Avviso di finanziamento Regione del Veneto

Regione del Veneto – Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di rilevanza regionale promossi da Organizzazioni di Volontariato, Associazioni di Promozione Sociale e Fondazioni del Terzo settore, in attuazione dell’Accordo di programma 2021 (D.M. n. 9 del 29 gennaio 2021 e artt. 72 e 73 del D.Lgs. 117/2017 – Codice del Terzo settore)

Link: http://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioDgr.aspx?id=473107
Scadenza: ore 12.00 del 10.05.2022
Ambiti di intervento:

  • Contrastare ogni forma di povertà, anche educativa, a favore di preadolescenti, adolescenti, giovani e NEET
  • Contrastare ogni forma di povertà
  • Ridurre le ineguaglianze
  • Assicurare la salute ed il benessere per tutti
  • Creare la cultura del dono per una cittadinanza consapevole

Importo finanziato: il finanziamento non potrà superare la percentuale massima dell’80% del costo complessivo del progetto, che dovrà essere compreso tra 25.000,00 e 39.999,00 € per i progetti a valenza locale-provinciale, e tra 40.000,00 e 70.000,00 € per quelli a valenza interprovinciale-regionale
Chi può presentare una richiesta di finanziamento: ogni soggetto proponente potrà partecipare, con una sola proposta progettuale, in forma singola o in partenariato. I soggetti proponenti, singoli, capofila e partner, che devono avere la sede (legale, oppure operativa stabile/organizzata/individuabile) e svolgere la propria attività sul territorio regionale, sono:

  • Organizzazioni di Volontariato (ODV) iscritte al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (Runts) o al Registro regionale ai sensi della L.R. 40/1993;
  • Associazioni di Promozione Sociale (APS) iscritte al Runts o al Registro regionale ai sensi della LR 27/2001, art. 43 o, per le articolazioni territoriali e le associazioni affiliate ad Associazioni di carattere nazionale, al Registro nazionale delle Aps, ai sensi della L. 383/2000;
  • Fondazioni del Terzo Settore iscritte al Runts o all’Anagrafe unica delle onlus, presso l’Agenzia delle entrate.

Possono essere partner anche le Reti Associative se rivestono la qualifica di ODV o APS e sono iscritte ai relativi Registri. È inoltre favorita la collaborazione gratuita con soggetti diversi quali enti pubblici o privati; questi soggetti non potranno beneficiare in nessun modo del contributo assegnato al capofila.

Per maggiori informazioni, potete consultare le slide della presentazione realizzata dagli operatori del CSV Belluno Treviso il 14 aprile, oppure contattarci ai seguenti recapiti:

  • Per la sede di Treviso, 0422.320191 – promozione@trevisovolontariato.org (Chiara)
  • Per la sede di Belluno, 0437.950374 – cendoc@csvbelluno.it (Nicola)

Sei una Associazione?