Volontariato e ATS: seminario a Valdobbiadene

Volontariato e ATS: seminario a Valdobbiadene

Sabato 2 aprile, dalle ore 9.00, all’Auditorium Piva di Valdobbiadene: Programmazione e coordinamento dei servizi sociali e delle prestazioni integrate al centro dell’incontro organizzato dal CSV Belluno Treviso

Gli Ambiti Territoriali Sociali al centro dell’incontro organizzato dal CSV Belluno Treviso sabato 2 aprile, dalle ore 9.00 all’Auditorium Piva di Valdobbiadene. Un convegno per riflettere e confrontarsi sulle aggregazioni intercomunali (ATS) che, secondo quanto dettato dalla legge 328/2000 “per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali”, hanno il compito di pianificare e programmare i servizi sociali e le altre prestazioni integrate a livello locale. Uno strumento fondamentale per predisporre in forma associata tra comuni e in relazione con gli altri soggetti del territorio, come le realtà del Volontariato, le risposte più adeguate ai bisogni dei cittadini, mettendo in sinergia le risorse esistenti e integrando i servizi.

A trattare il tema sotto il profilo legislativo e nel quadro della programmazione nazionale e regionale, interverranno Sonia Brescacin, presidente delle V commissione consiliare della Regione del Veneto, e Stefania Porchia della Centro Governance e Social Innovation della Fondazione Ca’ Foscari. Spazio anche alle esperienze degli ATS nella Marca trevigiana e nel territorio bellunese con la partecipazione di Gloria Tessarolo, Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Treviso, e Roberto Stortolani dei Servizi Sociali del Comune di Belluno.

Gli ATS sono la sede principale della programmazione e coordinamento degli interventi sociali e socio-sanitari nel territorio – afferma Alberto Franceschini, Presidente del CSV Belluno Treviso –. Strumenti importanti per mettere in rete e a disposizione delle comunità energie, competenze e conoscenze che altrimenti rischiano di essere disperse. Proprio per questo il mondo del Volontariato è pronto fare la sua parte, offrendo il proprio impegno, in accordo con le amministrazioni locali, per partecipare attivamente alla concertazione degli interventi e delle altre prestazioni integrate. Una soluzione, quella della co-programmazione che ora più che mai rappresenta l’unica strada percorribile per rispondere con tempestività ed efficacia ai bisogni emergenti.”

Per informazioni e adesioni, contattare il CSV Belluno Treviso ai numeri 0422 320191, 348 7943044 oppure inviare una e-mail a segreteria@trevisovolontariato.org

Cliccando qui è possibile scaricare il programma.

Sei una Associazione?