20 anni di CSV Treviso

20 anni di CSV Treviso

Sabato 2 Dicembre il CSV di Treviso abbiamo festeggiato i 20 anni di presenza e attività sul territorio, a fianco delle associazioni della provincia. Una prima parte si svolgerà a Palazzo Giacomelli con la presentazione di un volume dedicato a questi vent’anni di volontariato insieme e una lezione magistrale del prof. Ugo Ascoli sul tema “Volontariato e Innovazione Sociale”. La festa proseguirà nella rinnovata piazza S. Maria dei Battuti, con l’esibizione di cori e performance teatrali.

“E’ un momento importante per il nostro centro di servizio e per le Organizzazioni di Volontariato (OdV) che da anni aderiscono a Volontarinsieme – CSV Treviso, non solo per dare valore alle attività, ai progetti, al percorso che abbiamo condiviso in questi anni, ma anche per festeggiare la bellezza dello stare insieme, dell’essere volontari e del donare tempo, idee e passione per la nostra comunità dichiara Alberto Franceschini, Presidente di Volontarinsieme – CSV Treviso – Stiamo attraversando una fase delicata e complessa per i CSV, che saranno profondamente trasformati dalla Riforma del Terzo Settore; è quindi un momento di passaggio che dobbiamo necessariamente affrontare insieme, in maniera condivisa e unitaria. Nel prossimo futuro, i CSV saranno punto di riferimento per le consulenze fiscali e legali per tutti gli Enti del Terzo Settore, non solo per le OdV, e diventeranno prevalentemente fornitori di servizi. Detto ciò, questo momento celebrativo serve per fare il punto su quanto abbiamo realizzato in questi anni, e i numeri parlano chiaro.”

 In provincia sono oltre 9.500 i volontari attivi, che operano nelle circa 350 organizzazioni di volontariato aderenti a Volontarinsieme – CSV Treviso. (censimento effettuato tra le OdV aderenti)

Il 44% delle realtà operano nell’ambito delle donazioni, il 27% nel sociale, il 7% nella disabilità e, scendendo di percentuale, gli altri ambiti quali il servizio agli anziani, le dipendenze, la famiglia, ambiente e animali, solidarietà internazionale, cultura.

Grande importanza ha sempre rivestito il finanziamento diretto ai progetti delle associazioni di volontariato del territorio provinciale, destinando a questo una parte fondamentale dello stanziamento annuale. Come si può vedere anche dalla tabella riportata, fino a 2009 l’ammontare delle risorse stanziate è in costante crescita, raggiungendo l’apice proprio nel 2009 con oltre 900mila euro di finanziamenti. A  partire dal 2010, invece, si registra una sostanziale flessione degli importi stanziati, conseguente alla drastica riduzione delle attribuzioni annuali ai CSV.

Significativo, in ogni caso, che  in questi 20 anni di attività, siano stati stanziati quasi 9 milioni di euro per il finanziare i 1.610 progetti delle associazioni di volontariato aderenti.

 

Interessante anche la quantità di servizi che, in un anno, il CSV è capace di mettere a disposizione delle proprie associazioni. In riferimento al 2016 possiamo contare su 139 iniziative di promozione del volontariato, 8.517 studenti coinvolti in attività, 269 proposte di orientamento al volontariato, 757 ore di formazione offerte, 1200 consulenze alle associazioni, 548 servizi logistici, 110 servizi di comunicazione, 35 incontri di animazione territoriale.

Questi numeri servono a far capire quanto il volontariato sia concretamene presente nella promozione, nella consulenza e nel sostegno alle attività e ai progetti delle associazioni del territorio, con una evidente ricaduta positiva per il welfare locale.

“Il volontariato a Treviso è una risorsa viva e fondamentale afferma il vicesindaco di Treviso Roberto GrigolettoNegli ultimi 20 anni VolontarInsieme – CSV Treviso ha coordinato l’operato di circa 350 associazioni, offrendo competenze, energie, risorse. Grazie all’azione del CSV, oggi il volontariato a Treviso è diventato un punto di riferimento qualificato anche per la nostra amministrazione: ci accomuna la medesima vocazione di mettersi al servizio della città e dei cittadini, e i volontari ci aiutano a includere nella comunità trevigiana chi ne era rimasto escluso, portando sostegno, o soluzioni pratiche, o proponendo progetti importanti, sempre innovativi, per il progresso sociale.”

In questi vent’anni molti sono i progetti gestiti direttamente da Volontarinsieme – CSV Treviso: tra i più storici il Laboratorio Scuola e Volontariato, il progetto “Voci di fuori Voci di dentro” in collaborazione con IPM Treviso, il Servizio Civile Regionale, i Meeting del Volontariato, i laboratori socio-sanitari con i piani di zona, il progetto “Pane e Tulipani” e “Giro di Boa”.

Tra i più recenti citiamo l’Università del Volontariato, in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari, i progetti RUI e RIA per il re-inserimento lavorativo in collaborazione con Ebicom, il progetto “STACCO” per il trasporto di persone con fragilità, i “Centri di Sollievo Alzheimer”, la guida per richiedenti asilo e l’apertura dello sportello per Amministratori di Sostegno.

“Il percorso che ci ha portato fin qui  e ha reso il CSV di Treviso un centro servizi di ottimo livello, è merito di tutte le persone che si sono susseguite nelle responsabilità, ricordo i quattro presidenti che mi hanno preceduto, Giampaolo Saltini, Alfio Bolzonello, Giovanni Grillo e Adriano Bordignon, i direttivi e tutti le associazioni che hanno sempre collaborato. Ringrazio il mio attuale direttivo e lo staff, composto da sei dipendenti, anche questo a dimostrazione che le professionalità e le competenze sono state consolidate nel nostro CSV. Quella di sabato sarà una giornata di festa e di condivisione, per ricordare il senso del nostro essere volontari, un senso profondo di gratuità, di impegno e di solidarietàconclude Alberto Franceschini.

 

Sei una Associazione?