La qualità della vita di una associazione. Un piccolo progetto per mettere “tutti” al centro
Volontariato luogo di reale incontro tra generazioni
Essere volontari per diventare partecipativi e rappresentativi
La dimensione dei valori negli interventi di sviluppo e il loro impatto a livello sociale, economico e politico
Sapere, saper fare e saper essere. Il volontariato – persona
Proviamo a fare volontariato. Insegnare il servizio a ragazzi di 17 anni
Volontario. Ci sei o ci fai?
Il volontariato in Europa: diversi percorsi storici a confronto.
Le organizzazioni di volontariato e i volontari
Il cammino della disabilità: dalle scuole differenziali a quelle inclusive
I Centri di Servizio per il Volontariato tra situazione presente, Riforma del Terzo Settore e prospettive di finanziamento
Il volontariato. L’incontro tra diversità
Per un volontariato di emergenza che esce dall’emergenza
Crisi dell’associazionismo migrante: analisi preliminare del fenomeno
Welfare community e volontariato: tre esempi nella provincia di Belluno
Quinto spazio giovani, dai giochi al sociale
Il progetto di rientro volontario in patria
Il volontariato come strumento della programmazione dei servizi sociali
L’immigrazione al femminile
Posso darti una mano? La centralità della persona nell’AdS
I social network per il volontariato. Le associazioni nell’era della comunicazione digitale
La qualità della vita di una associazione. Come porre sempre la persona al centro
Come coltivare motivazione ed accoglienza nel no profit
Fare Fund Raising: l’esempio di ADVAR
Volontariato e istituzioni. La sinergia per l’umanizzazione della cura, con rif.to al percorso senologico della Ulss 9 – Treviso
Affidamento in prova ai servizi sociali: educare al bene attraverso il bene.
Privacy & Cookies Policy