
STACCO TREVISO – Progetto di trasporto sociale
Con Decreto dirigenziale n. 229 del 30 dicembre 2014 la Regione Veneto ha deliberato un contributo finalizzato al sostegno del progetto STACCO (Servizio Trasporto e accompagnamento) per ciascuna delle province di Belluno, Treviso, Verona, Venezia e Vicenza.
Il contributo fu il frutto di un bando che la Regione emanò a ottobre con DGR n. 1967 del 31/10/2014, con cui si sollecitava l’invio da parte di sette soggetti del volontariato, uno per provincia, di altrettanti progetti di trasporto sociale, inteso come servizio offerto dalle organizzazioni di volontariato in rete a favore di persone svantaggiate rispetto alla mobilità ordinaria, quali per esempio persone anziane e disabili. Per la stesura di tali progetti la Regione Veneto ha stabilito, tra gli altri, il seguente criterio guida: «Storicamente si fa riferimento al modello di progetto “STACCO” dell’area bellunese che è stato già riprodotto, con le dovute specificità, in altri territori provinciali».
Volontarinsieme – CSV Treviso, parimenti ad altri quattro CSV del Veneto, ha visto riconosciuta la propria progettualità.
Insieme tali soggetti, leggendo i bisogni dei territori legati all’invecchiamento della popolazione e al perdurare delle difficoltà economiche per molte persone, hanno steso la Carta dei Servizi inerente i progetti, andando a definire le caratteristiche del servizio di trasporto: “il servizio consiste nel trasporto e accompagnamento dell’utente presso le strutture mediche e socio-sanitarie e non, luoghi di aggregazione o presso uffici al fine di effettuare visite mediche, esami e controlli pratiche di ufficio e attività ludico-ricreative” il “servizio di trasporto è svolto su richiesta dell’utente, in base ad un’esigenza occasionale e secondo le necessità dallo stesso espresse” (Cit.).
Nello stesso documento si è andata a definire anche l’utenza: “Il servizio è rivolto a tutte le persone anziane e/o disabili con oggettive difficoltà motorie o psichiche. È riservata particolare attenzione alle persone anziane e/o disabili che vivono sole, che presentano difficoltà di deambulazione e non sono del tutto autonome nell’uso di mezzi pubblici” (Cit.).
Nel corso di quella prima annualità si diede il via anche ad una modalità che diede ottimi risultati, ossia il periodico incontro dei rappresentati del progetto Stacco delle diverse province. Gli incontri sono stati tesi al miglioramento del servizio e alla condivisione di procedure e strategie territoriali.
Ricordiamo infatti come si siano raggiunte importanti definizioni condivise rispetto ad alcuni elementi comuni e distintivi del Servizio. Citiamo:
- La Carta dei servizi Stacco;
- La definizione delle caratteristiche di disagio dei possibili beneficiari del progetto Stacco;
- Gli aspetti della rendicontazione;
- Valutazione della qualità del progetto;
- Il contesto territoriale;
- I dati del trasporto sociale.
Il progetto è stato nuovamente finanziato per svolgere attività sino al 30 settembre 2017.
Caposaldo del progetto è l’assoluta gratuità per l’utente del servizio di trasporto.
Come funziona?
E’ disponibile in tutta la provincia di Treviso contattando il numero verde 800 685090, da lunedì a venerdì, dalle 9 alle 17.
Chi fa parte della rete?
- Amici del Centro sociale Piazzoni Parravicini – Vittorio Veneto;
- Carmen Mutuo Aiuto (Castelfranco);
- Ce.Ri.A.Pe. Centro ricreativo anziani e pensionati (Roncade);
- Coordinamento Treviso Sud (Mogliano Veneto);
- La Fonte (Fontanelle);
- Non voglio la luna (Paese);
- Volontari Istrana (Istrana);
- Circoli Auser:
- Filo d’Argento (Asolo);
- La torre (Casale sul Sile);
- Il Nettuno (Conegliano);
- Il ponte (Maserada);
- Nuova Villa (Monastier);
- Volontari Paese (Paese);
- Il girasole (Povegliano);
- Auser Treviso (Treviso);
- Filo d’argento (Vittorio Veneto).
- Associazioni Anteas:
- Generazioni Solidali (Caerano San Marco);
- Amici di Godego (Castello di Godego);
- Attività solidale (Cavaso);
- Con.t.e.a. (Conegliano);
- Sole e sorriso (Maserada);
- Anteas Montebelluna (Montebelluna);
- Volontari San Martino (Paese);
- Anteas Ponte di Piave (Ponte di Piave);
- Anteas Possagno (Possagno);
- Anteas San Biagio (San Biagio di Callalta);
- Ass. Pensionati Anziani e Volontariato (San Fior);
- Anteas Treviso (Treviso);
- Accademia della Solidarietà (Vedelago).