Home > Formazione > Tesine Università del Volontariato a.a. 2014/2015

DOWNLOAD
- La gestione della leadership nelle Organizzazioni di Volontariato
- Perchè accogliere bene fa del bene
- La prima accoglienza dell'utente: riflessioni su diversi approcci
- I Gruppi di Auto Mutuo Aiuto, il cambiamento è nel contesto
- La responsabilità
- Il volontariato per il territorio. Il territorio per il volontariato.
- Cittadinanza attiva ed innovazione sociale
- Volontariato: da un’idea, a un progetto; da un progetto, a un processo
- Il volontariato tra sogno, realtà e speranza
- Il dono generativo
- Il Motivatore che è in noi. Verso una Cittadinanza 2.0
- Nuove povertà e difficoltà abitative
- Profili di un volontario che lavora per i poveri
- Da Messer Domineddio Al Fund Raising su misura. Nascita, evoluzione e prospettive del Fund Raising in Italia
- VOLONTARIATO E NUOVE EMERGENZE SOCIALI. Come il volontariato può supportare l’inserimento sociale e il reinserimento lavorativo
- Primo Esempio Organizzato di Fundraising in LILT
- Fundraising e crowdfunding: due banche a confronto
- Contrastare lo spreco alimentare: dal recupero delle eccedenze alla sensibilizzazione. Il volontariato alimenta le coscienze
- Amministratore di Sostegno: per uscire da un circolo vizioso ed entrare in un circolo virtuoso
- Educazione e volontariato: strumenti per la sostenibilità ambientale
- Servizio civile. Il cambiamento
- L'agricoltura sociale nell'evoluzione del sistema di welfare
- AREP ONLUS. Una testimonianza di impegno sociale e socio sanitario
- La biblioteca sociale: un nuovo modello per la nuova città
- Il Granello di Senape. Metafora di un itinerario di umanità più solidale
- Movimento internazionale di croce rossa e mezzaluna rossa: nascita, organizzazione e rilevanza nel processo di sviluppo del diritto internazionale umanitario
- Attività nella Lega Italiana Lotta contro i Tumori
Tesine Università del Volontariato a.a. 2014/2015
TESINE A.A. 2014/2015
Pubblichiamo gli elaborati redatti dai corsisti dell’Università del Volontariato, a.a. 2014/2015, divisi per aree tematiche. Le tesine sono il risultato finale di un percorso di formazione destinato a volontari, aspiranti tali e studenti universitari.
GOVERNANCE E GESTIONE
1.Elena Angelini – La gestione della leadership nelle Organizzazioni di Volontariato. Dal “leader carismatico” allo “smart leader”
2.Marina Cenzo – Perchè accogliere bene fa del bene
3.Concetta Conson – La prima accoglienza dell’utente: riflessioni su diversi approcci
4.Silvia Martinbianco – I Gruppi di Auto Mutuo Aiuto, il cambiamento è nel contesto
ETICA E STILE
5.Elisa Bertoncello – La responsabilità
6.Vania Bottacin – Il volontariato per il territorio. Il territorio per il volontariato.
7.Sonia Marioni – Cittadinanza attiva ed innovazione sociale
8.Elisabetta Pasqualetto – Volontariato: da un’idea, a un progetto; da un progetto, a un processo
9.Miriam Pilon – Il volontariato tra sogno, realtà e speranza
10.Giacomo Prete – Il dono generativo
11.Carmen Sartori – Il Motivatore che è in noi. Verso una Cittadinanza 2.0
ATTUALITÀ
12.Anna Cristina Andreatta – Nuove povertà e difficoltà abitative
13.Marco Berdusco – Profili di un volontario che lavora per i poveri
14.Monica Tania Bortoletti – Da Messer Domineddio Al Fund Raising su misura. Nascita, evoluzione e prospettive del Fund Raising in Italia
15.Jacopo Cassano – VOLONTARIATO E NUOVE EMERGENZE SOCIALI. Come il volontariato può supportare l’inserimento sociale e il reinserimento lavorativo
16.Rita Cian – Primo Esempio Organizzato di Fundraising in LILT
17.Claudia Cotoloni e Chiara Velini – Fundraising e crowdfunding: due banche a confronto
18.Fabio Marchesin – Contrastare lo spreco alimentare: dal recupero delle eccedenze alla sensibilizzazione. Il volontariato alimenta le coscienze
19.Alessandra Sartori – Amministratore di Sostegno: per uscire da un circolo vizioso ed entrare in un circolo virtuoso
20.Sara Stemberger – Educazione e volontariato: strumenti per la sostenibilità ambientale
RICERCA
21.Paola Benvegnù – Servizio civile. Il cambiamento
22.Nicolò Bortoletto – L’agricoltura sociale nell’evoluzione del sistema di welfare
23.Emiliano Conte – AREP ONLUS. Una testimonianza di impegno sociale e socio sanitario
24.Fiamma De Salvo – La biblioteca sociale: un nuovo modello per la nuova città
25.Milva Ferraro – Il Granello di Senape. Metafora di un itinerario di umanità più solidale
26.Lucia Iacovone – Movimento internazionale di croce rossa e mezzaluna rossa: nascita, organizzazione e rilevanza nel processo di sviluppo del diritto internazionale umanitario
27.Nicoletta Marin – Attività nella Lega Italiana Lotta contro i Tumori