Servizio Civile_Lucia e Michele si raccontano

Servizio Civile_Lucia e Michele si raccontano

Lucia e Michele, raccontano la loro personale esperienza di servizio civile in Volontarinsieme – CSV Treviso, periodo che poi ha aperto loro la porta del mondo del lavoro e del territorio trevigiano.

Lucia Baruffaldi, 29 anni trevigiana, ha svolto il suo anno di servizio civile nazionale in CSV nel 2010. Dopo la laurea in Cooperazione allo Sviluppo e un periodo di tirocinio in Romania, ha scelto di dedicarsi del tempo per un percorso di crescita personale e professionale, e la realtà associativa trevigiana è stata un’esperienza di grande formazione.
“Volevo capire nel nostro territorio cosa si muoveva, che realtà c’erano, come erano organizzate. C’è stata la possibilità di entrare in servizio civile al Centro Servizi di Volontariato dove ho potuto incontrare molte realtà associative, capire le loro finalità, come erano strutturate e le attività che promuovevano.  Con il tempo le operatrici di CSV che mi seguivano hanno iniziato a darmi responsabilità nella progettazione. E’ stato un periodo intenso e di grandi relazionispiega Lucia – che non solo mi ha messo in rete con il territorio ma mi ha permesso di acquisire competenze e autonomia, che poi ho potuto spendere nel campo professionale e nel lavoro.”
Dopo l’anno di servizio civile Lucia infatti è stata contattata dal Laboratorio di Cooperazione, un coordinamento di sei associazioni che si occupa di integrazione, progetti di sostegno ai paesi in via di sviluppo, politiche di comunità.
“Credo che aver dedicato un anno alla mia formazione personale, affiancata da operatori del settore, in un ente che ha grandi aperture con il territorio, sia stato importante non solo per la mia crescita di persona e di professionista, ma anche per la conoscenza del territorio e delle sue realtà acquisita in un anno di lavoro sul campo” conclude Lucia.

Michele Rizzi, 27 anni, calabrese, ormai trevigiano d’adozione, ha svolto il suo anno di servizio civile nel 2015. Laureato in psicologia a Padova, arriva a Treviso per un tirocinio all’ISRAA, vista la sua particolare propensione a lavorare con gli anziani.

Non conoscevo nessuno a Treviso e dopo il tirocinio ho fatto domanda per il servizio civile in CSV e sono stato accettato. E’ stato l’inizio di un’avventura bellissima, che mi ha non solo permesso di conoscere e farmi conoscere ad un territorio per me tutto nuovo, ma mi ha dato modo di mettere in pratica gli studi appena conclusi, in maniera strutturata e con figure molto competenti al mio fianco. Ho seguito diversi progetti, con il laboratorio scuola e volontariato per la promozione nelle scuole, le attività in Istituto Penale Minori, realtà che difficilmente avrei incontrato in altro modo. Poiprosegue Michele – vista la mia esperienza con gli anziani, CSV ha deciso di affiancarmi nei progetti per i centri di sollievo Alzheimer, dove ho potuto acquisire competenze e autonomia di lavoro. Durante l’anno di servizio civile ho anche collaborato con il Teatro dell’Oppresso dal quale è nato il collettivo “Gli Ecoisti” al quale ancora oggi appartengo, dove affrontiamo tematiche di grande attualità attraverso il teatro partecipato.”
Michele ora lavora come psicologo in alcune case di riposo e continua a collaborare come volontario in diversi progetti di Volontarinsieme.

Sono due storie semplici ma significative, che ben dimostrano come un anno dedicato al servizio civile possa non solo aprire a nuove prospettive, anche professionali, ma permetta una lettura del territorio, delle realtà associative presenti, di come le comunità sono organizzate e si muovono, che poche altre occasioni riescono ad offrire.

Sei una Associazione?