Tesine Università del Volontariato a.a. 2017/2018

DOWNLOAD

Tesine Università del Volontariato a.a. 2017/2018

TESINE A.A. 2017/2018

Pubblichiamo gli elaborati redatti dai corsisti dell’Università del Volontariato, a.a. 2017/2018, divisi per aree tematiche. Le tesine sono il risultato finale di un percorso di formazione destinato a volontari ed aspiranti tali.

IL VOLONTARIATO IN AREA SOCIO-SANITARIA

1.Franco Dani – Game over torno con i piedi per terra, ora punto tutto su di me, perché guarire si può
2.Italo Impronta – La sfida per un welfare sostenibile? Da ipotesi a realtà
3.Andrea Marcon – La Generatività, come rendere possibile il pensiero di welfare generativo e di economia civile
4.Geminiano Nardi – Il ruolo dei volontari nella società che invecchia, tra bisogni degli anziani fragili e bisogni propri. Esempi di valorizzazione e di creazione di capitale sociale.

RIFORMA TS, AMMINISTRAZIONE, FISCALITÀ, NORMATIVA

5.Alessandro Cazzato – VIP modello associativo
6.Stefano Perale – Protagonisti del terzo settore

ECONOMIA, IMPRESA E FINANZA PER L’INNOVAZIONE SOCIALE

7.Isabella Dugo – La finanza sociale: un nuovo motore per lo sviluppo sostenibile
8.Julija Volpato – Marketing e sviluppo del terzo settore

LA GESTIONE DEI VOLONTARI E DEL PERSONALE

9.Serena Vieceli – Buone pratiche per favorire la motivazione dei volontari nelle associazioni

RAPPORTI CON LE ISTITUZIONI, RICERCA FONDI E FINANZIAMENTI

10.Erika Cavalieri – Il terzo settore: la giungla dove il network si mangia & la cooprogettazione si beve
11.Alessandro Martini – Il fundraising come soluzione alla gestione partecipata nella valorizzazione sostenibile ed economica della ciclovia Munchen-Venezia
12.Marco Purin – Quell’autobus per il festival. Zibaldone di pensieri e parole circa l’importanza delle relazioni per sviluppare il capitale sociale e il volontariato

ETICA, VALORI E CITTADINANZA ATTIVA

13.Fabiana Bavaresco – La reciprocità del dono. Appunti di viaggio
14.Suor Antonella Busato – Volontariato: luogo di reale incontro tra le generazioni
15.Adriana Gallina – Lo scorrere del tempo e l’azione del volontariato
16.Annarita Rorato – Disabilità: una risorsa per l’umanità
17.Maria Cristina Vannucci – Per un’etica dell’abitare. Abitare restando stranieri

LA RELAZIONE D’AIUTO ORIZZONTALE – I GRUPPI AMA

18.Eleonora Pasqualini – Prendersi cura nel fine vita
19.Filomena Scopece – La vita che cambia. Il lutto e la sua elaborazione

COMUNICAZIONE E PROMOZIONE

20.Stefania Liberali – Fare comunicazione sociale: efficacia o utopia?
21.Laura Zabotto – Volontariato e promozione della partecipazione e del protagonismo giovanile. Teoria e pratica

CULTURA, ATTUALITÀ E CRESCITA PERSONALE

22.Rosanna Bortolon – Treviso in “rosa”. Equilibrio imperfetto. Donne alle prese con la politica, l’imprenditoria e l’associazionismo. Focus sull’emancipazione femminile nella marca trevigiana
23.Lucia Smeralda Campo – Vedere, capire, agire. L’impegno del Volontariato verso una cultura di pace e di non violenza
24.Miriam Comin – Talking Hands una realtà di accoglienza e inclusione: spunto di riflessione sui Centri di Accoglienza Straordinaria e sui progetti per l’integrazione partendo dalla Persona, non dallo Straniero, dal Diverso, dall’Emarginato.
25.Gabriella Piva – La salvaguardia del territorio dal degrado ambientale
26.Sara Rizzo – Fenomeni migratori e parità di genere. Progetto di sensibilizzazione dei migranti rispetto al femminismo
27.Giulia Spessotto – Gravidanza e migrazione: una sfida nella sfida

Sei una Associazione?