Home > Consulenza > Privacy: le novità introdotte dal Regolamento UE

DOWNLOAD
- Codice aggiornato
- Regolamento UE
- PRESENTAZIONE E FAQ
- GUIDA OPERATIVA
- MOD. 1_AMMISSIONE
- MOD. 2_AMMISSIONE MINORENNE
- MOD. 3_INFORMATIVA E CONSENSO BENEFICIARI
- MOD. 4_INFORMATIVA E CONSENSO BENEFICIARI MINORENNI
- MOD. 5_PARTECIPAZIONE EVENTO
- MOD. 6_CONSULENTI FORNITORI COLLABORATORI
- MOD. 7_DIPENDENTI TIROCINANTI SERVIZIO CIVILE
- MOD. 8_UTENTI SITO INTERNET
- MOD. 10_INCARICO RESP. ESTERNO
- MOD. 11_TERZO TITOLARE AUTONOMO
- MOD. 12_AUTORIZZATO O INCARICATO
- MOD. 13_ORGANIGRAMMA PRIVACY
- MOD. 14_PIANO FORMAZIONE
- MOD. 15_REGISTRO TRATTAMENTI
- MOD. 16_LINEE GUIDA - PRIVACY POLICY
- MOD. 17_REGISTRO DATA BREACH
- MOD. 18_LIBERATORIA IMMAGINI
- MOD. 19_AVVISO FOTO
- MOD. 9_ISCRIZ. NEWSLETTER
Privacy: le novità introdotte dal Regolamento UE
Il 25 maggio 2018 è entrato in vigore il Regolamento UE in materia di Protezione dei Dati Personali n. 679/2016 (in breve “GDPR”). Il Regolamento si applica anche alle Associazioni, che sono chiamate ad adeguare il loro sistema privacy e le misure di protezione dei dati alle novità introdotte dal Regolamento.
Per agevolare le associazioni, Davide Cester, avvocato consulente del Centro di Servizio per il Volontariato, ha predisposto e poi aggiornato un Vademecum che potete scaricare da questa pagina.
Tale documento contiene una serie di domande/risposte e i fac simili necessari per adeguare la vostra documentazione.
Trovate le FAQ e i singoli fac simili a sinistra.
Precisiamo che i modelli sono utili strumenti ma vanno in ogni caso adattati alle specificità della situazione di ogni associazione.
Prima di tutto vi chiediamo di leggere la presentazione e le istruzionei per l’uso.