione 2019

Il presente bando indica i criteri e le modalità per la presentazione delle domande di contributo a sostegno di progetti di formazione proposti direttamente da Associazioni di volontariato iscritte al Registro Regionale.

Considerando l’intervento di Volontarinsieme – CSV Treviso integrativo e non sostitutivo degli impegni dei proponenti, ciascuna richiesta di contributo, qualora approvata, potrà godere di un finanziamento fino ad un massimo di 800 Euro se la proposta proviene da una o due associazioni, fino ad un massimo di 1.500 Euro se la proposta proviene da una rete di almeno 3 Associazioni.

Da questa pagina potete scaricare il testo completo del bando e i moduli di presentazione.

 

 

Documenti Bilancio consuntivo 2017

In questa pagina potete vedere i documenti relativi al Consuntivo 2017.

Riforma Terzo Settore

Terzo Settore: ecco il testo dei decreti legislativi su Codice Terzo Settore, impresa sociale , cinque per mille

Da questa pagina potete anche scaricare l’intervento del Prof. Mazzini in occasione del XIII meeting del Volontariato trevigiano.

Volontarinsieme – CSV Treviso: rinnovo organi associativi

Si avvicina la scadenza del mandato per gli Organi Associativi di Volontarinsieme – CSV Treviso.

L’Assemblea elettiva si terrà il giorno: SABATO 10 MARZO, dalle ore 9.00, presso l’hotel Ca’ del Galletto a Treviso (via S. Bona Vecchia 30).

Questo l’ordine del giorno:

1. Approvazione verbale seduta precedente;
2. Introduzione del Presidente;
3. Presentazione candidati e dibattito;
4. Apertura seggio elettorale per svolgimento elezioni rinnovo organi (dalle ore 11.00)
5. Chiusura seggio elettorale alle ore 12.30;
6. Comunicazione della Commissione Elettorale in merito ai risultati della votazione.

 

Questo l’elenco dei candidati e le relative associazioni di appartenenza

CONSIGLIO DIRETTIVO

  1. Andreatta Anna, Ass. Dire Fare Asolo
  2. Barro Alice, Ass. Aiutodonna Oderzo
  3. Bernardello Maria Teresa, Ass. ANGSA Treviso
  4. Bit Gianni, Ass. AIDO Mareno di P. Mareno di P.
  5. Cassano Marta, Ass. Legambiente Maserada sul P.
  6. Cavallin Giancarlo, Ass. AUSER Treviso
  7. Corò Anna, Ass. San Vincenzo Treviso
  8. D’Alessi Francesco, Ass. AVI Montebelluna
  9. Damini Marina, Ass. Natale Mazzolà Treviso
  10. Donner Mario, Ass. AIDO Provinciale Treviso
  11. Franceschini Alberto, Coord. Prov. Anteas Treviso
  12. Fuser Graziana, Ass. AVIS Provinciale Treviso
  13. Gasparin Marisa, Ass. Circolo AUSER Il faro Quinto
  14. Iorio Carla, Coord. Treviso Sud Mogliano V.to
  15. Michielin Marisella, Ass. IRIS Castelfranco V.to
  16. Piccin Gian Angelo, Ass. AVIS di Mareno di P.
  17. Pizzolato Iorga, Coordinamaento Montebelluna
  18. Tonon Manuela, Ass. Anteas S. Biagio di C.
  19. Zabai Marco, Ass. I care Treviso

REVISORI
Dalla Costa Antonella, Coord. Prov. Anteas Treviso
Granello Rita, Ass. AUSER Treviso

PROBIVIRI
Damelico Luciano, Ass. AVIS Provinciale Treviso
Forgione Andrea, Ass. AUSER Treviso
Rasera Giovanni, Ass. I care Treviso
Sponchiado Renato, Ass. Natale Mazzolà Treviso
Vendramin Lucio, Ass. AIDO Montebelluna

Nel file allegato è possibile approfondire i profili dei candidati e le loro proposte.

Sei una Associazione?