La formazione di CSV Belluno Treviso

I corsi non bastano più. Ora servono vere scuole per selezionare i volontari.
Solo attraverso lo studio le persone diventano libere.
Libere dall’ignoranza, dal condizionamento, dalle manipolazioni.
-Stefano Zamagni-

Da molti anni Volontarinsieme – CSV  Treviso e ora CSV Belluno Treviso forma i volontari delle associazioni del nostro territorio e sensibilizza i cittadini alle tematiche del volontariato e della cittadinanza attiva.
Dal 2015 la formazione offerta da Volontarinsieme, grazie al sostegno dell’Università Ca’ Foscari, diventa una Università: luogo di formazione e luogo di pensiero.
L’esperienza dell’Università del Volontariato nasce a Milano da un progetto formativo innovativo del Ciessevi ed ora, attraverso una rete collaborativa fra i CSV di diverse Regioni, è presente e cresce anche a Treviso.
Per conoscere Università del Volontariato nella sua interezza visita il sito www.univol.it

Da sempre Volontarinsieme- CSV Treviso e ora CSV Belluno Treviso predilige e sceglie la formazione in presenza, per questo all’avvio dell’emergenza COVID-19 la nostra prima decisione è stata quella di optare per una sospensione delle lezioni in attesa di poterci rivedere nel calore dell’incontro vis a vis. Quello che doveva essere un breve stop si è poi trasformato in una lunga nuova condizione di vita che attraversa ogni suo aspetto: familiare, lavorativo, amicale e anche di volontariato. Ci siamo quindi presi del tempo per attrezzarci e rimodularci e abbiamo dato il via ad alcuni seminari online.

La formazione per l’a.a. 2021/2022 sarà erogata -compatibilmente con l’evolversi della pandemia- in modalità duale (contemporaneamente in presenza e a distanza).
Rimane fermo che alcune lezioni potrebbero essere realizzate solo online o solo in presenza, a seconda della natura dell’insegnamento.

Per accedere alle lezioni in presenza, realizzate presso il campus trevigiano di università Ca’ Foscari – riviera Santa Margherita 76, Treviso – oltre all’obbligo di indossare la mascherina e mantenere il distanziamento fisico, sarà necessario possedere ed esibire una certificazione verde COVID-19 in corso di validità (“green pass”).

 

UNIVERSITÀ DEL VOLONTARIATO A TREVISO
IL PERCORSO FORMATIVO STRUTTURATO

I soggetti promotori
CSV Belluno Treviso, Università Ca’ Foscari Venezia, CIESSEVI Milano

Le Collaborazioni e i Partners:
Fondazione Cassamarca, Azienda ULSS 2 Marca Trevigiana

A chi è rivolto
Enti associativi (ETS, associazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, ONLUS, circoli ed università terza età), fondazioni, studenti in formazione, cittadini interessati.

IL PERCORSO UNIVERSITARIO

Il Programma ed impegno richiesto
Il percorso di studi strutturato è articolato in corsi base obbligatori (35 ore complessivamente), lezioni specialistiche a scelta (almeno 10 ore) e uno stage di volontariato (almeno 20 ore). Al termine dello stage viene richiesta l’elaborazione di un prodotto personale di restituzione dell’esperienza.
Ogni corsista viene sostenuto nella sua formazione da un tutor con il supporto del quale definisce il piano di studi più adatto alla sua situazione e che lo accompagna per tutto il percorso. Il tutor aiuta negli approfondimenti, nei rapporti con i docenti, nelle esercitazioni e nello stage.
I Collegi didattici dei corsi di studio dell’Università Ca’ Foscari valutano il percorso formativo.

Riconoscimento all’interno dei corsi dell’Università Ca’ Foscari
A partire dall’a. a. 2015-2016 ciascun Collegio Didattico dell’Università Ca’ Foscari, su proposta degli organizzatori, valuterà preventivamente il percorso formativo e i CFU riconoscibili all’interno del singolo corso di studio.

