Il volontariato trevigiano è una realtà complessa che comprende centinaia di esperienze di solidarietà spontanea, gruppi, associazioni e migliaia di volontari impegnati ogni giorno sul campo.
Volontarinsieme – CSV Treviso è il risultato della fusione di due soggetti che in modo diverso sostengono il volontariato provinciale perseguendo un intento comune: dare forza, sostegno e visibilità alle esperienze di solidarietà nel territorio, riconoscendo al volontariato un ruolo centrale nella nostra società. Ruolo non di pura supplenza al welfare pubblico, fondato sulla propria consapevolezza e autonomia operativa.
Alle associazioni, ai singoli volontari e a chi vorrebbe avvicinarsi a questo mondo offre supporto, consulenze, sostegno economico attraverso i bandi, corsi di formazione e occasioni di riflessione e approfondimento sui temi sociali.
Ogni azione di Volontarinsieme – CSV Treviso si basa sugli articoli contenuti nella Carta dei Valori del Volontariato.
Volontarinsieme – CSV Treviso è la più grande rete di associazioni del territorio. Attualmente raggruppa più di 350 organizzazioni.
Nasce come Coordinamento nel 2002 con tre obiettivi principali:
- – promuovere un’azione di integrazione, condivisione e collaborazione fra le diverse associazioni
- – proporsi come organo di rappresentanza del volontariato nei rapporti con le istituzioni
- – candidarsi come ente gestore del Centro di servizio.
Il primo obiettivo si è tradotto in una modalità costante di lavoro in rete (sia tra le singole associazioni che tra le associazioni e le istituzioni) per rendere il volontariato protagonista nella definizione delle politiche sociali in quei settori dove tradizionalmente i volontari svolgono la loro opera: l’assistenza, la sanità, il sostegno alla famiglia, la cura degli anziani, la disabilità, l’immigrazione, le nuove povertà, la tutela ambientale, la cooperazione internazionale.
L’ampiezza della base sociale ha conferito fin da subito all’allora Coordinamento l’autorità necessaria per confrontarsi, con un’unica voce, a nome di tutto il volontariato provinciale con gli interlocutori fondamentali per l’agire quotidiano delle associazioni: enti locali e aziende sanitarie in primis. Un ruolo di rappresentanza e stimolo: per ribadire che le associazioni trevigiane non vogliono limitarsi ad una funzione di pura supplenza, là dove il welfare pubblico non riesce ad arrivare. Il compito del volontariato è più ampio: leggere i bisogni, intercettare il disagio prima che diventi emergenza sociale, elaborare risposte condivise.
Dal 2006 Volontarinsieme ha ottenuto anche la gestione del Centro di servizio (fino al 2018): questo significa che il volontariato trevigiano ha la possibilità di gestire al meglio, in totale autonomia e responsabilità, le risorse finanziarie e gli strumenti tecnici disponibili per far crescere le associazioni, la quantità e la qualità delle loro iniziative.
Come e perché aderire
Possono aderire a Volontarinsieme – CSV Treviso tutte le organizzazioni che hanno sede e operatività in provincia di Treviso. L’unico requisito richiesto è l’iscrizione al Registro regionale del volontariato. Aderire significa dare ancor più forza e coesione al mondo del volontariato ed entrare a far parte di una grande rete di condivisione, confronto e scambio sui temi della solidarietà e dell’impegno sociale.
Scarica la domanda di adesione
IL CSV BELLUNO TREVISO
Il CSV Belluno Treviso opera per la promozione e il rafforzamento delle esperienze di solidarietà nel territorio trevigiano, così come previsto dalla legge 266/91, dalla legge regionale in materia di volontariato e dalla legge di riforma del Terzo Settore.
A chiunque ne abbia bisogno offre gratuitamente un supporto specifico per la creazione di nuove associazioni, consulenze in materia legale, fiscale e amministrativa, nonché per quanto concerne la formazione dei volontari, la comunicazione, la promozione di eventi e iniziative; inoltre mette a disposizione servizi di documentazione, banca dati, orientamento al volontariato e logistica (sale, materiali e strumentazioni).
Importante il sostegno che viene offerto all’operatività e alla progettualità delle organizzazioni di volontariato attraverso le attività di co-progettazione.
Le risorse di cui dispone vengono assegnate ogni anno dall’Organismo Territoriale di Controllo del Veneto, che distribuisce una parte dei proventi delle Fondazioni di origine bancaria, destinati per legge alla promozione del volontariato, e ne sorveglia l’utilizzo.
ATTO COSTITUTIVO CSV Belluno Treviso
Carta dei Servizi CSV Belluno Treviso
Regolamento Assemblea CSV Belluno Treviso
Lo Staff del CSV Belluno Treviso
Direzione: Francesca Franceschini – direzione@trevisovolontariato.org
Area consulenze: Ilaria Beraldo e Marilisa Marian – consulenze@trevisovolontariato.org
Area formazione: Marilisa Marian e Maria Pia Scattareggia – formazione@trevisovolontariato.org
Area socio-sanitaria: Erio Zanfranceschi – sociosanitario@trevisovolontariato.org
Area promozione volontariato giovanile: Erica De Pieri e Maria Pia Scattareggia – promozione@trevisovolontariato.org
Area servizio civile e promozione volontariato adulto: Erica De Pieri e Maria Pia Scattareggia – promozione@trevisovolontariato.org
Bilanci
Bilancio consuntivo 2022 e Sociale CSV Belluno Treviso
Bilancio preventivo 2022 CSV Belluno Treviso
Scheda report analisi dei bisogni 2022 CSV Belluno Treviso
Schede suddivise per aree 2022 CSV Belluno Treviso
Oneri generali suddivisi per aree 2022 CSV Belluno Treviso
Nota integrativa Bilancio Consuntivo 2020
Relazione al Bilancio Consuntivo 2020
Bilancio Sociale 2019 – Un anno di Volontarinsieme – CSV Treviso
Nota al Bilancio Preventivo 2020
Nota integrativa Bilancio Consuntivo 2019
Relazione al Bilancio Consuntivo 2019
Nota al Bilancio Preventivo 2019
Nota integrativa Bilancio Consuntivo 2018
Bilancio Preventivo 2018 – II semestre
Bilancio Preventivo 2018 – I semestre
Nota al Bilancio Preventivo 2018
Nota Integrativa Bilancio Consuntivo 2017
Relazione Bilancio Consuntivo 2017
Nota al Bilancio Preventivo 2017
Nota integrativa al Bilancio Consuntivo 2016
Relazione al Bilancio Consuntivo 2016
Bilancio Preventivo 2016