Certificazione Unica 2017

Certificazione Unica 2017

TERMINI E MODALITA’ PER L’ASSOLVERE ALL’ADEMPIMENTO

NOVITA’ DELLA C.U. 2017 RISPETTO ALL’ANNO PRECEDENTE

La Certificazione Unica 2017, relativa all’anno 2016, presenta numerose novità. La prima riguarda le tempistiche, ovvero:

  • la data di consegna del modello dai sostituti d’imposta al sostituito è stata posticipata al 31 marzo 2017;
  • la data ultima per la trasmissione telematica delle CU all’Agenzia delle Entrate, rimane invariata al 7 marzo 2017.

Altra rilevante novità riguarda i premi di risultato e il welfare aziendale, con un quadro dedicato. Confermata la necessità di predisporre due distinte certificazioni: il modello CU Sintetico e il modello CU Ordinario.

CHI HA L’OBBLIGO DI FARE LA C.U.

Sono tenuti all’invio telematico della C.U. entro il 7 marzo 2017 coloro che nel 2016 hanno corrisposto somme o valori soggetti a ritenuta alla fonte, nonché i soggetti che hanno corrisposto compensi ad esercenti prestazioni di lavoro autonomo che hanno optato per il regime agevolato, relativo alle nuove iniziative di cui all’articolo 13 della L. 23 dicembre 2000, n. 388 e non hanno, per espressa previsione normativa, effettuato ritenute alla fonte.

QUINDI ANCHE LE ASSOCIAZIONI CHE NEL 2016 HANNO PAGATO DEI PRESTATORI OCCASIONALI CON RITENUTA D’ACCONTO DEVONO PER LEGGE ADEMPIERE ALLA C.U.

La Certificazione Unica 2017 dei sostituti d’imposta, contenente i dati relativi ai redditi di lavoro dipendente, equiparati ed assimilati e ai redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi deve essere consegnata in duplice copia al contribuente (dipendente, pensionato, percettore di redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente nonché percettore di redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi), dai sostituti d’imposta o enti eroganti  entro il 31 marzo del periodo d’imposta successivo a quello cui si riferiscono i redditi certificati ovvero entro 12 giorni dalla richiesta della CU.

COME AVVALERSI DEL SUPPORTO DEL CENTRO DI SERVIZIO

Il csv-tv supporterà gratuitamente le associazioni di Volontariato e le associazioni di promozione sociale iscritte al Registro Regionale che faranno richiesta del servizio entro i tempi stabiliti

Pertanto al fine di poter adempiere per tempo alle prescritte formalità, si invitano tutte le associazioni interessate a fornire entro 15 febbraio 2017 questa documentazione:

  • ANAGRAFICA DELL’ASSOCIAZIONE completa di codice attività (lo trovate nel documento di attribuzione del codice fiscale);
  • CODICE FISCALE (BEN SCRITTO!), cognome, nome e data di nascita del legale rappresentante dell’associazione;
  • FATTURA/PARCELLA relativa a prestazioni da certificare;
  • MODELLO F24 relativo al versamento della ritenuta;
  • numero telefonico e contatto mail dell’associazione.

La dott.ssa Marilisa Marian sarà a Vostra disposizione per fornirvi ulteriori chiarimenti, contattandola al Centro di Servizio (tel 0422/320191) oppure inviando una mail a consulenze@trevisovolontariato.org

Sei una Associazione?