Tesine Università del Volontariato a.a. 2016/2017

DOWNLOAD

Tesine Università del Volontariato a.a. 2016/2017

TESINE A.A. 2016/2017

Pubblichiamo gli elaborati redatti dai corsisti dell’Università del Volontariato, a.a. 2016/2017, divisi per aree tematiche. Le tesine sono il risultato finale di un percorso di formazione destinato a volontari ed aspiranti tali.

AMMINISTRAZIONE, FISCALITÀ, NORMATIVA

1.Alfredo Primicerio – La logica organizzativa delle organizzazioni di volontariato e i fattori che possono condizionarla. Un caso pratico.
2.Alberto Sartori – La gestione di una associazione: aspetti operativi

LA GESTIONE DEI VOLONTARI E DEL PERSONALE

3.Elena Carrara – Conto su di te.
4.Annamaria Gava – Come creare accoglienza nelle associazioni e nei gruppi di volontariato

RAPPORTI CON LE ISTITUZIONI, RICERCA FONDI E FINANZIAMENTI

5.Sara Guizzo – Politiche pubbliche e volontariato: quale genere di bilancio può servire

ETICA, VALORI E CITTADINANZA ATTIVA

6.Valentina Bacco – Associazionismo e sviluppo economico
7.Simone Binotto – Volontariato fluido. Nuove forme di cittadinanza attiva
8.Antonella Citran – Seguo le tue impronte. La relazione d’aiuto interconnessa alla generatività
9.Serena Gassirà – Volontariato: voglio volere
10.Roberto Lucchetta – La legittimazione della rabbia
11.Francesco Parigi – Volontà e Volontariato
12.Paola Scroccaro – La libertà è partecipazione. Dalla consapevolezza alla cittadinanza attiva
13.Luciano Tollardo – Dall’interdizione e inabilitazione all’amministratore di sostegno. Percorso a tutela dell’auto determinazione e centralità della persona

COMUNICAZIONE E PROMOZIONE

14.Dominique Cattai – Come evitare il rischio di personalizzazioni all’interno di un’associazione di volontariato. Strategie organizzative. 
15.Marta Crosato – Tu si que vales e l’azienda può promuovere il volontariato?

CULTURA, ATTUALITÀ E CRESCITA PERSONALE

16.Lisa Baschiera – Il nostro oggi per il loro domani
17.Maria Cama – Povertà e povertà sanitaria in Italia: il ruolo della Fondazione Banco Farmaceutico
18.Gabriela Colotto – La condizione dei richiedenti asilo nella Provincia di Belluno
19.Anna Corò – Povertà. Il senso del volontariato come risposta
20.Benedetta Damiani – Il dilemma etico dell’immigrazione
21.Federica De Carli – L’ora di Liber
22.Michela Favero – Migranti: un problema di accoglienza ancora disorganica
23.Marino Fraccaro – Scrivimi di te: come la scrittura può diventare terapeutica. Esperienze all’interno dell’Istituto Penale Minorile di Treviso.
24.Paolo Maschio – Anziani non autosuffucienti e assistenza domiciliare. Presente e Futuro
25.Clara Pavan – Camminiamo insieme…Piccoli passi verso un grande traguardo. Viaggio nel piccolo mondo di un “Erasmus arcobaleno”
26.Elisa Roldo – Istruzione di qualità. La diversità culturale come opportunità all’interno del quarto obiettivo dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile
27.Roberto Santomaso – Eccedenze alimentari: da spreco a risorsa
28.Jelena Zivkovic – L’arte, la cultura e la conoscenza come forme di integrazione

Sei una Associazione?