Corsi obbligatori (pensati per la classe dei corsisti)
I corsi obbligatori si concentrano sulle competenze relazionali e organizzative imprescindibili per capire il volontariato e l’impegno solidale.
Si tratta di cinque destinati al gruppo di partecipanti al percorso formativo completo. I temi:

• MOTIVARE E RELAZIONARE – Motivare i volontari, motivare se stessi come volontari e gestire le relazioni nell’esperienza associativa
• INFORMARE E COMUNICARE – La comunicazione sociale
• L’ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELL’ASSOCIAZIONE – Elementi giuridici, fiscali ed amministrativi dell’associazione
• LA TEORIA DEL CAMBIAMENTO COME STRUMENTO DI GESTIONE STRATEGICO ORGANIZZATIVA
Come migliorare il processo di progettazione, e come implementare modelli di valutazione di
impatto sociale.
• ESSERE VOLONTARI: PER UN FARE CAPACE DI PENSIERO GENERATIVO LEZIONI SPECIALISTICHE

Lezioni specialistiche (aperte a tutti)
I corsisti possono scegliere un’area tematica specifica d’approfondimento e frequentarne le lezioni previste in base alle esigenze di formazione ed al piano didattico individuale costruito con il tutor. Le aree tematiche delle lezioni specialistiche sono:
A. AMMINISTRAZIONE, FISCALITÀ, NORMATIVA;
B. ECONOMIA, IMPRESA E FINANZA PER L’INNOVAZIONE SOCIALE;
C. LA GESTIONE PER PROGETTI: METODOLOGIE E STRUMENTI;
D. EVOLUZIONE DEL VOLONTARIATO E CURA DEI VOLONTARI;
E. COMUNICAZIONE E PROMOZIONE;
F. LA RELAZIONE DI AIUTO ORIZZONTALE – I GRUPPI AMA;
G. VOLONTARIATO E PARTECIPAZIONE NELLA PROGRAMMAZIONE;
H. EVOLUZIONE SOCIALE E SOSTENIBILITÀ;
I. CAFFÈ DELL’INNOVAZIONE.

Le lezioni specialistiche possono essere scelte anche tra più ambiti d’interesse ma devono comunque essere organizzati all’interno di un piano di formazione individualizzato coerente con i bisogni formativi della persona e l’ipotesi di spendibilità nell’organizzazione.
Le lezioni specialistiche, facendo parte dell’offerta formativa di Volontarinsieme, sono aperte a tutti, vi possono perciò partecipare anche coloro che non sono iscritti al percorso formativo completo.

Stage
Uno stage di volontariato, che potrebbe essere svolto anche all’interno dell’organizzazione di appartenenza, completerà l’iter necessario per il conseguimento dell’attestato finale e sarà la dimostrazione della capacità di trasferire in un contesto concreto le competenze acquisite durante il corso.
Gli studenti verranno affiancati, oltre che dal proprio tutor di corso, anche da un tutor interno all’organizzazione ospitante, dedicato allo svolgimento dello stage.
Il lavoro svolto dai corsisti per la restituzione personale del proprio percorso verrà valutato da un’apposita Commissione.

Lavoro di restituzione personale

Nella seconda parte dell’anno accademico i coristi sono accompagnati nella scelta di un prodotto di restituzione personale scritto da presentare alla commissione scientifica del percorso. Le modalità e i tempi di stesura saranno illustrati ai corsisti nel corso dell’anno accademico.

Gratuità del percorso
Il percorso formativo e i corsi specialistici sono completamente gratuiti.

Sede
I corsi si svolgeranno presso la sede del Campus Ca’ Foscari Treviso
presso Palazzo San Paolo – Riviera Santa Margherita 76.

Referenti:
Per CSV Belluno Treviso
Referente organizzativo: Marilisa Marian
Referente tutoraggio: Maria Pia Scattareggia
tel. 0422 320191 – mail: formazione@trevisovolontariato.org
Per Università Ca’ Foscari Venezia
Referente per gli studenti universitari
per il Campus Ca’ Foscari Treviso:
tel 0422 513622 – mail: treviso@unive.it
per l’Ufficio Sostenibilità
tel 041 2348076 – mail: sostenibile@unive.it

 

LE LEZIONI SPECIALISTICHE

Durante l’intero anno accademico volontari e cittadini interessati possono iscriversi alle lezioni specialistiche compilando la scheda di iscrizione e/o inviando una mail a formazione@trevisovolontariato.org

 

Invia la tua candidatura

Le domande dovranno pervenire attraverso l’apposito form compilabile online che è a disposizione degli interessati a partire dal 1^ settembre.

Clicca qui per inviare la tua candidatura.

Per info e contatti: formazione@trevisovolontariato.org 
oppure presso i nostri uffici di

Via Isonzo, 10 – 31100 TREVISO – tel. 0422 320191
Via del Piave, 5 – 32100 BELLUNO – tel. 0437 950374

 

Sei una Associazione?