Home > Consulenza > Certificazione Unica 2019

Certificazione Unica 2019
CERTIFICAZIONE UNICA 2019
TERMINI E MODALITA’ PER L’ASSOLVERE ALL’ADEMPIMENTO
CHI HA L’OBBLIGO DI FARE LA C.U.
Sono tenuti all’invio telematico della C.U. entro il 7 marzo 2019 coloro che nel 2018 hanno corrisposto somme o valori soggetti a ritenuta alla fonte, nonché i soggetti che hanno corrisposto compensi ad esercenti prestazioni di lavoro autonomo che hanno optato per il regime agevolato o forfettario anche se non hanno, per espressa previsione normativa, effettuato ritenute alla fonte.
QUINDI ANCHE LE ASSOCIAZIONI CHE NEL 2018 HANNO PAGATO DEI PRESTATORI OCCASIONALI CON RITENUTA D’ACCONTO o LAVORATORI AUTONOMI CON REGIMI AGEVOLATI o FORFETTARI DEVONO PER LEGGE ADEMPIERE ALLA C.U.
Si ricorda inoltra che Certificazione Unica deve essere consegnata in duplice copia al contribuente (dipendente, pensionato, percettore di redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente nonché percettore di redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi), dai sostituti d’imposta o enti eroganti entro il 31 marzo del periodo d’imposta successivo a quello cui si riferiscono i redditi certificati ovvero entro 12 giorni dalla richiesta della CU.
COME AVVALERSI DEL SUPPORTO DEL CENTRO DI SERVIZIO
Il csv-tv supporterà gratuitamente esclusivamente le associazioni di Volontariato, associazioni di promozione sociale iscritte al Registro Regionalee le ONLUS iscritte all’anagrafe unica a.e., che dovranno far richiesta del servizio entro i tempi stabiliti.
Pertanto al fine di poter adempiere per tempo alle prescritte formalità, si invitano tutte le associazioni interessate a fornire entro 16 febbraio 2019 questa documentazione:
- a) anagrafica dell’associazione completa di codice attività (lo trovate nel documento di attribuzione del codice fiscale);
- b) copia fattura/parcella relativa a prestazioni da certificare;
- c) copia modello f24 relativo al versamento della ritenuta.
La dott.ssa Marilisa Marian sarà a Vostra disposizione per fornirvi ulteriori chiarimenti, contattandola al Centro di Servizio (tel 0422/320191) oppure inviando una mail a consulenze@trevisovolontariato.org