Home > Promozione > Il volontariato che immagini

Il volontariato che immagini
Nell’ambito del progetto “A scuola di legame sociale – Wake up” è aperto il concorso “Il volontariato che immagini”, che ha l’obiettivo di stimolare la creatività dei giovani come forma di espressione di sé e veicolo di relazione, e occasione per riflettere e condividere le proprie idee e i propri valori attraverso strumenti e linguaggi originali e personali.
Cosa vuol dire essere cittadini attivi per i ragazzi? Qual è il significato che danno al volontariato? Quale concretezza racchiude la parola “solidarietà”?
Le opere presentate dovranno avere come tema proprio questo: come i giovani sentono e immaginano il volontariato.
Chi può partecipare
Gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, singolarmente o in gruppo. I progetti, inediti e originali, non dovranno essere legati a case editrici e l’autore dovrà essere, a pena esclusione, pienamente in possesso di tutti i diritti.
Categorie ammesse
Fotografia
Video e cortometraggi
Disegno e dipinti
Presentazione della domanda
I lavori dovranno avere le seguenti caratteristiche:
1. Essere accompagnati dalla domanda di partecipazione redatta sull’apposito modulo, scaricabile dal sito www.wakeupgiovani.it o ai link in questa pagina;
2. Pervenire via e-mail all’indirizzo padova@wakeupgiovani.it (se l’opera è trasmissibile in via informatica), a mano o a mezzo posta entro il 31 gennaio 2020. Sulle buste dovrà essere indicata la dicitura “CONCORSO Il volontariato che immagini”.
Per gli elaborati inviati a mezzo posta farà fede la data del timbro postale. Gli elaborati che per le caratteristiche proprie dell’opera dovranno essere consegnati a mano, potranno essere consegnati anche nella sede dei CSV partner (trovi gli indirizzi nella scheda di partecipazione): Rovigo, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza, sempre rispettando la data ultima di presentazione.
Valutazione degli elaborati
Per la valutazione delle opere verrà nominata una commissione ad hoc formata da rappresentanti dei CSV partner del progetto e da esperti di comunicazione, che giudicherà le opere considerando:
l’originalità dell’opera
la rilevanza e la coerenza delle proposte in riferimento al tema assegnato
il messaggio trasmesso
l’impatto emotivo
la modalità di realizzazione
Premi
Sono previsti premi per ciascuna categoria espressiva (Fotografia, Video e cortometraggi, Disegno e dipinti) e per ciascuna tipologia di scuola (secondaria di primo e di secondo grado), per un totale di 12 premi.
Al primo classificato per ogni categoria espressiva e per ciascuna tipologia di scuola sarà assegnato un buono acquisto Feltrinelli (o simile) del valore di 250 euro, al secondo un buono acquisto Feltrinelli (o simile) del valore di 150 euro. La giuria può riservarsi la facoltà di istituire eventuali premi speciali.
Allegati